-
Politica 8 Maggio Mag 2021 0925 08 maggio 2021 -
Volontariato 7 Maggio Mag 2021 1651 07 maggio 2021 Rocca (Cri): «Quest'anno la Giornata della Croce Rossa celebra i 150mila volontari #inarrestabili»
«L'impegno dei nostri volontari si traduce in un numero impressionante: oltre un milione e mezzo di giorni di volontariato dall’inizio della pandemia. Siamo ancora nel mezzo della pandemia e non possiamo certo festeggiare, ma celebrare questa straordinaria risposta umana nella difficoltà sì, perché da questo spirito scaturisce la ripartenza»
-
Volontariato 4 Maggio Mag 2021 1522 04 maggio 2021 Vecchiato: «La carta dell'azione volontaria frutto di un dialogo durato un anno»
In chiusura dell’anno di Padova Capitale europea del volontariato è stata presentata la Carta dell’azione volontaria, non un elenco di principi e di valori, ma una carta nata e restituita in forma di dialogo. Un dialogo durato un anno. Ne parliamo con il coordinatore degli incontri e dei lavori che hanno portato al documento finale, Tiziano Vecchiato, presidente della Fondazione Zancan
-
Editoriali 27 Marzo Mar 2021 1836 27 marzo 2021 Il ritorno delle caste, l'aggravarsi delle diseguaglianze, l'affermarsi delle furbizie e degli egoismi. Che fare?
La pandemia ha rivelato anche antichi vizi italiani. Ma le democrazie si reggono se ed in quanto ci si affida in primo luogo alla propria disponibilità ad essere cittadini attivi e a concorrere al perseguimento di un bene comune. È urgente, per sottrarsi all’insopportabile peso delle diseguaglianze, al ritorno delle caste, degli egoismi e delle furbizie grandi e piccole, fare un grande investimento sulla coesione sociale, sull’educazione a un comune senso civico e alla solidarietà. Due proposte
-
Crisi di Governo 8 Febbraio Feb 2021 0950 08 febbraio 2021 Un memo per Draghi, il Terzo settore riserva preziosa della Repubblica
È tempo di una classe dirigente capace di perseguire il bene comune. Il Terzo settore è fatto da uomini e donne allenati a perseguire il bene comune e a comporre interessi diversi guardando ai più fragili e a chi ha più bisogno. Dal Terzo settore la chance di una nuova leadership?
-
Diseguaglianze 1 Febbraio Feb 2021 1348 01 febbraio 2021 Il nazionalismo dei vaccini per il Covid-19 affossa i Paesi più poveri
Industrie farmaceutiche e Stati devono prendere atto che la distribuzione dei vaccini non sta affatto avvenendo sulla base di criteri medici, è putroppo il PIL a decidere chi può essere vaccinato e chi no a livello globale. La situazione disastrosa dell'Africa. Il richiamo del Papa e dell'Oms inascoltati. Lo scandalo di un vaccino che aumenta le diseguaglianze
-
Eventi 20 Gennaio Gen 2021 1135 20 gennaio 2021 La cultura parcheggiata da un anno si interroga sul domani
Come la cultura fermata dai Dpcm può aprirsi al nuovo? Come tessere, ma anche come immaginare concretamente nuove dinamiche e nuove forme di relazione? Come innescare nuove progettualità e nuovi processi, con la forza dell’inizio, senza attestarsi sul già fatto? Partirà da queste domande l'evento web conclusivo della serie “La cultura non si ferma. Immaginare il domani” che Vita con Casa Testori e il patrocinio di Fondazione Cariplo propone il prossimo 28 gennaio alle ore 15.
-
Ong 12 Gennaio Gen 2021 1531 12 gennaio 2021 Cesvi, ecco come cambia un'organizzazione non governativa
La pandemia ha portato con sé anche la riconversione, il riorientamento, delle attività delle principali Ong che nel corso del 2020 hanno aumentato il loro impegno in Italia. L'esperienza della ong bergamasca indica anche una possibile evoluzione: lo sviluppo è scommessa da fare anche in Italia e lo strumento non è solo la cooperazione a dono ma anche quella acredito. Ecco come
-
IntervistaGustavo Pietropolli Charmet 2 Dicembre Dic 2020 1511 02 dicembre 2020 «Abbiamo messo un'intera generazione in castigo!»
Il presente per l’adolescente è abitato da un futuro molto prossimo. Per l’adolescente il vero trauma è il futuro, il futuro che è nel presente, cioè la crescita, l’adolescenza. Allora ascoltiamola, cerchiamo di capirla, mica roba da poco, conquiste, scoperte, amori, paure. E chiediamoci chi insegna loro il futuro?