Welfare

Alleanza Italia-Usa contro le tossicodipendenze

Il Dipartimento per le politiche antidroga ha avviato una collaborazione scientifica con il National Institute on Drugs Abuse

di Redazione

Si conclude in queste ore a Bethesda in Maryland, la due giorni organizzata dal National Institute on Drugs Abuse in tema di Clinical Trials Network, appuntamento congressuale in cui, ogni sei mesi, vengono valutati ed illustrati i risultati delle attività di ricerca e delle iniziative di prevenzione e di contrasto del fenomeno dell’uso delle sostanze stupefacenti. Unici ospiti stranieri invitati dallo staff Usa i componenti una delegazione, inviata dal Sottosegretario Giovanardi, del Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri, guidata dal capo del Dipartimento, Giovanni Serpelloni. Alla presenza dell’intero Comitato Direttivo del Nida è stato possibile presentare il modello italiano di intervento e contrasto del fenomeno delle tossicodipendenze. I ricercatori statunitensi hanno mostrato un notevole apprezzamento e un interesse alla creazione di collaborazioni permanenti con il nostro Paese, sia per quanto riguarda gli aspetti dei trattamenti innovativi, sia per ciò che concerne gli aspetti psicoeducativi e di supporto alla famiglia e le ricerche avanzate nel neuroimaging per lo studio dei meccanismi e dei danni celebrali delle droghe. Sia la delegazione italiana sia quella americana hanno concordato sull’opportunita’ e sui reciproci benefici derivanti dallo sviluppare collaborazioni di questo tipo che avranno ricadute positive per tutti coloro che in Italia vorranno partecipare al programma di lavoro attivato dal Dipartimento antidroga. A tale proposito, gia’ ai primi di novembre, saranno in Italia il numero due del Nida Wilson Compton e il proessor Bonci dell’Ernest Gallo Clinic Research Center per dare concretamente avvio all’agenda delle iniziative di collaborazione scientifica.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.