Medio Oriente
-
Immigrazione 9 Marzo Mar 2023 1926 09 marzo 2023 Strage di Cutro, le voci dalla piazza
Le voci dei cittadini, degli immigrati che a Cutro sono stati accolti tanti anni fa, le associazioni della società civile, le proteste contro il Consiglio dei Ministri che si è svolto questo pomeriggio nel comune. «Siamo un popolo di emigranti», grida la piazza, «e capiamo bene cosa significhi lasciare il proprio Paese e andare in un’altra terra. L’accoglienza mostrata da Cutro, e dalla Calabria intera, è un segno di riscatto per la nostra terra»
-
#UnAnnodiGuerra 22 Febbraio Feb 2023 1030 22 febbraio 2023 Anteas in marcia per la pace
La lettera del presidente Loris Cavalletti annuncia la partecipazione alla mobilitazione Europe for peace in occasione della ricorrenza del primo anno di guerra in Ucraina. Una riflessione che si allarga alle tante guerre dimenticate in atto inYemen, Siria, Congo, Medio Oriente, Iran e alle tante altre che rendono il mondo in pericolo
-
Terremoto 15 Febbraio Feb 2023 1728 15 febbraio 2023 Intersos: «I bisogni materiali e immateriali vastissimi»
La prima valutazione rapida dei bisogni condotta dagli operatori di Intersos rivela l’entità dei bisogni nel Nord della Siria. Materiali per affrontare il freddo e farmaci tra le necessità più urgenti. Pesa la mancanza cronica di elettricità, che in alcune aree non è disponibile per più di un'ora al giorno, e di sistemi di riscaldamento. Il cento per cento degli intervistati richiede kit per l'igiene
-
Emergenze 9 Febbraio Feb 2023 1434 09 febbraio 2023 Il terremoto in Siria e il paradosso degli aiuti internazionali
«Le sanzioni internazionali contro il governo siriano, in vigore dallo scoppio del conflitto 12 anni fa, limitano fortemente l’accesso e la circolazione delle risorse materiali e finanziarie del Paese», spiega l'associazione Missioni Don Bosco. «La solidarietà internazionale si è mobilitata ma non trova sempre la via per arrivare ai destinatari ultimi». I salesiani sono presenti nella capitale Damasco e ad Aleppo
-
Violazione diritti umani 6 Febbraio Feb 2023 0937 06 febbraio 2023 Mutilazioni genitali femminili: ogni anno a rischio 4 milioni di bambine
Nonostante siano riconosciute a livello internazionale come violazioni dei diritti umani, abuso sui minori e violenza contro le donne, le mutilazioni genitali femminili sono state praticate su almeno 200 milioni di bambine e donne in 31 Paesi, in Africa, in Medio Oriente e in Asia. Più di 600mila donne e ragazze con mgf vivono in Europa. L’Italia non è immune al fenomeno: secondo le stime più recenti, le donne tra i 15 e i 49 anni sottoposte a mgf presenti sul territorio nazionale sono circa 87.6001
-
Aiuto umanitario 24 Novembre Nov 2022 1535 24 novembre 2022 Ucraina, donati ecografi e attrezzature per 1 milione di dollari
La GE Healthcare, che aveva donato già 4 milioni di dollari, invia nuovi materiali nel Paese in guerra. L'azienda: «Solidali con il popolo ucraino, con gli operatori sanitari che stanno lavorando duramente per salvare vite umane e con i pazienti che hanno bisogno di cure in queste circostanze molto difficili». La solidarietà dei dipendenti
-
77a Assemblea Nazioni Unite 21 Settembre Set 2022 1354 21 settembre 2022 Africa, sistemi sanitari giusti e resistenti al clima
Appuntamento stasera dalle 20 alle 22 sul connubio salute e clima in Africa. Tra gli interventi anche il Ministro delle Risorse Naturali e dei cambiamenti climatici del Malawi, Eisenhower Mkaka, il Direttore Globale di Amref Health Africa, Githinji Gitahi, e Jeni Miller Direttrice Esecutiva di Global Climate and Health Alliance
-
Gerusalemme 13 Settembre Set 2022 1413 13 settembre 2022 Israele, così Matteo Salvini sconfessa la linea europea
“In caso di vittoria al voto mi impegno a mantenere la promessa di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di trasferirvi l'ambasciata italiana" così Salvini nei giorni scorsi a un quotidiano israeliano portando per qualche ora il conflitto israelo-palestinese al centro del dibattito politico. In sostanza, il leader della Lega ha abbracciato la posizione americana sconfessando quella dell'Ue che non riconosce Gerusalemme come capitale dello stato ebraico.
-
Ong 18 Agosto Ago 2022 1928 18 agosto 2022 Attacco israeliano contro le organizzazioni della società civile palestinese
Le Organizzazioni della società civile italiana esprimono condanna e grande preoccupazione per il gravissimo atto di violenza avvenuto questa mattina, 18 agosto, che ha visto l’esercito israeliano fare irruzione negli uffici di sei ong palestinesi tutti situati a Ramallah, affiggendovi un ordine di chiusura permanente, firmato dal Comandante dell’Esercito Israeliano in Cisgiordania
-
Idee 18 Agosto Ago 2022 1410 18 agosto 2022 Rushdie, il futuro è nelle parole
Auguriamo a Rushdie una pronta e completa guarigione, ma la sua incolumità - come anche quella di altri intellettuali, artisti e scrittori che hanno il coraggio di difendere non soltanto le proprie idee ma il dibattito e il confronto tra visioni diverse del mondo - va difesa con tutti i mezzi perché questa è anche la nostra ultima frontiera, il nostro ultimo cielo