
VITA inchieste
La realtà di un problema, di una vicenda, il dibattito intorno a un tema: “Vita inchieste” affronta ogni questione col taglio dell'approfondimento, attraverso la molteplicità delle storie, delle esperienze e dei punti di vista.
-
Violenza contro le donne 25 Novembre Nov 2022 0800 25 novembre 2022 Numeri verdi e centri dedicati, le prime risposte per gli orfani di femminicidio
Sono più di 2mila i bambini e i ragazzi che hanno perso la mamma per un femminicidio. Vittime invisibili, senza ascolto, senza servizi strutturati, senza presa in carico. Un anno fa Vita accese un faro su di loro, raccontando alcune storie e gli obiettivi dell'intervento da 10 milioni di euro finanziato dall'impresa sociale Con i Bambini per dare risposte adeguate, in tutta Italia, ai loro bisogni. A un anno dall'avvio dei quattro progetti, le cose sono cambiate: ecco come
-
Vita Inchieste 18 Ottobre Ott 2022 1021 18 ottobre 2022 Il caro bollette nelle Rsa è un problema sociale, non dei gestori
Un viaggio in dieci tappe nelle residenze per anziani non profit alle prese con il caro-bollette. Dal Piemonte alla Puglia, dal Veneto e la Sardegna la situazione è la stessa: costi alle stelle, per consumi incomprimibili. Le realtà non profit, che gestiscono la metà dei posti letto delle residenze per anziani di tutta Italia, sono in ginocchio. Ormai non è nanche solo una questione di prezzo: è difficile persino trovare un fornitore di energia. La soluzione può venire solo dalle istituzioni, con un intervento di sistema: che ad oggi non c'è
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 1002 10 agosto 2022 Awakening, i giovani che ce la fanno ogni giorno di più aiutando altri
Hanno deciso di smettere con l'assunzione di droghe, trovando la motivazione nell'aiuto di altri ragazzi come loro. Sono Gaia, Betty, Cristian, Marco e Davide e hanno fondato "Awakening", gruppo di aiuto aiuto che cerca di "esserci" per chi vuole smettere, ma non ha la forza per farlo da solo
-
Vita inchieste 10 Agosto Ago 2022 0841 10 agosto 2022 Ballarò, prostituirsi per 5 euro pensando alla dose
Ballarò è terra di nessuno, qui può succedere e succederti di tutto. È a Ballarò che la mafia nigeriana spaccia con il consenso di Cosa Nostra ed è a Ballarò che puoi trovare ragazze disposte a fare di tutto per pochi euro, anche 5, praticamente quanto costa una dose di crack. Vite disperate che una volta avevano desideri, sogni e tanta voglia di farcela, annullate dall'ennesina dose di crack e dal trovarsi accanto sempre qualcuno che le sfrutta sino all'ultima goccia di sangue
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0837 10 agosto 2022 Dipendenze in Sicilia, mancano i Sert e le strutture a doppia diagnosi
In Sicilia le uniche comunità che possono accogliere un soggetto con problemi legati all'assunzione di sostanze stupefacenti sono quelle classiche, che non sono in grado di rispondere alle tante esigenze che la dipendenza comporta, Mancano le strutture a doppia diagnosi esistenti in altre regioni italiane. Per Giampaolo Spinnato, direttore del Servizio Dipendenze patologiche dell’ASP n. 6 di Palermo, pensare ai centri di crisi sarebbe già la prima risposta concreta
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0809 10 agosto 2022 Io, Marcello, tossico a 11 anni, da Palermo a S.Patrignano
Poteva finire male per lui, inghiottito a soli 11 anni nella spirale della droga, a Ballarò. Invece, per Marcello Patricola, l'apertura delle porte di San Patrignano ha voluto dire avere una seconda opportunità. Considerato ancora oggi il più giovane ospite della comunità di Coriano, ha deciso di fare qualcosa anche per gli altri creando nel laboratorio dell'Aias i deliziosi biscotti "Dolce Buonaspina". La pandemia, però, lo ha fermato, ma vuole riprendere da dove si è fermato
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0750 10 agosto 2022 Storia di Noemi e di altri invisibili
Una storia di solitudine e di abbandono quella che Victor Matteucci e Gilda Sciortino raccontano nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" percorrendo i 32 anni di vita di Noemi, giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose il 5 dicembre del 2020. Una storia drammatica che consente di addentrarci nel mondo degli invisibili, quell'esercito di giovani che vivono ai margini di una società che li ha classificati senza avere cercato di capire
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0727 10 agosto 2022 Minori a rischio, l'inferno quotidiano dei figli dei pusher
Per la Procuratrice dei Minorenni di Palermo, Claudia Caramanna, l’età sempre più bassa dei bambini che arrivano ai pronto soccorso anche in precoma deve fare riflettere sul ruolo dei genitori. Preoccupano anche i video sui sociali che portano a emulare collassi per abuso di psicofarmaci
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0620 10 agosto 2022 Allarme droga a Palermo: troppi giovani, troppo crack
Cosa nostra è tornata a puntare sul traffico di stupefacenti e, sempre più spesso, a diventare protagonisti della cronaca sono i minori, costretti a vivere in contesti nei quali soprattuto lo spaccio diventa attività per nulla estranea al "modus vivendi". I dati sul consumo, poi, allarmano parecchio dal momento che si è abbassata l'età di chi fa uso di sostanze, in modo specifico il crack, contro la cui dipendenza il recupero è difficile