Corsa agli armamenti, nel mondo spesi 2.240 miliardi di dollari nel 2022
di
Redazione
27AprileApr2023143927 aprile 2023
...
La stima dello Stockholm international peace research Institute (Sipri) parla di un aumento del 3,7%, pari a 127 miliardi in un anno: ben oltre i 100 miliardi che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico. La Rete italiana pace e disarmo critica l'atteggiamento dei governi e chiede un cambio totale di visione a beneficio dell'umanità e del pianeta
La spesa complessiva destinata all’acquisto di munizioni e sistemi d’arma a livello mondiale, nel corso del 2022, ha registrato un aumento del 3,7% in termini reali rispetto all’anno precedente, raggiungendo così la quota record di 2.240 miliardi di dollari. La stima è dello Stockholm international peace research Institute – Sipri, secondo il quale l’aumento registrato equivale a 127 miliardi in un anno, “superando di gran lunga i 100 miliardi annui che sarebbero necessari a mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico, ma che gli Stati del mondo non riescono a destinare a tale scopo, per scelte politiche miopi”, come osserva in una nota la Rete italiana pace e disarmo.
Sergio Bassoli
«Sono dati che da un lato sorprendono, dall’altro lato era scontato che dopo lo scoppio della guerra in Ucraina ci fosse un’escalation della spesa militare a livello globale», è il commento di Sergio Bassoli dell’esecutivo della Rete. «Guerra chiama guerra. E lo strumento principale per poter fare le guerre sono le munizioni e i sistemi di arma. Ecco spiegato perché il business della produzione militare è in forte aumento. Ricordiamoci il richiamo che c’è stato da parte della Nato già all’epoca dell’amministrazione Trump, quando si chiese di portare la spesa dei Paesi membri almeno al 2% del Prodotto interno lordo. Poi abbiamo il caso della Polonia, che addirittura propone di arrivare al 4% del Pil per la spesa militare. È un continuo mettere carburante all’interno del motore della guerra».
La spesa militare statunitense, sottolinea la Rete, “è aumentata dello 0,7%, raggiungendo gli 877 miliardi di dollari: gli Stati Uniti restano di gran lunga al vertice della classifica, con il 39% della spesa militare globale (tre volte maggiore del Paese al secondo posto, la Cina). Pechino ha aumentato la propria spesa militare per il 28° anno consecutivo (+4,2%, pari a 292 miliardi di dollari), raggiungendo il 13% della quota globale. Si stima che la spesa militare della Russia sia cresciuta del 9,2% nell’ultimo anno, raggiungendo gli 86,4 miliardi di dollari (terzo Stato al mondo). L’Ucraina è entrata per la prima volta nella top 15 (all’11esimo posto) a causa di un enorme aumento del 640% della propria spesa militare”.
Il Sipri inoltre segnala “una riduzione della spesa militare italiana che invece non è riscontrabile nei dati di dettaglio sempre in crescita elaborati dall’Osservatorio Milex (e nemmeno da quelli Nato, per i quali vi è una sostanziale stasi)”. Quanto alla spesa militare europea, “nel 2022 è aumentata del 13%, il più grande incremento annuale nella regione nel periodo successivo alla guerra fredda. La spesa totale di tutti i 30 membri della Nato ammonta a 1.232 miliardi di dollari nel 2022, pari al 55% della spesa complessiva”.
«Se confrontiamo tutto ciò alla spesa dei Paesi Ocse per il cosiddetto aiuto pubblico allo sviluppo, cioè la lotta alla povertà, ci accorgiamo che il dato è in diminuzione da 50-60 anni. Non riesce a raggiungere la soglia dello 0,7%, cioè l’impegno che fu preso in seguito alla relazione della Commissione Brandt negli anni Settanta, dunque è sin troppo chiaro che l’attenzione e la responsabilità degli Stati vadano in tutt’altra direzione», commenta ancora Bassoli. «Lo stesso ragionamento va fatto nel contenimento del cambiamento climatico: gli impegni assunti a livello internazionale per investire nelle fonti di energia rinnovabile, nella ricerca e nella riduzione delle emissioni di CO2, è evidente che c’è un forte problema di governance a livello globale, che riguarda l’umanità e la sorte del pianeta. Alla fine, si avvantaggiano soltanto i produttori di armi: è il problema delle nostre democrazie. Se noi accettiamo che gli interessi particolari di un determinato settore economico prevalgano sugli interessi generali dell’umanità, è naturale che si crei una fortissima criticità. La guerra e i conflitti armati non portano solo morte e distruzione, ma anche devastazione dell’ambiente e distruzione del clima».