Euro
-
StoriaReportage 25 Luglio Lug 2018 0900 25 luglio 2018 ReportageVelika Kladusa, l'ultima frontiera della rotta balcanica
Terra di incontro di più popoli e paese natio di profughi che adesso abitano nelle città industriali dell'Austria o della Slovenia, negli ultimi mesi è diventata il cul-de-sac per migliaia di migranti che attraversando la rotta balcanica tentano disperatamente di passare in Unione Europea
-
StoriaInclusione 17 Luglio Lug 2018 1506 17 luglio 2018 InclusioneL'Albergo Etico che da Asti ha conquistato il mondo
Un'esperienza nata nel 2006 con il progetto Download Albergo Etico talmente di successo che in tre anni di vita è sbarcata in Argentina, Stati Uniti, Norvegia, Spagna, Australia, Slovacchia e, ritornando in Italia dopo un lungo giro, a Roma
-
StoriaReportage 10 Maggio Mag 2018 2019 10 maggio 2018 ReportageGabriele Del Grande, nuovo libro e uno speciale ritorno in carcere
Vita.it ha accompagnato il reporter italiano autore di "Dawla" nell'incontro con un gruppo di detenuti della Casa circondariale di Monza, un anno dopo la detenzione arbitraria in Turchia
-
StoriaPersone 5 Maggio Mag 2018 0742 05 maggio 2018 PersoneGrégoire, il Basaglia d'Africa
Mille persone vivevano in catene: lui le ha liberate. È un gommista nato in Benin, ha 65 anni. Più di metà della sua vita l'ha dedicata a raccogliere i malati mentali dalle strade e a curarli. Il suo modello di psichiatria si impernia sulla comunità terapeutica, con i malati aiutano gli altri malati. Più di 60mila persone in Benin, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Togo sono passate dai suoi centri. Ora è in Italia
-
StoriaReportage 30 Aprile Apr 2018 1343 30 aprile 2018 ReportageQuestione migranti o questione lavoro? Ritorno a Rosarno
Nella tendopoli di San Ferdinando, alla fine della stagione degli agrumi, tra chi si prepara a partire per “il tour" del lavoro migrante, dalla Calabria alla Puglia. Dalle arance passeranno alla la raccolta dei pomodori. La paga? A cottimo o un fisso da 25 euro al giorno
-
StoriaVolontariato 26 Aprile Apr 2018 1709 26 aprile 2018 VolontariatoPer le strade del Niger, il Paese più povero al mondo
Il resoconto del viaggio fra gli ultimi della nazione africana realizzato da Gennaro Giudetti di Operazione Colomba e Laila Simoncelli di Comunità Papa Giovanni XXIII
-
StoriaScuola 13 Aprile Apr 2018 0005 12 aprile 2018 ScuolaA Pordenone c'è una cartoleria che nutre il futuro
Quest’anno a Pordenone 233 studenti si sono riforniti a una cartoleria speciale, la cartoleria solidale della onlus Il nostro pane quotidiano. In cinque anni hanno donato 868 corredi scolastici agli studenti di famiglie in difficoltà economiche, chiedendo in cambio di farne buon uso. «Non siamo supereroi, speriamo che altri ci copino»
-
StoriaTorino 19 Marzo Mar 2018 1220 19 marzo 2018 TorinoZero Sei, storie e volti
Un progetto è qualcosa di più di una serie di azioni: è una visione, un desiderio, un sogno. Per capirlo bisogna incontrare i volti che hanno incontrato l'iniziativa di Compagnia di San Paolo per i bambini e le famiglie in condizioni di marginalità
-
StoriaSicilia 5 Marzo Mar 2018 1441 05 marzo 2018 SiciliaChiara, la suora scalza tra le prostitute nigeriane
Sulla superstrada SS385, qui meglio conosciuta come la Catania-Gela, il Padre nostro è recitato in lingua inglese da un gruppo di ragazze nigeriane che su quella strada lavorano tutti i giorni dalle prime luci del mattino fino all’imbrunire. A pregare con loro, avvolte in un saio grigio-azzurro e dal velo bianco, con le mani rivolte al cielo e a piedi scalzi, c’è Suor Chiara con Suor Bernarda e Suor Marta
-
StoriaPalermo 24 Gennaio Gen 2018 0930 24 gennaio 2018 PalermoTra Ballarò e La Zisa la riscossa dell'attivismo sociale
Viaggio tra i vicoli del centro storico, dove vivono esperienze di rilancio sociale che stanno portando bellezza e lavoro per cacciare definitivamente il degrado. Dal locale Moltivolti al progetto Harraga, passando per Zisa Creativa, ecco le storie di chi promuove il cambiamento in prima linea