Articoli
-
Terzo settore 17 Gennaio Gen 2023 1424 17 gennaio 2023 -
Migranti 17 Gennaio Gen 2023 1157 17 gennaio 2023 Sbarchi, da gennaio in 3mila a Lampedusa. Malgrado Piantedosi
Due morti in poco più di un mese all’interno dell’hotspot, salme che restano in attesa nel piccolo cimitero dell’isola e continui arrivi dalla Tunisia. Ecco come davanti al nuovo decreto del ministro degli Interni la pressione migratoria ricade sull’isola. Oggi le ong del soccorso in mare saranno udite alla Camera dalle commissioni Affari Costituzionali e Trasporti
-
Ambiente e clima 17 Gennaio Gen 2023 1027 17 gennaio 2023 Milano e Lombardia hanno bisogno di aria nuova
Il 2022 è stato l’anno più caldo di sempre a Milano e in Lombardia e quello meno piovoso. Il 2023 si apre - diversamente dagli ultimi 10 anni - con l’aria più inquinata che mai e con nevai e laghi che presentano oggi i primi tratti della siccità. Meteorologi e ambientalisti sono allarmati dal fatto che non ci sia all’orizzonte un piano che faccia invertire la rotta. Tranne (forse) zona30 a Milano
-
Società civile 17 Gennaio Gen 2023 0944 17 gennaio 2023 No alle guerre, nasce la Carta di S'Aspru
Da un gruppo di associazioni sarde nasce un movimento che coinvolge parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e cittadini per chiedere al Parlamento di avviare una serie di iniziative a favore del disarmo e l'avvio delle trattative internazionali di pace. Il ripudio di tutti i conflitti, non solo quello in Ucraina. E la richiesta di smilitarizzare la regione italiana più gravata dalle servitù
-
Incontri 17 Gennaio Gen 2023 0932 17 gennaio 2023 Pupi Avati: «Io e la vecchiaia»
Il grande regista bolognese ha una vera e propria fascinazione per la terza età: «Le persone vulnerabili sono prive di corazza e per questo sono capaci di sognare molto più dei giovani»
-
Intelligenza artificiale 17 Gennaio Gen 2023 0730 17 gennaio 2023 Addomesticare l'algoritmo per non finire addomesticati
Paolo Benanti, francescano, teologo, grande teorico dell'algoretica, ossia dell'etica applicata all'universo digitale, racconta come le grandi religioni abramitiche si siano mobilitate per chiedere che, quella dell'Ai applicata al vivere, sia una crescita e non una deriva. E ricorda come nessuna tecnologia sia neutrale di per sé
-
Lega del Filo d'Oro 16 Gennaio Gen 2023 2305 16 gennaio 2023 Un mondi di sì per Edoardo
La Fondazione lancia la nuova campagna per promuovere le donazioni regolari. Protagonista è Edoardo, sette anni, un bimbo con una malattia rarissima, la mutazione del gene SCN8A. «Anche nelle disabilità più gravi ci sono sempre delle potenzialità residue da sviluppare. Per trovarle servono competenze specifiche e tanto impegno: proprio quello che fanno alla Lega del Filo d’Oro», raccontano mamma Caterina e papà Giovanni
-
Minori 16 Gennaio Gen 2023 1908 16 gennaio 2023 Sei un'adolescente? Di' a tutti qual è il futuro che vorresti
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza lancia oggi una consultazione pubblica rivolta ai ragazzi tra i 12 e i 18 anni. «Sono convinta che i minorenni debbano contribuire in modo concreto alla costruzione del loro futuro, anche esprimendo direttamente quali sono le loro idee e in che modo vorrebbero fossero attuate», dice Carla Garlatti
-
Media 16 Gennaio Gen 2023 1704 16 gennaio 2023 Premio Osiride Ferrero, raccontare il sociale fuori dagli schemi
Un'iniziativa della Consulta per le persone in difficoltà in collaborazione con il Master in giornalismo “Giorgio Bocca” dell’Università di Torino e il patrocinio di Ordine dei giornalisti del Piemonte, Città di Torino e Regione Piemonte. È possibile concorrere per tre categorie
-
Giustizia 16 Gennaio Gen 2023 1646 16 gennaio 2023 Messina Denaro, la fine di un mito
Una grande giornata per l'Italia intera, ancora di più per la Sicilia e della provincia di Trapani del cui territorio Matteo Messina Denaro era il capo indiscusso. Arrestato a Palermo, la Primula Rossa ha concluso la sua carriera di latitante, mettendo fine alla stagione dei grandi boss di mafia dell'era stragista. Esultano gli ambienti dell'associazionismo, mentre note amare arrivano da chi, come Luciano Traina, il cui fratello Claudio rimase ucciso nella strage di via D'Amelio, crede che questo arresto non sia così eccellente come appare