Il punto della situazione in merito alle iniziative di ricerca e formazione universitaria sui temi della pace e della risoluzione dei conflitti esistenti in Italia e all?estero. Un confronto costruttivo tra mondo accademico, mondo politico e società civile, nella convinzione che per conseguire un obiettivo comune così importante e complesso come la pace sia indispensabile una più stretta collaborazione tra strutture universitarie e organismi governativi e non governativi.
Interventi di Fabio Mussi, ministro dell’Università e della ricerca, Alfonso Pecoraro Scanio, ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Alfonso Gianni, sottosegretario del ministero dello Sviluppo economico, Ervin Laszlo, candidato al Nobel per la Pace, Vesna Terselic, insignita del cosiddetto “Nobel alternativo” (Right Livelihood Award).
Organizzato dalla Scuola di dottorato di ricerca “Studi per la pace e risoluzione dei conflitti”, diretta dal professor Enrico Cheli, in collaborazione con il Centro interunivarsitario di ricerca per la pace, l’analisi e la mediazione dei conflitti e con il patrocinio della Camera dei deputati.
Il programma completo:
http://www.unisi.it/eventi/pace/programma.pdf
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.