Un povero su tre è straniero: avrà o no il reddito di cittadinanza?
10 Ottobre Ott 2018 1133 10 ottobre 2018I dati sono stati comunicati ieri dall'Istat durante l'audizione sul Def in commissioni Bilancio di Camera e Senato
Un povero su tre è straniero. In Italia su 5,58 milioni di persone in povertà assoluta, 3 milioni 349 mila sono cittadini italiani e 1 milione e 609 mila individui sono stranieri, pari al 32,3% del totale. I dati sono stati resi noti ieri dall’Istat in audizione sulla Nota al Def rende noti alcuni dati sulle condizioni di povertà assoluta nel nostro Paese. Contando i nuclei familiari anziché le teste, sono 1 milione e 700mila le famiglie in stato di povertà assoluta, di cui 1,2 milioni composte da soli italiani e 564mila nuclei che includono stranieri. La maggior parte dei poveri risiede al Sud: 846mila nuclei, di cui 711mila di soli italiani e 135mila di stranieri. Al Nord e al Centro, dove la presenza di cittadini stranieri è più elevata, le due componenti sono più o meno alla pari: al Nord abbiamo 347mila nuclei di italiani e 314mila nuclei di stranieri in povertà assoluta, mentre al Centro i nuclei italiani poveri sono 155mila contro i 115mila stranieri. La sintesi della realtà quindi è questa: in Italia un povero su tre è straniero, al Nord e al Centro lo è un povero su due, mentre al Sud al contrario tre poveri su cinque sono italiani e due su cinque stranieri.
In ogni caso il concetto è lapalissiano: se si vogliono davvero mettere in campo misure per ridurre la povertà, occorre prendere atto del fatto che chi è povero davvero sono gli immigrati (soprattutto al Centro Nord) e i giovani soprattutto se con figli minori. Difficile quindi capire come questo si possa conciliare con la retorica del “prima gli italiani” (in questo caso anzi "solo gli italiani", è stato detto): Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin su LaVoce.info hanno già spiegato, leggi, ricorsi e sentenze alla mano, come dare il Reddito di Cittadinanza solo agli italiani sia impossibile e a onor del vero gli ultimi rumors parlano già di una retromarcia sul punto, con un paletto legato alla residenza in italia da almeno 10 anni.
Foto Pexels
Vita Bookazine
Una rivista da leggere e un libro da conservare.
Contenuti correlati
-
Povertà 5 Ottobre Ott 2018 0832 05 ottobre 2018 Vecchiato (Fondazione Zancan): «La povertà non si sconfigge con l'assistenzialismo»
Nel nostro Paese, negli ultimi 15 anni, sono stati destinati circa 19 miliardi ai trasferimenti per il reddito, dall'RMI, il reddito minimo di inserimento di vent'anni fa, alla social card e, oggi, il reddito di cittadinanza. Con quali risultati? L'Italia, in Europa, è il Paese che dà più trasferimenti con meno servizi. Siamo dunque incapaci di aiutare i poveri a uscire dalla condizione di povertà. In una parola: siamo assistenzialisti
-
Politica 12 Settembre Set 2018 2349 12 settembre 2018 Il reddito di cittadinanza? Solo agli italiani
La Camera ha approvato una mozione 5 Stelle-Lega per l'istituzione del reddito di cittadinanza che preveda condizioni di accesso al beneficio e sistemi di monitoraggio «tese a garantire l’erogazione soltanto ai cittadini italiani che ne hanno davvero diritto»
-
Governo 4 Ottobre Ott 2018 1121 04 ottobre 2018 Spese immorali e reddito di cittadinanza: una polemica inutile?
Ha suscitato ironia e critiche l'affermazione del vicepremier Di Maio di voler escludere le «spese immorali» dal meccanismo del reddito di cittadinanza. Provvedimento, quest'ultimo, che si può criticare e contestare, ma su ben altri punti, non su questo
-
Povertà 28 Settembre Set 2018 1319 28 settembre 2018 Reddito di cittadinanza o REI? «Serve una misura per tutti i poveri, comunque la si voglia chiamare»
Nella notte il ministro Di Maio ha annunciato che ci saranno 10 miliardi per il reddito di cittadinanza, per una platea 6,5 milioni di persone. Proprio ieri l'Alleanza contro la Povertà aveva chiesto al Governo di andare avanti con il miglioramento del REI, senza riformare la riforma. Intervista a Cristiano Gori, ideatore e coordinatore scientifico dell'Alleanza
-
No Slot 3 Ottobre Ott 2018 1811 03 ottobre 2018 Di Maio: «Reddito di cittadinanza non si potrà usare per l'azzardo»
Si delinea sempre più il profilo del reddito di cittadinanza. Il vicepremier spiega che «non un euro andrà perduto in azzardo»
-
Reddito di cittadinanza 26 Settembre Set 2018 1624 26 settembre 2018 I 700 euro? Il rischio è che finiscano nell’azzardo
Intervista a Luigino Bruni, economista. «È quello che emerge da simulazioni che abbiamo fatto. Per disperazione si mettono i soldi nel gioco. Per questo è ingenuo pensare che i flussi di denaro servano a combattere la povertà, tanto meno ad abolirla»
-
Povertà educativa 27 Febbraio Feb 2018 0700 27 febbraio 2018 Molte risorse, scarso impatto: se nasci povero, tuo figlio sarà povero
«Il problema della povertà minorile al Sud non è che mancano i soldi - certo averli è importante - ma di organizzazione progettuale: così i processi non hanno avuto l’effetto sperato». Intervista a Salvio Capasso, curatore del rapporto “La povertà minorile ed educativa. Dinamiche territoriali, politiche di contrasto, esperienze sul campo”
-
Povertà 5 Dicembre Dic 2016 1249 05 dicembre 2016 Italia, i nuovi poveri sono i bambini
Audito in Commissione Lavoro del Senato in vista dell'istituzione del reddito d'inclusione, il presidente dell'Istat fornisce un quadro forse noto agli addetti ai lavori, ma assolutamente impressionante di come la povertà in Italia sia cambiata. Se i nuovi poveri sono i bambini, la priorità della nuova misura dovrà essere sostenere il lavoro dei giovani che hanno osato diventare genitori
-
Solidarietà 10 Ottobre Ott 2018 0916 10 ottobre 2018 Ventotene, il Camper del Welcome è un esercizio di speranza, su strada
Stanno girando l'Italia con un camper, promuovendo una rete di comuni capaci di accogliere, integrare, promuovere condivisione e speranza. La rete dei comuni "Welcome" sta crescendo. E fa tappa a Ventotene: ecco il diario di viaggio