Sostieni VITA
Dona per supportare un’informazione libera e di qualità
Mappa attivismo
Scendi in campo in prima persona
Agenda
Il calendario degli eventi e degli appuntamenti da non perdere
Proponi un’inchiesta
Entra a far parte della redazione
Dicembre 2024 / Gennaio 2025
2 Aprile 2023
Il paese più vecchio d'Europa cerca soluzioni per l'assistenza al crescente numero di anziani, si guarda anche alla tecnologia. A Carpi, la sperimentazione del robottino Nao, che coinvolge la cooperazione sociale, richiama anche il New York Times. Ligabue della cooperativa...
di Nicla Panciera
26 Marzo 2023
Rosalia Chendi, fisiatra e presidente Uildm Varese, illustra il progetto di assistenza domiciliare per le persone con malattie neuromuscolari attivo in tutta la provincia. Un network di persone, enti e aziende, che si stringe attorno al malato e alla famiglia,...
24 Marzo 2023
Dal Vietnam all'Ucraina: le sostanze tossiche liberate durante i conflitti non causano solo problemi respiratori. L'impatto delle guerre (e dei disastri ambientali) sulla salute è di lungo periodo e include malattie croniche, tumori e neurodegenerazione a esordio precoce. Ne abbiamo...
17 Marzo 2023
Nella "Settimana del Cervello", la notizia di un cospicuo grant per le ricerche di Fabrizio Piazza, biotecnologo-farmaceutico dell'Università Bicocca di Milano. Ad assegnarlo l'Alzheimer Association, non profit fondata nel 1980 dal miliardario Stone e che oggi finanzia progetti di ricerca...
12 Marzo 2023
Il 15 marzo è l'anniversario della legge che ha inserito i trattamenti delle patologie inguaribili nei livelli essenziali di assistenza - lea ma, come spiega il segretario della Fondazione Faro di Torino, c'è ancora molto da fare. In pediatria, per...
22 Febbraio 2023
Giorgia Pisano nel 2016, a 34 anni, si è trovata a fare i conti con un tumore al seno. Terminate le cure, spronata dal compagno, aderisce al progetto Pink Ambassador di Fondazione Veronesi: sportive che infondono coraggio ad altre donne,...
4 Febbraio 2023
La comunicazione dell'accertamento di una patologia è sempre il momento drammatico del rapporto fra chi cura e chi è curato, in oncologia e non solo. Ancor di più quando c'è da prospettare soluzioni terapeutiche la cui riuscita non può essere...
24 Gennaio 2023
Nel 2022, più donazioni d'organi (1.800), di tessuti (10%), di cellule staminali (9,7%) e record di trapianti (3.887), secondo i dati ministeriali e dell'Istituto superiore di sanità. Dopo il Covid, le percentuali continuano a crescere, portandoci in testa alle statistiche...
13 Gennaio 2023
Prestarsi a sperimentazioni cliniche, sottoporsi a test farmacologici, anche a fronte di alcuni rischi: l'ultima pandemia ha registrato una massiccia adesione alle sperimentazioni vaccinali. Ora uno studio della rivista scientifica Plos One, su quasi 2mila volontari, ci dice chi sono...
La rivista dell’innovazione sociale.
Abbònati a VITA per leggere il magazine e accedere a contenuti e funzionalità esclusive