-
VitaPodcast 10 Novembre Nov 2022 1128 10 novembre 2022 -
Anticipazione magazine 9 Novembre Nov 2022 1311 09 novembre 2022 Nuova energia: come salvarsi dalla crisi salvando anche il clima
Su VITA Novembre, un dossier sulla crisi energetica che parte dall'allarme sociale in diversi settori, dell'accoglienza alla residenzialità per anziani. Un numero che riflette a più voci sulle soluzioni percorribili: dagli attivisti invitano ad accelerare sulle rinnovabili, in modo da salvare il Paese ma anche il Pianeta sconvolto dal Climate Change, ai manager delle grandi aziende produttrici, che raccontano cosa stiano facendo già nelle energie pulite. Sullo sfondo, le comunità energetiche mostrano la caparra di un'Italia che potrebbe venire, quella di una vera democrazia delle risorse. Il racconto però coinvolge ognuno di noi: una guida ai comportamenti sostenibili insegna a risparmiare già, fra le mura domestiche ma anche fuori, attraverso scelte di consumo responsabile
-
Governo 9 Novembre Nov 2022 1104 09 novembre 2022 Minori, l'Autorità garante scrive a Meloni: «Ecco le urgenze»
Carla Garlatti, magistrato minorile che ricopre il ruolo di Garante per l'infanzia e l'adolescenza, scrive a Palazzo Chigi, indicando alcune questioni urgenti: povertà, dispersione, salute mentale e partecipazione dei minori. Aveva fatto lo stesso con Draghi, non in occasione dell'insediamento, ma per il Pnrr
-
Proposte 8 Novembre Nov 2022 1638 08 novembre 2022 Dopo di noi, i notai alla ministra: libertà di testamento
Dal 56mo consiglio nazionale del Notariato, in corso a Roma, la proposta alla ministra per le disabilità, Locatelli, di un pieno riconoscimento della figura del caregiver ma anche importanti modifiche al diritto di successione: che i genitori possano fare testamento in favore di un figlio disabile senza che gli altri figli possano impugnare, invocando la cosiddetta "legittima", e che anche i disabili gravi possano testare, evitando così che alla loro morte il patrimonio vada a chi non si è mai occupato di loro
-
Raccolte fondi 7 Novembre Nov 2022 1916 07 novembre 2022 Una campagna per dare le ali ai bimbi malati
Parte la mobilitazione per sostenere Flying Angels Foundation che, dal 2012 a oggi, collaborando con oltre 100 organizzazioni non profit italiane e internazionali, ha raggiunto oltre 2.400 bambini di quasi 80 Paesi del mondo, finanziando oltre 4.500 biglietti aerei, tra cui quelli relativi a oltre 80 missioni mediche che si sono recate direttamente all'Estero
-
VitaPodcast 5 Novembre Nov 2022 2139 05 novembre 2022 Esg, Aquilio (Sanofi Italia): così si evita il rischio socialwashing
Il responsabile csr del gruppo farmaceutico conferma la fragilità della "esse" nel panorama della responsabilità di impresa. "Spesso perché la responsabilità sociale è stata innestata nelle aziende come in una sorta di una fusione fredda", dice. E sul rischio del "lavaggio sociale", spiega che la consapevolezza del pubblico è ormai capace di "fare tana" a comportamenti "che sono solo make-up"
-
Esperienze a confronto 4 Novembre Nov 2022 1658 04 novembre 2022 Welfare aziendale, meno mongolfiere e più mutua
La Rete Welfare responsabile, che raccoglie 18 atenei ed è guidata dal sociologo della Cattolica, Vincenzo Cesareo, ha messo a confronto grandi realtà aziendali ed esperienze innovative territoriali capaci di riunire le piccole imprese o consorziare, dal lato dell'offerta e della progettazione, le cooperative sociali da Nord a Sud del Paese. La critica: troppe prestazioni dedicate al tempo libero
-
#5Novembre 4 Novembre Nov 2022 1034 04 novembre 2022 Ucraina, Misericordie in marcia per la pace
Anche la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia a Roma domani, alla manifestazione per la pace: «I mesi passano e non si può rimanere inerti». Alla mobilitazione, coordinata dalla Rete italiana pace e disarmo, anche una nutrita delegazione
-
Proposte 4 Novembre Nov 2022 1003 04 novembre 2022 Cure palliative, idee per renderle accessibili a tutti
Terzo settore e società scientifico-professionali propongono alle regioni un documento per eliminare le zone d'ombra nell'attuazione della legge 38/2010 che determinato, ancora oggi, l'esclusione di molti cittadini e un ridotto beneficio per altri. Uneba, Aris, Fcp, Sicp della Lombardia propongono un piattaforma operativa (leggi l'allegato). Il prossimo 9 novembre una mattinata di riflessioni e di confronto delle esperienze a Milano