Fotografia
-
Social innovation 19 Novembre Nov 2021 1121 19 novembre 2021 Professione home stager: ecco come ridisegnare le nostre case
Dopo il lockdown, l’attenzione verso lo spazio domestico, spesso diventato anche spazio di lavoro, è cresciuta. «Oggi la nostra attività ha un valore essenziale. Costruire una casa bella e coerente fa felici tutti, sia chi vende che chi acquista», dice Francesca Martinelli di Hooms
-
Appuntamenti 17 Novembre Nov 2021 1721 17 novembre 2021 Diritti dell'infanzia: in Italia «disparità sempre più acute»
In occasione della Giornata internazionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, il 12° Rapporto di monitoraggio del Gruppo CRC accende un faro sulle diseguaglianze regionali che determinano disparità sempre più acute nell'accesso alle opportunità. Il report verrà presentato online giovedì 2 dicembre dalle 11.30 alle 13.00, in dialogo con assessori regionali e il ministro Mariastella Gelmini
-
Pandemia 15 Novembre Nov 2021 1135 15 novembre 2021 Stand By, 100 scatti per aiutare Domus de Luna e i bambini
L'iniziativa del Centro Fotografico di Cagliari, in collaborazione con Castia Art, per aiutare la Fondazione Domus de Luna. Una mostra collettiva di fotografia il cui ricavato andrà in beneficenza per sostenere famiglie bisognose con il progetto “TiAbbraccio per i Bambini”
-
Governo 5 Novembre Nov 2021 1452 05 novembre 2021 Assorbenti femminili, dal 22 al 10% dell'Iva. Ma è solo il primo passo
Maura Latini, amministratrice delegata di Coop Italia e promotrice della campagna “Close the Gap” spiega: «è un primo passo, chiediamo che sia compiuto un ultimo piccolo sforzo per far sì che le donne possano acquistare i propri prodotti di igiene come un bene di prima necessità portando l'Iva al 4%»
-
Cop26 5 Novembre Nov 2021 1221 05 novembre 2021 Allarmi, “la disuguaglianza carbonica soffocherà il pianeta”
Senza una radicale inversione di rotta tra meno di 10 anni le emissioni prodotte dal 10% più ricco ci porteranno al punto di non ritorno, indipendentemente da quello che farà il restante 90% dell’umanità. Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia come nel 2030 le emissioni di CO2 prodotte dall’1% più ricco dell’umanità saranno 30 volte superiori a quanto sostenibile per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C
-
WeWorld 4 Novembre Nov 2021 1202 04 novembre 2021 Una fotografia per cambiare il mondo
Sotto la direzione artistica di Denis Curti, curatore e noto conoscitore del mondo del collezionismo fotografico, il progetto prevede la creazione di una gallery virtuale in cui si ritroveranno numerosi tra principali protagonisti della fotografia contemporanea insieme per garantire cibo a donne, bambini e comunità vulnerabili in Mali e Burkina Faso
-
Disabilità 29 Ottobre Ott 2021 1553 29 ottobre 2021 La prima vacanza da fidanzati di sei coppie con Sindrome di Down
Anna Contardi (AIPD): «L’idea da cui siamo partiti è quella che le pulsioni fisiche e i bisogni di affettività e sessualità delle persone con sindrome di Down sono gli stessi di tutti e che viverli è un loro diritto. Lo scenario attuale, invece, relega ancora queste dimensioni ad un tabù». Un docufilm racconta la vacanza di coppia di alcuni giovani con Sindrome di Down
-
Fondazione Ebbene 29 Ottobre Ott 2021 1259 29 ottobre 2021 Inclusione sociale e sport: un binomio vincente
La sede milanese di Cariplo Factory ha ospitato la prima uscita pubblica di “Sport for Inclusion Network”, community indipendente che stimola e sostiene la collaborazione tra fondazioni e altre organizzazioni del Terzo Settore e del mondo dello sport
-
Rapporto Caritas 16 Ottobre Ott 2021 2304 16 ottobre 2021 Nuovi poveri: la Valle d'Aosta precede Campania e Lazio
Nel 2020 la rete, potendo contare su 6.780 servizi a livello diocesano e parrocchiale, e oltre 93mila volontari a cui si aggiungono circa 1.300 volontari religiosi e 833 giovani in servizio civile, ha sostenuto più di 1,9 milioni di persone. Tra le regioni con più alta incidenza di “nuovi poveri” si distingue la Valle d’Aosta (61,1%,) la Campania (57,0), il Lazio (52,9), la Sardegna (51,5%) e il Trentino Alto Adige (50,8%)
-
Adolescenti 14 Ottobre Ott 2021 1245 14 ottobre 2021 “Ri-scatti. fino a farmi scomparire”, una mostra fotografica dedicata ai giovani affetti da disturbi alimentari
L’esposizione è un viaggio senza filtri nelle vite di un gruppo di ragazzi che stanno cercando di reagire a una malattia che ha portato i loro corpi all’esasperazione. La mostra è ideata e organizzata da Ri-scatti Onlus in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano e l’Associazione Erika. Fino al 24 ottobre al PAC Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano