-
Polemiche 9 Settembre Set 2021 1545 09 settembre 2021 -
Eventi 25 Agosto Ago 2021 1551 25 agosto 2021 Il Meeting, Pasolini, Gennariello e la passione per l'uomo
“Una passione per l’uomo” è il titolo appena annunciato del Meeting 2022. Un titolo che raccoglie, a me sembra, una drammatica osservazione proprio di Pier Paolo Pasolini che la mostra al Meeting ha rilanciato: “Ora, oggettivamente, nessun figlio è ormai più accolto nel mondo con l'amore di un tempo, quando egli era appunto per definizione «benedetto»”
-
Volontariato 11 Agosto Ago 2021 0856 11 agosto 2021 Delpini: «30 anni dopo la legge sul volontariato troppa burocrazia e poca consapevolezza»
L'arcivescovo di Milano: «Ricordare la legge 266 del 1991 significa ricordare la funzione pubblica del volontariato, ricordare che dovrebbe esserci una visione della nazione in cui il valore del volontariato non è enunciato come esortazione retorica ma come vero riconoscimento che al centro ci deve sempre essere il bene comune, un bene che necessita di partecipazione e di solidarietà. Ma lo Stato italiano, nelle sue articolazioni non mi sembra lo abbia davvero chiaro»
-
IntervistaFrancesca Di Maolo 26 Luglio Lug 2021 1420 26 luglio 2021 Di Maolo: «Il volontariato è una qualità del gesto di cura»
Alla guida dell'Istituto Serafico di Assisi dal 2013 dopo aver lasciato la docenza in Università e lo studio di avvocato giuslavorista racconta la sua scommessa: «Un’economia che parte dai bisogni dei più fragili e mette al centro le persone è possibile, ecco il senso della mia scelta e della mia sfida
-
Giustizia 15 Luglio Lug 2021 1245 15 luglio 2021 Luigi Pagano: «Sul carcere finalmente si volta pagina»
Pagano, per 16 anni al timone della casa circondariale milanese di San Vittore, poi a capo di tutti i penitenziari del Nord-ovest e numero due del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: “il carcere in questi anni è stato lasciato alla solitudine dei detenuti e degli operatori, senza che l’opinione pubblica si interessasse al problema. Il carcere che si apre all’esterno, il carcere dove entrano i volontari (giustamente ricordati da Draghi) diventa un carcere trasparente dove è difficile che poi avvengano episodi come quelli successi nel marzo 2020”
-
Anteprima Magazine 7 Luglio Lug 2021 1107 07 luglio 2021 Volontariato, parte dall’Italia una campagna senza confini
Perché una mobilitazione trasnazionale per il riconoscimento del volontariato come bene immateriale dell'Unesco? Perché questo è il momento giusto per farlo: per preservare il valore formidabile della gratuità e della volontà di bene che abbiamo toccato in questi mesi. Il numero del magazine di luglio e agosto è interamente dedicato all'appello firmato da 170 personalità della società civile
-
Editoriali 27 Maggio Mag 2021 1427 27 maggio 2021 Mottarone: macché massimizzazione dei profitti, è degrado umano
La vicenda di Gigi Nerini, titolare delle Ferrovie Mottarone, e dei suoi due dipendenti a me pare ascrivibile piuttosto ad un progressivo degrado dell’umano, a un’interruzione della catena intergenerazionale dell’educazione umana. Dietro ogni norma, dietro ogni tecnica, c’è un uomo che compie scelte in base al suo libero arbitrio, per questo educare la libertà è l'urgenza più grande a cui siamo chiamati
-
Raccolta fondi 24 Maggio Mag 2021 0923 24 maggio 2021 Enrico Ruggeri: «Ecco perchè domani saremo in onda su Canale 5 e non su Raiuno»
La Partita del Cuore andrà in onda per la prima volta su Canale 5 domani 25 maggio alle 21, dopo 29 anni in Rai- Intervista con il presidente dell'Associazione Nazionale Cantanti: “Un vero peccato perchè con il Festival di Sanremo, la Partita del cuore era il secondo evento continuativo della Rai. E poi uno sgarbo alla memoria di Fabrizio Frizzi a cui dobbiamo molto. In Mediaset abbiamo ritrovato l'entusiasmo”
-
Proposte 22 Maggio Mag 2021 1239 22 maggio 2021 Letta su giovani e tassa di successione, una buona idea a metà
Letta coglie due punti giustissimi, quello di guardare alle giovani generazioni oggi più penalizzate di tutti, e quello di guardare alle tasse di successione per riequilibrare, sia pur in minima parte, la distanza tra chi ha e chi non ha. Però, sul metodo e sulla finalizzazione sarebbe opportuno che il team del Pd andasse a ripassare la proposta della Fondazione Italia Sociale