Mondo

Nulla di fatto dal Consiglio di sicurezza Onu

La riunione è stata aggiornata nel tentativo di trovare un accordo

di Redazione

Si è conclusa con un nulla di fatto la riunione a porte chuse, durata oltre un’ora, del Consiglio di sicurezza dell’Onu sulla crisi in Siria. La riunione è stata aggiornata nel tentativo di trovare un’intesa tra i membri del Consiglio per giungere a una condanna della violenta repressione messa in atto dal regime di Damasco contro i manifestanti. Anche stamattina ci sono state sei vittime in assalto condotto all’alba dalle forze di sicurezza siriane a Damasco, nel quartiere di Erbin.

‘Le autorita’ siriane hanno scatenato i loro attacchi mortali su manifestanti in gran parte pacifici che chiedevano riforme’ – ha dichiarato Philip Luther, vicedirettore per il Medio Oriente e l’Africa del Nord di Amnesty International.

‘E’ evidente che il presidente Bashar al-Assad non vuole fermare le sue forze di sicurezza, pertanto le Nazioni Unite devono agire in modo deciso per porre fine a questa violenta campagna di repressione. Dovrebbero come minimo imporre un embargo sulle armi, congelare gli assetti patrimoniali del presidente al-Assad e di altri funzionari sospettati di crimini contro l’umanita’, e deferire la situazione della Siria al procuratore della Corte penale internazionale’.

Amnesty International ha ricevuto i nomi di 1500 persone che si ritiene essere state uccise da quando le proteste per le riforme hanno avuto inizio, a meta’ marzo. Molti manifestanti e residenti sarebbero stati uccisi da proiettili esplosi dalle forze di sicurezza e dall’esercito.

Migliaia di manifestanti sono stati arrestati sulla scia delle proteste, molti tenuti in isolamento, altri sarebbero stati torturati o maltrattati mentre erano in custodia e in alcuni casi sono morti. In base alle sue ricerche, Amnesty International ha concluso che i crimini commessi equivalgono a crimini contro l’umanita’ perche’ a quanto pare sono parte di un attacco esteso e sistematico contro la popolazione civile.

Amnesty International ha ripetutamente chiesto al Consiglio di sicurezza dell’Onu di deferire la situazione in Siria alla Corte penale internazionale, come e’ stato fatto per la Libia a giugno dopo le violente proteste nel paese.

‘Il Consiglio di sicurezza avrebbe dovuto fare passi concreti gia’ da tempo per porre fine alla sanguinosa repressione in Siria che continua a costare innumerevoli vite durante le proteste pacifiche’ – ha concluso Luther.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.