Altre notizie
-
Cop27 Clima 22 Novembre Nov 2022 0729 22 novembre 2022 -
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1216 18 novembre 2022 Nasce la “Carta civica della salute globale”
L'iniziativa di Cittadinanzattiva, che sarà presentata sabato 19 novembre a Bastia Umbra, punta a promuovere la consapevolezza di cittadini e istituzioni e a individuare azioni concrete per tutelare la salute globale come stato di benessere biologico, psicologico e sociale e come diritto umano fondamentale
-
Cop27 Clima 17 Novembre Nov 2022 0940 17 novembre 2022 WWF: «Finalmente la biodiversità protagonista della Cop27»
Due importanti annunci in materia di biodiversità ed energia alla Cop27, la conferenza mondiale sul clima e l'ambiente indetta dalla Nazioni Unite, di Sharm El-Sheikh hanno visto in prima fila, con altri importanti alleati, il WWF
-
Indagini 16 Novembre Nov 2022 0934 16 novembre 2022 Cambiamento climatico, per 9 italiani su 10 è un'emergenza per la salute globale
Si stima che nel 2030-2050 il cambiamento climatico porterà a circa 250mila morti in più ogni anno, soprattutto a causa di malnutrizione, malaria, diarrea ed esposizione a ondate di calore. Amref presenta "Africa e salute: l'opinione degli italiani", indagine realizzata da Ipsos. «Clima, guerra e prevenzione delle nuove pandemie, sono le priorità di cui si dovrebbe occupare il nuovo governo a livello internazionale, secondo quando riferisce la rilevazione di Ipsos», ricorda Guglielmo Micucci, direttore dell'organizzazione, «il tema del cambiamento climatico è ormai entrato nell'agenda quotidiana degli italiani, soprattutto nei giovani»
-
Sostenibilità 15 Novembre Nov 2022 0926 15 novembre 2022 Caro governo, cosa aspetti a "liberare" le comunità energetiche?
Il recepimento della normativa europea è finita su un binario morto. Mancano ancora i decreti attuativi al provvedimento che consentirebbe di attivare un numero importate di comunità energetiche rinnovabili di "seconda generazione" e che contribuirebbero a rendere meno onerosa la bolletta in particolare per le fasce di popolazione più fragili. Cosa aspetta l'esecutivo ? Anticipazione dell'inchiesta che trovare sul numero di VITA mensile di novembre
-
Emergenze 14 Novembre Nov 2022 2048 14 novembre 2022 Giustizia climatica, non c’è più tempo da perdere
«Una transizione giusta è possibile solo quando la società civile è coinvolta nel processo di trasformazione». La riflessione di Cillian Lohan, vicepresidente del Comitato economico e sociale europeo (Cese) responsabile della comunicazione, in occasione della Cop27 di Sharm el-Sheikh, dove il Cese è presente con una delegazione di membri
-
Animali da salvare 14 Novembre Nov 2022 1730 14 novembre 2022 Cuccioli, attenti al traffico illegale
La “EU Dog & Cat Alliance”, che raggruppa oltre 90 organizzazioni europee, tra cui l'italiana Fondazione Cave Canem, in un solo giorno ha identificato più di 438mila annunci di cani e 80mila di gatti sui principali siti web d’Europa: quasi mezzo milione di inserzioni sospette. Traffici di esemplari non controllati, allevati in condizioni spesso insicure e acquistati per pochi euro da intermediari senza scrupoli. Parte la campagna "Non regalateci"
-
Anticipazione magazine 9 Novembre Nov 2022 1311 09 novembre 2022 Nuova energia: come salvarsi dalla crisi salvando anche il clima
Su VITA Novembre, un dossier sulla crisi energetica che parte dall'allarme sociale in diversi settori, dell'accoglienza alla residenzialità per anziani. Un numero che riflette a più voci sulle soluzioni percorribili: dagli attivisti invitano ad accelerare sulle rinnovabili, in modo da salvare il Paese ma anche il Pianeta sconvolto dal Climate Change, ai manager delle grandi aziende produttrici, che raccontano cosa stiano facendo già nelle energie pulite. Sullo sfondo, le comunità energetiche mostrano la caparra di un'Italia che potrebbe venire, quella di una vera democrazia delle risorse. Il racconto però coinvolge ognuno di noi: una guida ai comportamenti sostenibili insegna a risparmiare già, fra le mura domestiche ma anche fuori, attraverso scelte di consumo responsabile
-
Ambiente a rischio 8 Novembre Nov 2022 1148 08 novembre 2022 Fiumi e laghi invasi da specie e aliene. È l'ora di rinaturare
Denuncia del Wwf Italia: il 62% dei pesci nei nostri corsi e specchi d'acqua è alloctono, come pesci siluro di oltre due metri e lucioperca introdotti nel Po. E non mancano anfibi e crostacei. Solo il 43% dei fiumi e il 20% dei laghi è in un “buono stato ecologico”. Dal Pnrr risorse per cominciare a riequilibrare, paretendo dal più grande corso d'acqua italiano
-
Cop27 8 Novembre Nov 2022 1124 08 novembre 2022 Legambiente: «Meloni, molta politica energetica e poco ambiente»
Alla Cop27 la premier Meloni assicura che l’Italia farà la sua parte per far fronte ai cambiamenti climatici. «Ma intanto il suo governo ha annunciato che presto ripartiranno le trivellazioni in Adriatico» segnalano da Legambiente
-
Crisi climatica 4 Novembre Nov 2022 1700 04 novembre 2022 WWF, «Alla Cop27 basta parole, si passi ai fatti. Ecco cosa servirebbe»
Il WWF italiano, alla vigilia della Cop27 che si terrà in Egitto dal 6 al 18 novembre a Sharm El-Sheik, dopo aver osservato tante conferenze sul clima passate a "parlare" - emblematico il "Bla bla bla" di Greta Thunberg alla Cop26 e che infatti non ci sarà in Egitto -, auspica si venga alle azioni per il clima. E fa un elenco delle più importanti
-
Rapporti 4 Novembre Nov 2022 1300 04 novembre 2022 2023: moriranno di fame 45 milioni di persone
Questa la previsione della 17a edizione italiana, curata da Fondazione Cesvi, dell’Indice Globale della Fame. Un'emergenza che non si ferma: nel 2021 il numero di persone malnutrite è salito a 828 milioni, 46 milioni in più rispetto all’anno precedente e 150 milioni in più rispetto a prima della pandemia di Covid-19. La situazione è drammatica in Africa Subsahariana e Asia Meridionale; tra i Paesi allarme massimo in Somalia, Venezuela, Repubblica Centrafricana e Yemen
-
Crisi climatica 4 Novembre Nov 2022 1130 04 novembre 2022 I Fridays africani esclusi dalla Cop 27 in Egitto
Sono centinaia gli attivisti per il clima africani che rimarranno esclusi dalla conferenza mondiale per proteggere il futuro Pianeta che, prima di partire - dopo il “Bla bla bla” con cui era stata etichettata la Cop26 da Greta Thunberg -, rischia di essere ricordata per il “Blood blood blood” (sangue) degli attivisti per i diritti umani egiziani, ma anche per le Ong africane e i Fridays esclusi
-
Ambiente 27 Ottobre Ott 2022 1108 27 ottobre 2022 Stop Bolsonaro per salvare l'Amazzonia
In Brasile si vota domenica e la scelta sarà decisiva per il futuro del pianeta a detta di società civile e ong sentite da Vita.it. Ma anche secondo la rivista scientifica Nature, che ha fatto un endorsement senza precedenti dell'ex sindacalista Lula perché, se dovesse riconfermarsi l'attuale presidente, sarebbe un disastro: "Gli elettori hanno una preziosa opportunità per iniziare a ricostruire ciò che lui ha demolito mentre, se ottiene altri quattro anni, il danno potrebbe essere irreparabile"
-
Governo 26 Ottobre Ott 2022 1857 26 ottobre 2022 Scompare la Transizione ecologica dal ministero. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica»
Giorgia Meloni, comunicando la lista dei ministri, ha annunciato che la Transizione ecologica scompare, il ministero si chiama dell’Ambiente e della sicurezza energetica in attesa che arrivi il piano per l’ “autosufficienza energetica”. Ciafani, Legambiente: «La nomenclatura è simbolica, conta la discontinuità con il precedente ministero della transizione»
-
Emergenza umanitaria 24 Ottobre Ott 2022 1121 24 ottobre 2022 Cento milioni di migranti forzati, il clima è la prima causa
Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, certifica che una persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India
-
Ambiente 22 Ottobre Ott 2022 1210 22 ottobre 2022 Alluvioni, da una start up un dispositivo per prevenire l'evento
Si chiama Rainapp Srl ed è una delle tre start up innovative a vocazione sociale attualmente presenti in Sardegna. Laura e Omar hanno inventato un sistema modulare che si installa nelle caditoie e in tutte le opere della rete di drenaggio, per tutelare l’ambiente, l’ecosistema e anche le persone dal rischio idraulico
-
Animali da salvare 13 Ottobre Ott 2022 1243 13 ottobre 2022 I cani dopo il canile, imparare ad aiutarli
Fondazione Cave Canem organizza un corso intensivo con etologici, veterinari, specialisti delle unità cinofile dei Cc per aiutare gli animali che han fatto l'esperienza della custodia a superarne le fobie
-
Giornata Internazionale per la Riduzione dei Disastri 13 Ottobre Ott 2022 1021 13 ottobre 2022 Disastri climatici, metà dell’umanità vive nelle zone a rischio
«Dobbiamo far fronte al cambiamento climatico, ma ormai dobbiamo far in modo che le persone siano in grado di intervenire e rispondere rapidamente in caso di disastri», dice Regina Catambrone, co-fondatrice e direttrice di MOAS. L'ong ha iniziato a lavorare alla riduzione del rischio di catastrofi (DRR) in Bangladesh, uno dei Paesi al mondo più colpito dal surriscaldamento globale. MOAS tiene corsi di formazione per la sicurezza in acqua e per la risposta agli incendi nei campi dei rifugiati Rohingya e alla comunità ospitante bengalese, ad oggi sono stati formati 5700 volontari
-
Ambiente 28 Settembre Set 2022 0930 28 settembre 2022 Il cambiamento climatico colpisce l’Italia. Troppi eventi estremi
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale dall’inizio dell’anno sono oltre 130 i fenomeni estremi che hanno interessato il nostro Paese. Di qui la necessità di adottare alcuni interventi di prevenzione, a partire dall’adozione del Piano Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici per contrastare riscaldamento e siccità