-
Pnrr 11 Gennaio Gen 2022 1551 11 gennaio 2022 -
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1358 21 dicembre 2021 Un emendamento battezza l'economia sociale italiana
Un emendamento all'art. 195 bis della Legge di Bilancio introduce un finanziamento per la promozione dell'economia sociale. L'emendamento proposto dal senatore Di Piazza, è il primo segnale del nostro Parlamento e della maggioranza di Governo che sino ad oggi sembrava non aver colto l'importanza del Piano d'azione per l'economia sociale della Commissione europe a cui l'emendamento fa esplicito riferimento.
-
Cultura 17 Dicembre Dic 2021 1533 17 dicembre 2021 L'Erogatore è diventato poeta
Luigi Maruzzi, direttore area Erogazioni di Fondazione Cariplo debutta con un libro di poesie con Morcelliana. Arnoldo Mosca Mondadori nella bellissima Prefazione alla raccolta parla di “Nascita di un poeta”, e dice che nella raccolta “Ogni parola pronunciata, o scritta, è una vittoria sulla morte”. E il viaggio tra i versi e gli appunti in prosa, spesso in prosa poetica di “Lentamente dolcezza”, titolo mutuato da un verso delle poesie, davvero merita.
-
Cittadinanza 17 Dicembre Dic 2021 1521 17 dicembre 2021 Da Parma l'idea dell'Act Bonus
Un’idea che nasce nel solco della positiva esperienza del cosiddetto ArtBonus (Legge 29 luglio 2014, n. 106), che ha previsto la creazione di un credito di imposta a favore delle erogazioni liberali a sostegno della cultura, si propone di allargare il perimetro di azione di tale politica pubblica a tutte le iniziative che abbiano un impatto sociale, attraverso la creazione di un Act Bonus
-
Anteprima magazine 9 Dicembre Dic 2021 1144 09 dicembre 2021 Fondazioni, quale futuro 30 anni dopo?
Nel dicembre del 1991 grazie alla legge Amato nascevano le Fondazioni di origine bancaria. Assi portanti del nostro welfare e infrastrutture delle libertà sociali. Fra riscoperta delle loro radici e innovazione come cambia il loro ruolo nell'Italia post Covid? Quali i nuovi meccanismi di attivazione delle comunità e del Terzo settore? On line la versione digitale del numero di dicembre di VITA magazine nelle edicole da sabato 11 dicembre
-
IntervistaIda Matrone 29 Novembre Nov 2021 0915 29 novembre 2021 Così durante il lockdown è sbocciata la mia amicizia con i detenuti
Volontaria nel carcere di Bollate, Ida Matrone ha raccolto in un bel libro le lettere, le mail e le riflessioni di un anno di lockdown, duro per tutti, ma particolarmente per chi era in carcere. «Quello che è emerso in questo periodo è stato scoprire in maniera ancora più esplicita e vera che la presenza del volontariato in carcere ha un unico obiettivo: compiere un pezzo di strada insieme, condividere i nostri bisogni e le nostre domande, in altre parole rendere vero e operativo il grande valore dell’amicizia. Perché la speranza ha il volto dell’amicizia».
-
Governo 25 Novembre Nov 2021 1148 25 novembre 2021 Borgomeo: «L'Avviso per i progetti di valorizzazione dei beni confiscati? Un'occasione persa»
Il presidente della Fondazione con il Sud: «Ancora un intervento solo per gli Enti locali e per sostenere solo le spese di ristrutturazione. Nell'avviso non c’è posto per il Terzo settore, non c'è nessuna traccia sussidiaria e non è contenuto nessun invito e sollecitazione alla co-progettazione e all'amministrazione condivisa pur sottolineate e incoraggiate dal Pnrr. È davvero un’occasione persa»
-
IntervistaNicola Pelà 20 Ottobre Ott 2021 1527 20 ottobre 2021 Non bastano aziende forti, servono aziende belle
Se vuoi avere l’ambizione di creare aziende non solo forti ma anche belle devi lavorare su quelle parole che se agite danno ad un’organizzazione un’anima e la trasformano in comunità », dialogo con Pelà, Human Capital & Organization Director di Atlantia, il Gruppo italiano che controlla Autostrade per l’Italia, Telepass, Aeroporti di Roma ed è presente in 48 Paesi. Che racconta uno storico accordo con i sindacati
-
11 settembre 10 Settembre Set 2021 1736 10 settembre 2021 Borghesi: «Vent'anni dopo occorre ripassare la lezione dei Papi»
Il filosofo e professore a Perugia ricorda il ruolo dei Papi in opposizione alla guerra: «Giovanni Paolo II testimoniò, durante il suo lungo pontificato, l’opposizione più decisa ed appassionata contro le due guerre americane che hanno destabilizzato il Medio Oriente e sollevato la reazione islamica contro l’Occidente. Resistendo alle pressioni dei teocon e agli atei devoti. Oggi dobbiamo riscoprire la passione per l’ideale, fuori dal cinismo apatico e dal cinismo fanatico, deve tornare a permeare la realtà»