-
letture 4 Luglio Lug 2022 1227 04 luglio 2022 -
IntervistaLeonardo Becchetti 15 Giugno Giu 2022 1358 15 giugno 2022 La cittadinanza attiva è una rivoluzione
Becchetti, economista e attivista, studioso e animatore, ricercatore e facitore di reti raccoglie nel suo ultimo libro le riflessione di una vita. Le analisi sulle patologie del sistema economico e della globalizzazione e le proposte per uscirne e per promuovere un'economia di pace, cioè sostenibile. Con al centro una cittadinanza capace di generatività
-
IntervistaCarlo Borzaga 7 Maggio Mag 2022 0941 07 maggio 2022 Ci vorrebbe un'università della cooperazione
Borzaga che è tra i più grandi e seri studiosi dell’economia sociale e cooperativa ci racconta la sua nuova sfida, quella con la malattia. E suggerisce una ricetta per ridare valore al lavoro sociale
-
Attualità 13 Aprile Apr 2022 1151 13 aprile 2022 Quell’abbraccio di pace sotto la Croce
Nessuno dovrebbe protestare per un abbraccio, nessuno dovrebbe chiedere di impedire una preghiera, nessun peso nell’animo e persino nella carne può giustificarlo. Neppure quando ciò che è successo e succede ti ha tolto tutto, il passato, il presente e il futuro, puoi chiedere che le Albine e le Irine di tutta la terra non si tengano per mano. Altrimenti che uscita dall’oscurità e dalla violenza sarà mai possibile? Rilanciamo la campagna #abbraccioperlapace
-
Guerra 6 Aprile Apr 2022 1549 06 aprile 2022 “Denazificazione” e “Dekulakizzazione” sul corpo della stessa vittima, l'Ucraina
Nelle pagine di Grossman il racconto dei terribili anni della collettivizzazione, dello sterminio dei kulaki e della carestia in Ucraina. Il “dekulakizzare” di Stalin assomiglia tanto al “denazificare” odierno di Putin
-
Letteratura 3 Aprile Apr 2022 1923 03 aprile 2022 Vasilij Grossman, raccontare il bene dentro il disastro e le atrocità
Oggi esce per la prima volta in Italia il suo “Stalingrado”. Racconta di madri che piangono i figli perduti, di soldati e commissari politici, di lager e gulag e delle anime perse che li abitano, di aerei in fiamme e amori infranti, di eroi e abiette creature, eppure in questo crudele, incendiario e sanguinoso racconto non è mai interrotto il filo che, dentro uno scenario di male e di sofferenza, racconta anche del bene, del “piccolo bene”. Di cosa sia il bene e cosa il male
-
Reportage 24 Marzo Mar 2022 1456 24 marzo 2022 In viaggio per abbracciare chi scappa sulla frontiera Romania-Ucraina
Con gli amici di Progetto Arca il mio viaggio a Siret (Romania) e a Černivci (Ucraina). Anticipiamo alcuni brani del reportage che uscirà sul numero di Aprile di Vita magazine
-
Editoriali 12 Marzo Mar 2022 2245 12 marzo 2022 Ucraina. Cosa ci resta da fare? Abbracciare le vittime e farle parlare
“S'io avessi previsto tutto questo, dati causa e pretesto”, cantava Francesco Guccini. Ebbene, anche l’aggressione russa in Ucraina ha radici lunghe nella storia, ha le sue cause e i suoi pretesti, Ma nessuna di queste giustificano “le attuali conclusioni”, l'orrore cui assistiamo. Non è però tempo di dibattiti. Dibattiti sopra i corpi martoriati degli ucraini e delle ucraine, degli anziani e dei bimbi
-
Attivismo 2 Marzo Mar 2022 2315 02 marzo 2022 Se vuoi la pace prepara la pace: l'instant book
Ecco il libro - scaricabile gratuitamente - di letture per animare i Tavoli della pace della campagna #abbraccioperlapace. Un percorso antologico che va dal Vangelo alle encicliche dei Papi, da Martin Luther King ad Aldo Capitini, da Alex Langer ad Alda Merini. Usiamolo affinché la grammatica della guerra non conquisti il nostro pensiero