Dai giovani delle Bcc spunti e appunti di finanza cooperativa
di Redazione
20SettembreSet2018165920 settembre 2018
...
È in programma dal 21 al 23 settembre a Trieste, l’ottavo Forum dei giovani soci delle Banche di credito cooperativo e Casse rurali italiane. Presenti oltre 270 under 35 in rappresentanza di 14 federazioni locali e oltre 50 Bcc di tutta Italia
Trieste ospita – da venerdì 21 a domenica 23 settembre - l’8a edizione del Forum dei Giovani soci delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali italiane (Bcc) dal titolo: “Economia: spunti e appunti di finanza cooperativa”. L’appuntamento vuol essere un momento di formazione e di approfondimento sul tema dell’educazione economica e finanziaria mutualistica e sull’importanza del ruolo dei “giovani soci” come motori sociali della conoscenza della materia economica. Il tema sarà declinato sulle specificità del modello della Banca Cooperativa mutualistica e affrontato con workshop tematici, lavori di gruppo e testimonianze.
All’ormai tradizionale incontro annuale, organizzato quest’anno dai Gruppi dei giovani soci delle Bcc del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con Federcasse (la Federazione nazionale delle Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali) e con la Federazione regionale delle Bcc, parteciperanno oltre 270 giovani (under 35) in rappresentanza di 14 Federazioni Locali e di oltre 50 Bcc di tutta Italia.
Al Forum parteciperanno il presidente di Federcasse Augusto dell’Erba, il vice presidente Matteo Spanò e il direttore generale Sergio Gatti. Porteranno i propri contributi anche il Vescovo di Trieste Monsignor Giampaolo Crepaldi e i professori Stefano Zamagni (Ordinario di Economia Politica - Università di Bologna), Alberto Dreassi (Dipartimento di Scienze Economiche – Università di Trieste), Enrica Bolognesi (Economia degli intermediari finanziari – Università di Udine). Una particolare sessione sui temi della “finanza comportamentale” è affidata ai giovani di Taxi 1729 con il talk “Scegli cosa voglio”.
«I giovani soci delle Bcc italiane sono ormai una realtà consolidata» ha detto al proposito il presidente di Federcasse, Augusto dell’Erba. «Un numero crescente ricopre anche il ruolo di amministratore, segno di un percorso di crescita e progressiva responsabilizzazione che, negli anni, è stato costante e proficuo. Il Forum di quest’anno assume un significato particolare perché il tema dell’educazione finanziaria sta diventando sempre più centrale. Ed è importante che, all’interno di questo dibattito, vi sia la possibilità di conoscere e far conoscere il valore della finanza cooperativa, non fine a se stessa, ma orientata allo sviluppo e al benessere delle comunità locali, al di fuori da qualsiasi logica speculativa».
Oggi sono circa 150mila i soci under 35, oltre 60 le Bcc che hanno costituito un proprio Gruppo giovani. Si tratta di persone impegnate al fianco delle proprie banche di cui sono parte attiva nel mondo dell’impresa e del lavoro, in iniziative e progetti di rappresentanza di interessi generazionali e di contributo alla socialità dei territori.