Altre notizie
-
World Rivers Day 24 Settembre Set 2022 2308 24 settembre 2022 -
Elezioni 2022 19 Settembre Set 2022 1045 19 settembre 2022 Le 100 proposte di Legambiente per la transizione ecologica che serve all'Italia
Lotta alla crisi climatica, innovazione, lavoro, inclusione sociale: l'associazione ambientalista Legambiente presenta ai partiti la sua agenda di riforme e interventi per la prossima legislatura
-
Emergenza Marche 16 Settembre Set 2022 1648 16 settembre 2022 Noi, volontari Anpas, in prima linea nel fango dell'alluvione
Fin dalle prime ore dell'emergenza legata all'alluvione nelle Marche, l'Anpas regionale è scesa in campo con i suoi volontari per dare supporto alla popolazione locale e per ripristinare le funzionalità dei suoi servizi di assistenza sanitaria. Intervista a Alfonso Sabatino
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1538 16 settembre 2022 Alluvione Marche, Save the Children: i bambini nati nel 2020 esposti 2,8 volte in più alle inondazioni
«Gli eventi climatici estremi, sempre più diffusi nel mondo a causa della crisi climatica, si ripercuotono sui più vulnerabili, le bambine e i bambini. A livello globale, 1 miliardo di bambine e bambini, vive in Paesi a rischio estremo di subire gli impatti del cambiamento climatico, che sono destinati ad aumentare ulteriormente per le nuove generazioni», dice Raffaela Milano, direttrice dei Programmi Italia- Europa di Save the Children
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1531 16 settembre 2022 ActionAid, alluvione Marche: è urgente una politica seria di prevenzione del rischio
«Le drammatiche immagini che stiamo vedendo in queste ore e la tragica perdita di vite umane sono le conseguenze di eventi che nel nostro Paese accadono con crescente frequenza», dice Patrizia Caruso, Responsabile Unità Resilienza di ActionAid Italia. «Se vogliamo affrontare seriamente la sicurezza dei territori e delle persone bisogna prendere atto della fragilità del territorio italiano e della vulnerabilità delle comunità investendo concretamente nella riduzione del rischio oltre che nella risposta all’emergenza»
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1440 16 settembre 2022 Wwf, «Alluvione nelle Marche effetto della crisi climatica»
L'associazione ambientalista Wwf ritiene necessario - ancor di più in quest'ora drammatica - «approvare subito una legge sul clima, una legge per arginare il consumo del suolo senza perdere altro tempo prezioso.
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1221 16 settembre 2022 Alluvione Marche: cementificazione, siccità e crisi climatica
Durissimo il commento di Francesco Vincenzi, presidente dell’Associazione nazionale dei Consorzi per la gestione e la tutela del territorio e delle acque irrigue «Un dramma che era prevedibile». Sale a 11 il numero dei morti dell’alluvione che ieri sera si è riversata sulle marche, in particolare in provincia di Ancona. Sale a 4 anche il numero di dispersi e c’è polemica per il mancato per l'ondata di maltempo.
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1217 16 settembre 2022 Marche, Bentivogli: l’alluvione ci ricorda l’assenza di cura della nostra terra
«I danni sono incalcolabili», dice Marco Bentivogli, coordinatore e co-fondatore di Base Italia, ora candidato con Pd nel collegio uninominale di Marche Nord. Al momento dell’alluvione si trovava tra Pesaro e Ancona. «Ogni anno il fiume Misa rompe gli argini e allaga Senigallia. Perché gli argini non vengono messi in sicurezza prima? Eppure le Marche sono una delle Regioni più esposte al dissesto idrologico». I volontari della protezione civile, i vigili del fuoco, la Croce Rossa, stanno lavorando senza sosta: «è la società civile che nelle emergenze recupera i ritardi della politica»
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1130 16 settembre 2022 Alluvioni e volontari, la storia infinita del Paese
Il disastro di Senigallia ricorda che dissesto e stragi fanno parte ormai del racconto dell'Italia. E di come una costante di questa narrazione sia il lavoro dei volontari di Protezione civile, in campo, oggi come ieri, a poche ora dall'ennesima, clamorosa, omissione della politica nei loro confronti: il Dl "Aiuti"
-
Elezioni 2022 15 Settembre Set 2022 0850 15 settembre 2022 L’impegno della politica per un “decalogo sul futuro sostenibile”
ASviS, l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, ha organizzato “ASviS Live”, invitando ogni schieramento politico in corsa per le Elezioni 2022 a confrontarsi sulle dieci proposte prioritarie su cui l’Alleanza propone fondare la prossima legislatura e la transizione dell’Italia verso la sostenibilità
-
Elezioni 2022 13 Settembre Set 2022 1039 13 settembre 2022 Fridays for future lancia l'agenda su clima: «Nei programmi, impegni insufficienti»
Il Movimento nato da Greta Thunberg ha presentato un programma in cinque temi per stimolare la classe politica a lavorare sul contrasto al cambiamento climatico: «Gli impegni climatici presenti nei programmi elettorali sono molto spesso generici, insufficienti rispetto agli obiettivi delineati dalla comunità scientifica, se non addirittura dannosi e retrogradi»
-
Ambiente 12 Settembre Set 2022 0900 12 settembre 2022 Ambientalisti, «I bonus-auto dello Stato non devono supportare tecnologie da abbandonare»
Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’aria e Transport & Environment hanno deciso di ricorrere al TAR contro gli incentivi ai motori a combustione
-
Animali da salvare 8 Settembre Set 2022 1745 08 settembre 2022 Caccia, stop in Umbria: Tar dà ragione alle associazioni
Il Tar dell'Umbria, come già quello siciliano in luglio, dà ragione alle associazioni e blocca l'apertura della caccia per la gravi condizioni in cui versa la flora per la siccità: cacciare in questo contesto eccezionale, potrebbe portare a danni irreversibili per la fauna
-
Animali da salvare 7 Settembre Set 2022 1412 07 settembre 2022 Il lupo, l'orsa e l'abituazione
L'orsa F43 uccisa accidentalmente in Trentino, il lupo decapitato in Val Chiavenna: due storie che fanno ripensare ai danni della convivenza forzata a cui stiamo sempre più costringendo gli animali selvatici. Mentre la crudeltà degli uomini non viene mai meno
-
Sostenibilità 1 Settembre Set 2022 1600 01 settembre 2022 Midulla: «Contro il caro-energia, subito la transizione verso le rinnovabili»
Per rispondere alla crescita del costo dell’energia - a causa soprattutto della guerra russa in Ucraina - le ipotesi che vanno per la maggiore sono: acquistare altrove il gas naturale e istallare nuovi rigassificatori. Una tesi che la responsabile Energia del WWF smonta punto per punto: «Basta indugi. Le fonti rinnovabili costano meno e la transizione dal gas al fotovoltaico o all’eolico è più rapida»
-
UE 31 Agosto Ago 2022 2009 31 agosto 2022 Foreste, la Commissione lancia consultazione pubblica europea
Nell’ambito di una proposta legislativa relativa a un nuovo quadro per il monitoraggio delle foreste, l'Unione europea sta raccogliendo i pareri di tutte le parti interessate su come valutarne e monitorarne lo stato, e sviluppare visioni strategiche. La consultazione è aperta a tutti i cittadini Ue
-
Allarmi 30 Agosto Ago 2022 1417 30 agosto 2022 Balene, scienziati e volontari insieme contro la grande strage
Ogni anno 300mila cetacei muoiono nella loro migrazione verso le mete di riproduzione e riposo: reti invisibili e traffico marittimo i principali responsabili. Anche nel Mediterraneo. Il Wwf Italia collabora con gli atenei per ricerche naturalistiche che possano aiutare a capire di più le migrazioni, mappandole, e quindi a sensibilizzare e prevenire
-
Sostenibilità 29 Agosto Ago 2022 1718 29 agosto 2022 Becchetti: «Caro bollette, dalla crisi si esce con le comunità energetiche»
L'economista traccia la strada per salvare il Paese da un punto di non ritorno: energie rinnovabili e procedure semplificate sono l'unica via per evitare la dipendenza da qualunque fornitore. Molte imprese lo hanno capito per tempo e sono maggiormente competitive, altre in fortissimo ritardo e sempre più in difficoltà
-
Crisi climatica 26 Agosto Ago 2022 1703 26 agosto 2022 Legambiente: «Il ghiacciaio dei Forni presto scomparirà»
La Carovana dei ghiacciai di Legambiente è stata tre giorni in quota per verificare lo stato del gruppo dell'Ortles-Cevedale e del ghiacciaio dei Forni. La responsabile Vanda Bonardo: «Solo se capiamo cosa rischiamo di perdere possiamo riuscire a salvarlo»
-
Incendio Pantelleria 18 Agosto Ago 2022 1811 18 agosto 2022 Wwf: "Pantelleria è solo l'ultimo degli incendi dolosi in Sicilia"
La Sicilia è una delle regioni italiani più colpite dagli effetti del cambiamento climatico e a rischio desertificazione, poiché dotata di scarsa copertura boschiva (solo l’11% del territorio), presenta oltre il 77 per cento di incendi dolori