Altre notizie
-
Crisi climatica 17 Agosto Ago 2022 1035 17 agosto 2022 -
Elezioni 2022 9 Agosto Ago 2022 1130 09 agosto 2022 WWF, con l'ultima legislatura abbiamo perso 5 anni per clima e ambiente
Il WWF traccia un bilancio delle legislature che si sono alternati dal 2018 ad oggi: «Nessun passo avanti è stato fatto sulle questioni cruciali ambientali ed energetiche. Anzi, registriamo alcuni passi indietro»
-
Allarme incendi 5 Agosto Ago 2022 1020 05 agosto 2022 L’Italia (prosciugata) brucia
Nel nuovo dossier di Legambiente “L’Italia in fumo”, occhi puntati su incendi e fattori di rischio. L’Italia è infatti il Paese europeo con più ettari bruciati nel 2021. E dal 15 giugno al 21 luglio 2022 sono già stati registrati 4mila interventi in più dei Vigili del fuoco rispetto al 2021. Con 26.270 ettari andati in fumo e le aree protette sempre più sotto tiro
-
Polemiche 3 Agosto Ago 2022 1830 03 agosto 2022 Wwf: noi, il Jova Beach Party, il Fratino e le dune di Fermo
L'organizzazione ambientalista: notizie false sul nostro ruolo, sulla spiaggia e sulle nidificazioni. L'arenile è privo di qualsiasi pianificazione di tutela, delimitato da una strada, una pista ciclabile, un fronte case, un albergo a 4 stelle e vari stabilimenti, con frangiflutti in cemento. Grazie al lavoro del Wwf Italia ogni location è stata sottoposta a screening ambientale, una procedura finalizzata ad evidenziare le caratteristiche ecologiche del sito prescelto
-
Crisi climatica 3 Agosto Ago 2022 1730 03 agosto 2022 La televisione italiana ignora la crisi climatica
L’ong Greenpeace e l'Osservatorio di Pavia hanno analizzato le modalità in cui telegiornali, talk e programmi di approfondimento affrontano la crisi climatica
-
Ambiente 3 Agosto Ago 2022 1631 03 agosto 2022 Il Governo bacchetta gli zoo nei garage
Due decreti legislativi adottati dall'Esecutivo su proposte del ministro della Salute, Speranza. Esulta la Lega antivivisezione - Lav: "Scoraggiate così manie di collezionisti di animali e bloccherà mode pericolose. Successo della campagna #aCasaLoro". Sono 5 milioni gli animali esotici in cattività in Italia
-
Ambiente a rischio 2 Agosto Ago 2022 1722 02 agosto 2022 A fuoco il cuore verde di Napoli, botti indiziati
La denuncia del Wwf che vede minacciata l'Oasi degli Astroni, il cui personale è tutto mobilitato a coadiuvare il vigili del fuoco nello spegnimento e a difendere la splendida riserva, già bruciata nel 2017. Il presidente Di Tizio: "A fianco della magistratura per individuare i responsabili"
-
Energia 2 Agosto Ago 2022 0945 02 agosto 2022 Che fare se le criptovalute consumano più energia della Norvegia?
Le criptovalute hanno un enorme impatto ambientale. La loro sostenibilità non passa solo dalla riduzione dei consumi, ma anche dal riutilizzo del calore prodotto
-
Animali da salvare 29 Luglio Lug 2022 0857 29 luglio 2022 Buone nuove nell'anno della tigre
Dopo 12 anni, torna l’anno della tigre nel calendario cinese e il 29 luglio si celebra la Giornata mondiale dedicata al più grande felino del Pianeta. Le nuove sfide proposte da Wwf mettono al centro le comunità locali
-
Crimini di natura 27 Luglio Lug 2022 1810 27 luglio 2022 Delfini, in Sardegna vile bracconaggio per gourmand senza scrupoli
Nel Nuorese rinvenute due carcasse di tursiope, uno degli otto cetacei del Mediterraneo, e specie già a rischio. Li pescano di frodo per vederne il mosciame (filetti essiccati) a 200 euro al chilo al mercato illegale. Il Wwf Italia muove gli avvocati e ricorda progetti di tutela e campagna di adozione
-
Droghe 26 Luglio Lug 2022 1505 26 luglio 2022 Droghe tradizionali mai state così accessibili: il dato dell’Osservatorio UE
«Oggi c’è una disponibilità record di cocaina, superiore ai livelli pandemici e continuano ad emergere sostanze potenti e pericolose». A certificarlo è l’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze. «Nuove sostanze psicoattive (NPS) continuano a comparire in Europa al ritmo di una alla settimana, ponendo così una sfida per la salute pubblica»
-
Ambiente 22 Luglio Lug 2022 1121 22 luglio 2022 Emergenza incendi, Wwf: nel 2021, 170mila ettari in fumo
Mentre dal Friuli in fiamme arriva la notizia della morte di una volontaria di Protezione civile, il Wwf presenta il suo Rapporto 2022 che espone cifre spaventose per l'Italia ma anche per tutta l'Europa mediterranea. Il dato sui roghi dello scorso anno registra un +60% in termini di estensione rispetto alla media 1980-2018. Seicentomila gli ettari bruciati se si considerano i Paesi europei del Sud
-
Ambiente 19 Luglio Lug 2022 1622 19 luglio 2022 Agenda 2030, la Coalizione contro la povertà sprona il Governo
Il rapporto ombra del Gcap Italia richiama l’attenzione sulla necessità di non rallentare nel nostro Paese la transizione giusta verso un diverso modello di sviluppo. «Abbiamo urgentemente bisogno di un modello di società che sia davvero sostenibile», sostiene l'organizzazione
-
Ambiente 18 Luglio Lug 2022 1645 18 luglio 2022 Save the Children: «Aumenta il rischio per la salute dei bambini a causa delle ondate di calore»
Secondo uno studio condotto dall’Organizzazione insieme alla Vrije Universiteit Brussel (VUB), in media i bambini nati nel 2020 dovranno affrontare un numero di ondate di caldo torrido quasi sette volte superiore e un numero di incendi selvaggi doppio rispetto ai loro nonni. Anche in Italia, la probabilità di eventi estremi legati alla crisi climatica aumentati del 9% in 20 anni
-
Tragedia climatica 4 Luglio Lug 2022 1753 04 luglio 2022 Il crollo sul ghiacciaio della Marmolada è solo l’ultimo e più drammatico episodio
Dal 2000 al 2020 sulle Alpi Italiane ad una quota inferiore a 1500 metri di altezza si sono registrati 508 frane ed eventi di instabilità glaciale causati dal cambiamento climatico. Vanda Bonardo, responsabile della Carovana dei ghiacciai di Legambiente: «I ghiacciai si provano a salvare solo per lo scii invernale, ma è solo accanimento terapeutico»
-
Land Grabbing 28 Giugno Giu 2022 1238 28 giugno 2022 Le terre accaparrate in tutto il mondo? 91,7 mln di ettari
Arriva alla V edizione il Rapporto Focsiv “I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2022: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni” che fotografa un fenomeno che la guerra può amplificare. Emblematico il caso Ucraina. Il Paese più coinvolto è il Perù con 16 mln di ettari
-
Cooperazione internazionale 23 Giugno Giu 2022 1705 23 giugno 2022 Il premio "Paolo Dieci" all'Associazione ingegneri africani
La prima edizione del riconoscimento, dedicato a una delle più grandi figure della cooperazione internazionale, è andata all'Ets fondato a Roma nel 2007. Il progetto vincitore, in corso di realizzazione in Camerun, sarà completato a luglio. Finanziato dall’Otto per mille della Tavola Valdese, in collaborazione con Arcs, consentirà di realizzare una rete idrica locale con pompaggio fotovoltaico per più di 5.000 persone
-
Emergenze 20 Giugno Giu 2022 1651 20 giugno 2022 Bangladesh, 4 milioni di persone intrappolate a causa delle inondazioni
Forti piogge hanno causato gravi alluvioni improvvise nel nord-est del Bangladesh, interrompendo le reti di trasporto e di comunicazione, le strutture per il trasporto di acqua potabile e devastando le comunità. ActionAid Bangladesh sta fornendo assistenza alle famiglie in alcune delle aree più colpite. L'accesso alle aree colpite è limitato sia per via stradale che aerea e gli operatori umanitari sono costretti a raggiungere queste zone in barca
-
Allarmi 20 Giugno Giu 2022 1028 20 giugno 2022 Il fiume Po, tra siccità e desertificazione
Nel Nord Italia le precipitazioni scarseggiano da dicembre. Il più grande fiume d'Italia è al di sotto del suo minimo storico e il mare risale il delta “bruciando” i campi e mettendo fuori uso gli acquedotti. Wwf Italia: «Gravissimo che si verifichi già in questo periodo dell’anno»
-
Sostenibilità 15 Giugno Giu 2022 1609 15 giugno 2022 “Verde, anzi verdissimo": un libro sul rischio greenwashing
Scritto da Rossella Sobrero, cerca di fare chiarezza su un tema centrale nel percorso che può portarci verso una società più sostenibile. Secondo l'autrice, il rischio di una comunicazione tanto pervasiva quanto effimera è più concreto che mai