
Osservatorio PNRR Sociale
Un gruppo di lavoro con alcune coalizioni di scopo del Terzo settore per aprire uno spazio informativo stabile sulle scelte del Pnrr, su come vengono spesi i denari e con che partnership tra pubblico e privato sociale
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Gennaio Gen 2023 1602 13 gennaio 2023 Nidi: l'Europa rilancia ma a noi già mancano 32mila educatori
Mentre l'Europa rilancia e chiede di arrivare ad una copertura del 45% nei nidi entro il 2030, noi non solo non abbiamo ancora raggiunto il 33% previsto per il 2010, ma anche se ci arrivassimo grazie agli investimenti del Pnrr, ci mancano 32mila educatori che poi di quei bimbi si prendano cura. La rete EducAzioni chiede un incontro urgente al ministro Valditara
-
Osservatorio Pnrr Sociale 2 Gennaio Gen 2023 1100 02 gennaio 2023 Così il Pnrr spagnolo punta sull'economia sociale
È l'unico paese con un piano strutturato, da ben 800 milioni di euro, che scommette peraltro su una governance strategica pubblico-privata. La prima call da 99,3 milioni di euro è stata appena pubblicata e si rivolge direttamente a soggetti dell'economia sociale, loro rappresentanti, partnership che possono includere anche università, enti locali, istituzioni pubbliche
-
Osservatorio Pnrr Sociale 13 Dicembre Dic 2022 1050 13 dicembre 2022 Il Pnrr e i giovani: il punto su nidi, scuole e dispersione
Ammontano a 19,44 miliardi di euro le risorse mobilitate dal Pnrr per il potenziamento dei servizi di istruzione, infanzia e adolescenza. I tre investimenti principali - nidi, riqualificazione delle scuole e contrasto alla dispersione scolastica - muovono da soli 7,3 miliardi. A che punto siamo? Lo rivela per la prima volta il report di Openpolis e Con i Bambini. «Ci vuole attenzione alla ‘messa a terra’ del piano. È questa ora la priorità. È necessario far convergere le politiche pubbliche e le varie fonti di finanziamento verso un obiettivo condiviso», dice il presidente Marco Rossi-Doria
-
Trasparanza 30 Novembre Nov 2022 1200 30 novembre 2022 Pnrr, la società civile chiede trasparenza
Pubblichiamo la lettera aperta di 45 soggetti e reti della società civile al presidente del consiglio Giorgia Meloni e al ministro con delega al Pnrr Raffale Fitto: «Mentre la seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano ci informa che sono stati caricati 73.000 progetti per un valore complessivo di oltre 65 miliardi di euro, il report pubblico di Italia Domani ne elenca appena 5.000»
-
Osservatorio Pnrr Sociale 16 Agosto Ago 2022 2304 16 agosto 2022 Nidi e scuole dell'infanzia finanziati dal Pnrr: ecco le graduatorie
Più di 3,1 miliardi di euro per 2.190 interventi. ill ministro Bianchi: «Il più grande Piano mai realizzato sul tema dell’istruzione per la fascia 0-6 anni»
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Scuola 18 Luglio Lug 2022 1748 18 luglio 2022 Dispersione, il focus sul singolo alunno non basta
Un'analisi degli orientamenti per l’attuazione degli interventi contro la dispersione scolastica, inviati dal Ministero alle scuole per l'utilizzo dei primi 500 milioni di euro del PNRR. «Non si tratta soltanto di attivare percorsi di potenziamento individuali e/o di gruppo, di mentoring e di orientamento, ma di osare la creatività e progettare da capo modi più efficaci di accompagnare e anche di fare lezione»
-
Osservatorio Pnrr sociale 20 Giugno Giu 2022 1631 20 giugno 2022 Pnrr: se il ministero temporeggia sulla dispersione scolastica
Ormai da venti giorni è nelle mani del ministro Bianchi il documento sull'utilizzo operativo del miliardo e mezzo stanziato dal Pnrr per un'azione sistematica di contrasto alla dispersione scolastica. Gli esperti del Gruppo di lavoro: «Non abbiamo ricevuto una risposta ufficiale. Siamo molto preoccupati»
-
Osservatorio Pnnr Sociale 14 Giugno Giu 2022 0906 14 giugno 2022 Riforma non autosufficienza, l'urgenza dei caregiver
Gli anziani non autosufficienti e i familiari che se ne prendono cura non possono più attendere una riforma che assicuri loro servizi, qualità e sostegno. Una sfida non rinviabile, pena l’aumento delle diseguaglianze e il lasciare l’assistenza sulle sole spalle di familiari, sempre più soli e sempre più esausti