Europa
-
StoriaReportage 25 Agosto Ago 2017 0818 25 agosto 2017 ReportageSe l’Europa si ritrova a trenta miglia dalla Libia
Abbiamo passato due settimane a bordo di Seefuchs, il peschereccio dell’Ong tedesca Sea-Eye, impegnata in operazioni di ricerca e soccorso in mare e costretta a fermarsi dopo le minacce della guardia costiera libica. Ecco come funziona una missione di search and rescue, chi sono i volontari e perché, nonostante Bruxelles non sia mai stata così lontana, l’Europa si ritrova comunque a trenta miglia dalla Libia. La seconda parte del nostro reportage dal cuore del Mediterraneo
-
StoriaRoma 21 Agosto Ago 2017 1603 21 agosto 2017 RomaPoliambulatorio Anver, la buona salute formato non profit (tutta al femminile)
In 25 anni di storia questo ambulatorio multi-specialistico nato nel quartiere Verderocca, zona nord-est della capitale ha saputo innovare e crescere senza mai perdere la sua vocazione sociale. Mariacristina Vanzetto, ginecologa, presidente della onlus nonché direttore sanitario del centro: «Eravamo, e continuiamo ad essere, quasi tutte donne. Una caratteristica molto apprezzata anche dai nostri pazienti»
-
StoriaDanilo Balducci 11 Maggio Mag 2017 1458 11 maggio 2017 Danilo BalducciHo guardato in faccia i migranti
Il fotografo, aquilano di 46 anni, nel 2015 ha deciso di partire per incontrare i migranti durante i loro viaggi alla conquista di una vita meno ingiusta. Da questa esperienza è nato un libro, il racconto fotografico "La linea invisibile": «come loro», dice Danilo, «i migranti, quelli che facciamo finta di non vedere. Ma voi ricordatevi che partono e rischiano la vita perché il mare è sempre più sicuro della terra se ti piovono le bombe addosso»
-
StoriaMigrazioni 13 Marzo Mar 2017 1600 13 marzo 2017 MigrazioniWelcome to the Hub Sammartini
Inaugurato nel maggio 2016, l’Hub di via Sammartini gestito da Progetto Arca ha accolto più di 30mila migranti. Dopo la chiusura delle frontiere e il boom degli arrivi, da centro di passaggio transitorio è diventato con il passare dei mesi un luogo di accoglienza di richiedenti asilo. L’emergenza profughi raccontata da Milano.
-
StoriaRare Disease Day 27 Febbraio Feb 2017 1743 27 febbraio 2017 Rare Disease DaySono Luca e sono raro
La sindrome di Luca si chiama Goldenhar e colpisce 2,9 bambini ogni 100mila nati. Ha 17 anni, vive ad Andria ed è seguito dalla Lega del Filo d'Oro: una persona su tre, fra quelle prese in carico dall'associazione nel 2016, ha una malattia rara. La mamma Isabella: «Sì, io credo proprio che lui oggi sia un ragazzo contento. Questo a me basta».
-
StoriaMigrazioni 3 Gennaio Gen 2017 1101 03 gennaio 2017 MigrazioniIo, Patrick Ndungidi, primo reporter africano a Lampedusa
Le voci dei migranti, quelle degli operatori e quelle degli abitanti di Lampedusa raccontate da un punto di vista inedito. Il risultato è un reportage straordinario realizzato da un giornalista africano, Patrick Ndungidi, il primo ad essersi recato sull'isola siciliana per toccare con mano la tragedia "dei miei fratelli". E cambiare il suo sguardo su una delle più grandi tragedie umane del XXI secolo.
-
StoriaMigranti 21 Dicembre Dic 2016 1138 21 dicembre 2016 MigrantiBasmane, la babele dei profughi che tifa Erdogan
Dopo l’accordo con la Ue e all’indomani dell’ennesimo attentato su suolo turco i rifugiati scendono in piazza a favore del Governo. «Sanno che ormai da qui non se ne andranno più». Reportage dal sobborgo di Smirne
-
StoriaDocumentari 6 Dicembre Dic 2016 1632 06 dicembre 2016 DocumentariWallah, i rischi e le speranze tradite di chi fugge dall'Africa in Europa
25 interviste realizzate tra Niger, Senegal ed Italia che raccontano l'esperienza del "viaggio" delle persone dall'Africa Occidentale all'Europa. Il film è stato prodotto dall' Iom Niger per spiegare ai migranti i rischi che corrono. I giorni nel deserto, la prigionia, gli abusi e le torture in Libia, la traversata mortale nel Mediterraneo. «A volte anche la delusione una volta arrivati in Italia», dice a Vita.it il regista Marcello Merletto. Il trailer
-
Storia3 ottobre 30 Settembre Set 2016 2243 30 settembre 2016 3 ottobreLampedusa, porta d'Europa
Duecento studenti da tutta Europa da oggi a lunedì 3 ottobre sono a Lampedusa per riflettere sui temi collegati al fenomeno delle migrazioni. Il 3 ottobre, anniversario del naufragio in cui morirono 368 migranti, i giovani doneranno i loro lavori al Museo della Fiducia e del Dialogo. Poi torneranno dai compagni, per condividere un'esperienza che durerà tutto l'anno.
-
StoriaMilano 14 Settembre Set 2016 1456 14 settembre 2016 MilanoUn giorno nell'hub dei piccoli migranti
In città è di nuovo emergenza profughi. L'hub di prima accoglienza gestito da Fondazione Progetto Arca con il supporto del Comune di Milano e di Fondazione Avsi in via Sammartini è ormai al collasso. Nelle ultime due settimane i profughi sono arrivati al ritmo di 200 al giorno. E si pensa continuerà così ancora per diversi giorni. Eritrei, somali, sudanesi. E con gli ultimi sbarchi si ritrovano anche le famiglie siriane. Tantissimi i minori...