-
Leggi 4 Aprile Apr 2020 1419 04 aprile 2020 -
#Covid19 1 Aprile Apr 2020 1113 01 aprile 2020 Le mascherine? Sono necessarie per contrastare trasmissione asintomatica
La storia infinita sulle mascherine, mettersele, non mettersele? Indicazioni a caso e contradditorie. Ora l'Associazione Mondiale per le Malattie e i Disordini Immunologici (WAidid) prova a chiarire e dice. “Pensando al futuro e alla ‘nuova normalità’, è assolutamente necessario considerare che le mascherine chirurgiche dovranno fare parte del nostro guardaroba quotidiano”
-
Politiche sociali 30 Marzo Mar 2020 1359 30 marzo 2020 Regione Calabria, già in ritardo di 20 anni, decide di non recepire la legge 328 del 2000!
In questo strano Paese si ammette che una Regione se ne freghi di una legge nazionale, di 20 anni fa, dedicata ai servizi sociali, cioà a proteggere le fasce più deboli della popolazione. Nella sua prima seduta, il Consiglio Regionale della Calabria, invece di recepirla decide che proprio non lo farà. Complimenti a Jole Santelli e ai suoi, un gran debutto
-
#Covid19 28 Marzo Mar 2020 1609 28 marzo 2020 Coronavirus, la strage nelle Rsa. L'Appello della Comunità di Sant'Egidio
Le tragiche cronache di Rsa e case di riposo messe in isolamento per l’alto numero di positivi al test, rivela il fatto che in molti casi non si è messo in sicurezza il personale che li assisteva, ugualmente vittima di questa grave mancanza.
-
Parlamento 24 Marzo Mar 2020 1012 24 marzo 2020 Clementi: «Un mese di democrazia sospesa e di confusione»
Oltre agli stress test sanitari ed economici, il Coronavirus ne imporne un terzo, riguardante le istituzioni e più in generale il sistema democratico. La nostra democrazia parlamentare è attraversata da due faglie preoccupanti, la prima è l’uso smodato dei Dpcm, la seconda è la sparizione del Parlamento da un mese in qua. Dialogo con il costituzionalista e docente di diritto pubblico comparato all’università di Perugia
-
#Covid19 22 Febbraio Feb 2020 1528 22 febbraio 2020 Europa svegliati, qui ci vuole un Virus bond
L'economista Marcello Esposito: «Questa sia l’occasione per un’Europa immobile di mostrare solidarietà in una crisi che coinvolge tutti più o meno direttamente. Da una parte eliminando dal calcolo del deficit pubblico ai fini Maastricht l’aumento della spesa pubblica dovuta al Coronavirus (maggiore spesa sanitaria e sostegno all’economia in frenata) e, dall’altro, consentendo l’emissione di Virus bond che potrebbero essere i primi Euro bond di cui da troppo tempo si parla
-
Migranti 13 Gennaio Gen 2020 1100 13 gennaio 2020 Due libri per capire i ragazzini che fuggono dall'Africa e arrivano da noi
Possiamo provare a capire, o almeno a soffermarci con più consapevolezza su storie come quella di Ani Guibahi Laurent Barthélémy il ragazzino di 14 anni trovato morto l’8 gennaio scorso? Due libri ci aiutano. Un saggio, “Teen immigration” di Anna e Elena Granata e un romanzo “La seconda porta” di Raul Montanari
-
IntervistaValerio Neri 9 Gennaio Gen 2020 1550 09 gennaio 2020 Al Terzo settore serve più competenza
Lo scorso 31 dicembre ha lasciato dopo 14 anni la direzione generale di Save the Children. Da 35 anni è uno dei manager più stimati del Terzo settore italiano, il suo è uno sguardo prospettico ed interessante. Gli attacchi alle Ong? «Una cosa orrenda perché ha spento nella gente normale quella speranza che avevano in organizzazioni come le nostre, nella loro capacità di cambiare le cose in meglio»
-
Migranti 20 Dicembre Dic 2019 1602 20 dicembre 2019 Imposta l’estromissione dal sistema d’accoglienza dei titolari di protezione umanitaria
Ieri, 19 dicembre, il Servizio Centrale Sipromi ha inviato una circolare agli enti locali titolari dei progetti Sprar in scadenza al 31/12 (MA prorogati al 30/06/2020) per “sollecitare” l’uscita dal sistema di accoglienza entro il 31 dicembre 2019 dei titolari di protezione umanitaria in accoglienza.