Altre notizie
-
Ambiente 13 Giugno Giu 2022 1826 13 giugno 2022 -
Società 10 Giugno Giu 2022 1341 10 giugno 2022 Caldo torrido, un flash mob per sensibilizzare i più fragili
Si chiama #BeatTheHeat e sarà proposto da Croce Rossa Italiana e Legambiente l'11 e 12 giugno in dodici località, per adottare misure preventive efficaci durante l'estate
-
Energia 26 Maggio Mag 2022 1703 26 maggio 2022 Le rinnovabili avanzano (troppo) a rilento in Italia
È stata presentata oggi la XVI edizione di "Comunità Rinnovabili", il rapporto di Legambiente che dal 2006 monitora la situazione nel campo delle fonti energetiche alternative al fossile. Appena 1.351 MW installati nel 2021 e il target di 70 nuovi gigawatt rischia di slittare tra 124 anni. Ma crescono le Comunità energetiche da fonti rinnovabili con 100 nuove realtà mappate negli ultimi tre anni
-
Podcast 20 Maggio Mag 2022 1805 20 maggio 2022 Giornata mondiale delle api. Ecco dove Milano è loro amica
Ascolta l'intervista fatta ai biologi dell’università di Milano-Bicocca che hanno censito quaranta siti del capoluogo lombardo analizzando i nettari e il polline, per capire il rapporto tra la metropoli e la vita delle api. Dal parco Montanelli al Solari, l'indagine racconta che il Parco Nord è il più amato dalle api
-
World Bee Day 20 Maggio Mag 2022 0730 20 maggio 2022 Milano, la città e le api possono convivere: ecco dove
I biologi dell’università di Milano-Bicocca hanno censito quaranta siti del capoluogo lombardo analizzando i nettari e il polline, per capire il rapporto tra la metropoli e la vita delle api. Dal parco Montanelli al Solari, l'indagine racconta che il Parco Nord è il più amato dalle api
-
Crisi energetica 6 Aprile Apr 2022 1225 06 aprile 2022 Arresi alla greenflation? Le comunità energetiche provano a rispondere
Si chiama “greenflation”, ma che cos’è questa inflazione climatica e in che modo si genera dalla transizione energetica?
-
Cambiamento climatico 23 Marzo Mar 2022 1947 23 marzo 2022 Transizione energetica, Cese: «La società civile deve avere un ruolo centrale»
I rappresentanti di organizzazioni della società civile provenienti da tutta Europa hanno chiesto a Parigi, nel corso di una conferenza organizzata dal Gruppo Diversità Europa del Cese all'Académie du Climat, una transizione climatica ed energetica giusta e inclusiva, che coinvolga i cittadini, le organizzazioni della società civile, e in particolar modo i giovani
-
Socio-sanitario 18 Marzo Mar 2022 1516 18 marzo 2022 Remuzzi: spero che i volontari facciano scoccare una nuova scintilla tra la gente
Riproponiamo uno degli interventi più interessanti emersi durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, parla degli effetti sanitari e sociali della pandemia e dell'importanza delle realtà del Terzo settore
-
Ambiente 8 Marzo Mar 2022 1858 08 marzo 2022 Tremiti minacciate dalla microplastica, doc per salvaguardarle
Le Isole pugliesi sono invase dai rifiuti di microplastica, minuscoli pezzi di materiale, solitamente inferiori ai cinque millimetri, che rischiano di essere inghiottite dagli animali marini e provocare un grave danno ambientale. Il documentarista Giuseppe Barile ha realizzato un reportage su quello che accadendo nell’arcipelago e per sensibilizzare le persone a un uso consapevole delle plastiche
-
Osservatorio Pnrr 25 Febbraio Feb 2022 2002 25 febbraio 2022 Pnrr, aree interne: bandi e cattedre ambulanti
Come nell'800, ai tempi della prima istruzione agraria, che introduceva figure di docenti itineranti chiamati a portare nelle campagne le innovazioni agronomiche. Oggi, questi ambulanti della conoscenza tornerebbero assai utili specie nei territori di margini, dove le misure del PNRR rischiano di trasformarsi in un letto di Procuste
-
Polemiche 21 Febbraio Feb 2022 1729 21 febbraio 2022 Sostenibilità, processo al vestito buono
Un duro articolo della Harvard Business Review mette in discussione la svolta green di molti marchi, criticando gli eccessivi volumi produttivi e il loro impatto ambientale. E i gruppi ecologisti puntano il dito sulle zone grigie delle filiere nei Paesi del Sud del mondo
-
Ambiente 16 Novembre Nov 2021 1928 16 novembre 2021 Atacama, la discarica della moda usa e getta
In Cile questo patrimonio dell'Unesco è diventato una nuova vittima del "fast fashion". Ogni anno 60mila tonnellate di vestiti invenduti entrano nella zona franca del porto di Iquique e da qui dal momento che le discariche locali non accettano questi prodotti per la presenza di sostanze inquinanti, in modo clandestino, nell'area desertica nel silenzio generale. Ora dopo un reportage di Aljazeera il bubbone è scoppiato
-
Inquinamento 9 Novembre Nov 2021 1054 09 novembre 2021 Carola e il sogno di ripulire il mondo dai rifiuti
La storia di un'insegnante cagliaritana di 31 anni, che si è presa un anno sabbatico per dedicarsi alla pulizia di spiagge e boschi di mezza Europa. Un viaggio iniziato a ottobre e lungo dodici mesi. Dopo aver attraversato l'Italia meridionale, ora si trova in Grecia: ha già raccolto oltre 200 chili di plastica, carta, sigarette e altro pattume. Perché bisogna informare e sensibilizzare la gente
-
Cop26 5 Novembre Nov 2021 1221 05 novembre 2021 Allarmi, “la disuguaglianza carbonica soffocherà il pianeta”
Senza una radicale inversione di rotta tra meno di 10 anni le emissioni prodotte dal 10% più ricco ci porteranno al punto di non ritorno, indipendentemente da quello che farà il restante 90% dell’umanità. Un nuovo rapporto di Oxfam denuncia come nel 2030 le emissioni di CO2 prodotte dall’1% più ricco dell’umanità saranno 30 volte superiori a quanto sostenibile per contenere l’aumento delle temperature globali entro 1,5°C
-
Emergenze 27 Ottobre Ott 2021 1506 27 ottobre 2021 A Catania Anpas in campo per mettere in sicurezza il territorio
Con 30 volontari e sei mezzi le Pubbliche Assistenze, attivate dalla Protezione Civile, stanno lavorando per rispristinare la situazione. «L’allerta rimarrà attiva almeno fino a venerdì. Il sistema d’emergenza ha funzionato ma si è verificato un evento ingestibile per le sue dimensioni», sottolinea Marco Anastasi, responsabile sala operativa di Anpas Sicilia
-
Innovazione sociale 25 Ottobre Ott 2021 1614 25 ottobre 2021 Le migliori innovazioni tra rurale e urbano, Smart Cityness promuove i progetti virtuosi
L'iniziativa di Urban Center, giunta all'ottava edizione, quest'anno è diventata itinerante e ha avviato una seria riflessione sul rapporto tra città e campagna, sul futuro delle aree rurali in Sardegna e sulla qualità della vita. Transizione ecologica, economia circolare, comunità energetiche e nomadi digitali: queste le tematiche più interessanti al centro di dibattiti e confronti tra esperti e cittadini
-
Emergenza clima 30 Settembre Set 2021 1059 30 settembre 2021 La call to action della filantropia sul cambiamento climatico
Assifero presenta una Dichiarazione d’impegno delle fondazioni e degli enti filantropici italiani per il clima. Carola Carazzone: «Porteremo le firme all’attenzione dei rappresentanti delle istituzioni in occasione della COP-26 di novembre a Glasgow»
-
Clima 27 Settembre Set 2021 1044 27 settembre 2021 I bambini nati nel 2020 saranno esposti alle ondate di calore 7 volte di più rispetto ai loro nonni
Alla vigilia dei meeting internazionali PRE-COP26 e “Youth4Climate: Driving Ambition” ospitati dall’Italia a Milano dal 28 settembre al 2 ottobre, Save the Children diffonde i dati del nuovo rapporto “Nati in crisi climatica: Perché dobbiamo agire subito per proteggere i diritti dei bambini”. Per i bambini più vulnerabili gli impatti del cambiamento climatico possono interrompere l'accesso all'assistenza sanitaria e all'istruzione
-
Brasile 25 Agosto Ago 2021 1756 25 agosto 2021 Il dramma del Pantanal: brucia la più grande pianura alluvionale del mondo
È la seconda maggiore foresta dell’America latina dopo l’Amazzonia, ed ospita la maggiore biodiversità al mondo, ma a causa della siccità e degli incendi la sua situazione è da tempo critica. Lo scorso anno circa un terzo è andato in cenere, un dramma senza precedenti
-
Ambiente 19 Agosto Ago 2021 0940 19 agosto 2021 "L'ombra del fuoco", un docufilm per ridare speranza ai territori colpiti dagli incendi
Il regista cagliaritano Enrico Pau al lavoro con la sua troupe per documentare la sciagura dei roghi in Sardegna. Le immagini della devastazione e le testimonianze della gente e di operatori e volontari che hanno combattuto l'avanzata delle fiamme. «Mi piace ripartire dalla speranza piuttosto che dal dolore e dalla desolazione. Perché è la speranza che alimenta la voglia di ripartenza», dice lui