Mondo
Giovani stranieribin cerca di guide
volontariato Iniziativa di Ciai e Fondazione L'Aliante
di Redazione
Al via un percorso formativo per “accompagnare” i neomaggiorenni nel mondo del lavoro D iventare adulti guida. Non tutori dal punto di vista legale, ma qualcosa di diverso e (per certi aspetti) di più. Veri e propri punti di riferimento per adolescenti stranieri privi di riferimenti familiari. Una nuova proposta che viene dal Ciai – Centro italiano aiuti all’infanzia e dalla Fondazione L’aliante che, assieme, hanno ideato uno specifico percorso formativo.
Se ne parlerà a Milano, venerdì 23 gennaio dalle 19 (in piazza XXIV maggio 7: è la sede della fondazione). Presto detta la filosofia di questa nuova iniziativa: gli stranieri neomaggiorenni che vivono nella metropoli lombarda, abitano in strutture protette e si affacciano sul mondo del lavoro, sono per lo più privi di una naturale rete di relazioni. Naturale che incontrino maggiori difficoltà nel “muoversi” in una società che non è la loro. E i cui segnali talvolta, non conoscendone i codici culturali, fanno fatica a decifrare. Manca però una figura di volontario specializzato in tale supporto che può trovare forme diverse di concretezza (dalla telefonata all’invito a cena) e differenti livelli di “fratellanza”. Perché l’adulto guida dovrebbe appunto essere questo: un po’ fratello maggiore, capace di costruire una relazione accogliente e paritaria, un po’ adulto “esperto” che sappia muoversi di fronte alle questioni anche pratiche dando suggerimenti e consigli, evitando così inutili difficoltà al giovane straniero.
Venerdì 23, appunto, sarà discussa questa figura (il solo, pratico e comprensibile requisito è vivere a Milano) e saranno presentati i diversi step del percorso formativo vero e proprio (quattro appuntamenti a partire da febbraio).
Chi è interessato a partecipare a questa presentazione, è pregato di comunicare la propria presenza.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.