Famiglia
Bielorussia: AVIB apre un numero H24
Un numero di telefono per avere una risposta a tutti i piccoli grandi inconvenienti che le famiglie accoglienti possono incontrare
Il Consiglio di presidenza di AVIB ha deciso di attivare da oggi, lunedì 9 giugno, il numero di telefono 340/1459171, aperto 24 ore su 24 utile a tutte la famiglie accoglienti e alle associazioni nel caso di problemi o difficoltà sopravvenute durante l?accoglienza e per i quali si ritenga utile un aiuto della Federazione (incidenti, conflitti, casi di disagio, difficoltà amministrative, azioni preventive, ecc… )
Il servizio potrà facilitare, ad esempio, i rapporti con l?Ambasciata di Bielorussia e con quella italiana a Minsk, con le autorità locali e i nostri Ministeri (Comitato minori, Esteri, Sanità) ma anche interventi di aiuto in loco.
«Naturalmente ci auguriamo che questo numero di telefono non suoni mai: sarebbe segno che tutto va bene», dice Raffaele Iosa, presidente di Avib. «Nel caso servisse, l?AVIB mette in campo tutta la sua umana e tecnica possibilità di aiuto. Questo servizio in passato si realizzava già, anche se in modo informale. Adesso invece viene strutturato e rafforzato. La sua filosofia è semplice: ?per non lasciare mai nessuno da solo».
Il servizio è prioritariamente dedicato alle associazioni affiliate AVIB, ma in via transitoria e solo per quest?anno possiamo offrire i nostri servizi anche a tutti.
Sempre oggi parte anche la Newsletter quindicinale di AVIB.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.