Run to win 2018: i numeri da record della terza edizione
di Redazione
12SettembreSet2018110112 settembre 2018
...
Si è tenuta sulle colline romagnole la corsa, competitiva e non, per dire basta all'azzardo. In nome dello sport e della solidarietà
Si è svolta domenica scorsa, sulle colline romagnole di Longiano, la terza edizione di Run to Win, la corsa podistica contro l'azzardo. Grande la partecipazione, per une evento che in questi anni sta raccogliendo sempre più consensi, contribuendo a gettare luce sulle contraddizioni fra sport e azzardo.
Strutturata in competitiva (omologata) e non competitiva, la gara ha visto partecipare oltre 150 atleti competitivi e centinaia di amatori. Ecco la classifica dei competitivi e i loro tempi
Primi assoluti uomini
Benhamdame Rachid 42.19;
Agostini Michele 45.20;
Fuschini Lorenzo 46.47
Prime assolute donne:
Orlandi Lara 54.50;
Romani Raffaella 55.58;
Malossi Elena 56.29
L’utile della gara, ricavato dai costi di iscrizione, è di circa 1500 euro e verrà utilizzato per sostegno legale e psicologico a persone che soffrono a causa di un gioco d’azzardo eccessivo.
«Siamo molto soddisfatti di questa edizione sia per i tanti partecipanti sia per la possibilità di sostenere anche economicamente le persone con problemi di gioco compulsivo», dichiara l'organizzatrice Chiara Pracucci, che aggiunge: «domenica sono già arrivate due richieste di aiuto e questo è il senso del nostro lavoro: trovare il coraggio di chiedere per questo particolare tipo di dipendenza».
«Ci impegnamo a portare avanti questo progetto», raccontano i 50 volontari che hanno aiutato a organizzare la corsa, «perché siamo convinti che in relazione a questa malattia ci sia ancora tanta vergogna e solitudine, il nostro messaggio è che questa dipendenza ha pari dignità e pari diritto di essere accolta e curata come già succede con le dipendenze da sostanze e da alcol. Chiedere aiuto oggi è possibile sia rivolgendosi ai Sert del territorio sia ad Associazioni o professionisti specializzati. Questa gara ha come obbiettivo quello di utilizzare lo Sport come momento di condivisione, impegno e fatica; i veri antidoti al gioco d’azzardo»