-
No slot 26 Luglio Lug 2019 1111 26 luglio 2019 -
Libri 5 Luglio Lug 2019 1452 05 luglio 2019 Le città, quel laboratorio che potrebbe cambiare il mondo
La partita del futuro si giocherà nelle città, non ha dubbi Elena Granata, architetto e urbanista al Politecnico di Milano. Non solo perché entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà in contesti urbani e perché le città già ad oggi consumano il 75% delle risorse naturali e sono responsabili di oltre il 70% delle emissioni globali, ma perché proprio le città sono oggi i laboratori possibili e praticabili per i cambiamenti ecologici che sono cambiamenti di paesaggio
-
Libri 5 Luglio Lug 2019 1236 05 luglio 2019 Viaggio nella vita degli adolescenti
Gerolamo Spreafico, Franco Taverna e Simone Feder con il loro Stories (ed. Erickson) propongono ai lettori l'analisi ragionata degli esiti del progetto Selfie, un'indagine originalissima che ha coinvolto oltre 55mila ragazzi alunni della scuola secondaria di primo e secondo grado con l'obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscerli e conoscersi davvero. Riccardo Bonacina firma la postfazione che potete leggere qui
-
Anteprima magazine 5 Giugno Giu 2019 1039 05 giugno 2019 Viva le ong! Ecco perché
È questo il titolo scelto per il numero di VITA di giugno. Perché? Non è solo una reazione agli oltre due anni di campagna diffamatoria. Significa ribadire la necessità che sia salvaguardato lo statuto dello spazio umanitario indipendente, rilanciare la necessità di un pensiero su cosa sia oggi il mettersi in mezzo ai conflitti e accendere un faro su oltre 20mila persone impegnate in progetti di cooperazione internazionale
-
IntervistaSocietà civile 24 Maggio Mag 2019 1335 24 maggio 2019 De Bortoli: «Il Terzo settore piattaforma per una riscossa civica»
“Se vogliamo trovare degli elementi di fiducia e di speranza, una capacità non soltanto di reagire a situazioni emergenziali ma anche di far sì che cresca una coscienza civica e il bene comune possa moltiplicarsi a me sembra che il Terzo settore sia la piattaforma del riscatto civico“
-
Libri 20 Maggio Mag 2019 2034 20 maggio 2019 Diventare grandi con la Divina Commedia, il viaggio di Martinelli
“Nel nome di Dante. Diventare grandi con la Divina Commedia” (ed. Ponte alle Grazie) è lo straordinario racconto dell'implicarsi di due avventure umane, quella di Martinelli e quella di Dante. È un racconto appassionante di due biografie che si intrecciano e si illuminano a vicenda, la storia di un regista e drammaturgo dei giorni nostri e quella di un poeta che ha attraversato la sua epoca non negandosi a nulla, guerre, sogni e responsabilità politiche, amori, solitudine, fughe. Un racconto mozzafiato
-
Elezioni Europee 15 Maggio Mag 2019 1023 15 maggio 2019 Pisapia: il Terzo settore come motore di cambiamento dell'Europa
Intervista al capolista dei democratici nel collegio Nord Ovest: «il “Civil Compact” è lo strumento necessario perché si arrivi a un riconoscimento del ruolo dell’impresa sociale, della sua insostituibile valenza in diversi ambiti – pensiamo solo al welfare- e ad altri che possono vederla protagonista, penso in particolare all’ambito ambientale e al ripensamento che si deve realizzare a livello economico anche alla luce della IV Rivoluzione Industriale»
-
Televisione 14 Maggio Mag 2019 1128 14 maggio 2019 “Questa è vita!”, in prima serata il sorprendente spettacolo del bene
Tv 2000, la televisione dei vescovi italiani ha lanciato un vero e proprio varietà in prima serata. Una scelta sorprendente e riuscita e che prova a fare un passo oltre lo storytelling del bene. Lo spettacolo nasce da un'idea di Alessandro Sortino, lo abbiamo intervistato
-
Azzardo 9 Maggio Mag 2019 2001 09 maggio 2019 Pubblicità e azzardo. Agcom risponde: «tutto sotto controllo» e il Governo tace
L'Agcom, l'Autorità garante per le comunicazioni ha fatto il papocchio. Come? Con le “linee guida” che dovrebbero dare concretezza a quel divieto ma che - basta leggerle - allargano le maglie. Qui la replica dell'Autorità ai nostri rilievi, che confermiamo