Altre notizie
-
Ambiente 28 Luglio Lug 2021 1333 28 luglio 2021 -
Mobilitazioni 21 Luglio Lug 2021 1220 21 luglio 2021 Cosa troveremo nel piatto dopo la pandemia?
A 20 anni dal G8 di Genova le multinazionali del cibo entrano a gamba tesa nel Vertice sui Sistemi Alimentari delle Nazioni Unite (Unfss). Mentre si prepara una contro-mobilitazione globale (oltre 1000 le organizzazioni della società civile che si sono attivate) in vista del pre-vertice di Roma dal 26 al 28 luglio, giovedì 22 è previsto un flash-mob davanti alla sede romana della Fao
-
Emergenze 16 Luglio Lug 2021 1651 16 luglio 2021 Coparelli (Fridays For Future Italia): «La Germania? Ci dice che nessuno più è al sicuro»
Per la portavoce italiana del movimento di Greta Thumberg «sul fatto che l'alluvione tedesca sia legata strettamente al climate change non c'è dubbio. Lo dimostra anche il fatto che la lotta al cambiamento climatico è in cima all'agenda globale. I piani però, come quello recente della Commissione Europea non hanno cronoprogrammi, monitoraggi sui miglioramenti e sono figli di troppi compromessi»
-
Agenda Onu 2030 13 Luglio Lug 2021 1248 13 luglio 2021 Nasce in Italia il primo dottorato in Sviluppo sostenibile e cambiamento climatico
La crescente sensibilità dei giovani verso gli Obiettivi dell'Agenda 2030 ha indotto la IUSS di Pavia a istituire questo corso estremamente innovativo, che coinvolge 30 Università e alcuni istituti di ricerca. Preparerà le generazioni future a ridisegnare una società resiliente, in grado di affrontare e gestire al meglio il problema del cambiamento climatico. Le lezioni inizieranno il 1° novembre 2021 e si terranno in lingua inglese
-
Ambiente 4 Giugno Giu 2021 1914 04 giugno 2021 Week end all'insegna della natura con la Festa delle Oasi WWF
Domani e domenica, in tutta l'Italia, un doppio appuntamento in concomitanza con la Giornata mondiale dell’Ambiente. Una buona occasione per immergersi nel verde ma anche per visitare alcune aree protette solitamente chiuse al pubblico. Sarà possibile assistere alla liberazione di animali guariti nei Centri di recupero CRAS, ospedali della biodiversità che si trovano all’interno o in prossimità delle Oasi
-
Ambiente 27 Maggio Mag 2021 1148 27 maggio 2021 "Pianta un albero", i volontari sardi mettono a dimora 5.000 piantine
L'iniziativa del CSV Sardegna Solidale sta coinvolgendo enti locali, scuole e i cittadini. L'importanza del recupero ambientale e della valorizzazione di aree abbandonate e degradate. Nell'Isola ci sono tanti problemi dovuti a una cattiva gestione del territorio: rischio idrogeologico, mutamenti climatici, desertificazione. A Giugno partirà "Sardegna Plastic Free"
-
Solidarietà 24 Maggio Mag 2021 0956 24 maggio 2021 Alluvione 2020, Bitti apre i suoi musei per ricambiare gli aiuti ricevuti
Il tragico evento dello scorso novembre, nel quale perirono tre persone e si contarono oltre 110 milioni di euro di danni, ha spinto il Comune barbaricino ad un simbolico gesto di riconoscenza: dall’1 al 30 giugno ingresso gratuito al Museo della civiltà contadina e pastorale, al Museo multimediale del Canto a tenore, al sito archeologico di Romanzesu e a Bittirex, il parco dei dinosauri. E si pensa al rimboschimento
-
Anniversari 26 Aprile Apr 2021 1015 26 aprile 2021 Černobyl, dopo trentacinque anni è ancora in bilico tra paura e speranza
Il 26 aprile del 1986 si verificava l'esplosione del reattore numero quattro della centrale sovietica. Le conseguenze del peggior disastro nucleare della storia si fanno ancora sentire: non solo tumori ma, spiega Damiano Rizzi, Presidente di Fondazione Soleterre che da anni presta aiuto della popolazione colpita, anche una nuova forma di ansia sociale, la radiofobia
-
Earth Day 22 Aprile Apr 2021 1404 22 aprile 2021 Cibo, climate change e comunità: i giovani del mondo protagonisti di Food Wave
Food Wave mira a raggiungere almeno 15 milioni di ragazzi e ragazze di diversi Paesi attraverso la sua piattaforma web e una campagna digital, supportata da un network internazionale di oltre 40 influencer
-
Giornata della Terra 22 Aprile Apr 2021 1111 22 aprile 2021 Il watergrabbing e l'economia della ciambella
«Come esiste una sorta di "tetto" oltre cui il degrado ambientale diviene pericoloso per l’intera umanità, l’economia della ciambella ci indica l’esistenza di una sorta di "pavimento" sotto il quale la deprivazione umana è inaccettabile». Stasera alle 20,30 il direttore di Vita Stefano Arduini dialogherà in diretta streaming con Emanuele Bompan e Marirosa Iannelli, autori di "Watergrabbing. Le guerre per l’acqua nel XXI secolo". Uno stralcio della prefazione firmata da Gianfranco Bologna, direttore scientifico del WWF Italia e segretario generale della Fondazione Aurelio Peccei
-
Ambiente 7 Aprile Apr 2021 0926 07 aprile 2021 Siamo entrati nell’era del water grabbing
Dal Michigan del fracking al Bangladesh delle falde superinquinate, dal Mekong "assediato" dal sale marino agli effetti delle monocolture sulla possibilità, per i poveri, di avere acqua per mangiare, bere e lavarsi. Il water grabbing è un problema che ormai riguarda milioni di persone. Un estratto di "Water Grabbing", il libro di EMI Editrice Missionaria Italiana dedicato alle guerre per l'accaparramento dell'acqua
-
Fiction & Realtà 6 Aprile Apr 2021 1456 06 aprile 2021 Cara Simona, caro Ricky, cara Sabrina, aiutateci a gridare più forte
Aiutateci a far emergere la verità. Esiste uno studio che quantifica la concentrazione di metalli pesanti nel sangue di chi vive vicino alle varie Ghisal. Ma quello studio non è stato divulgato. "Svegliati amore mio" ha scosso le coscienze ed è il momento per fare rumore tutti assieme.
-
Ambiente 29 Marzo Mar 2021 1456 29 marzo 2021 Change Game: il videogioco italiano per combattere il cambiamento climatico
Progettato e sviluppato in Italia, il videogame porta il giocatore a confrontarsi con la complessità del cambiamento climatico affrontando il modo in cui ecosistemi sociali e naturali interagiscono
-
Campagne 18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021 Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
-
Alluvione 5 Ottobre Ott 2020 1819 05 ottobre 2020 Fondo di emergenza di 1 mln per cuneese e sud Piemonte
Iniziativa congiunta tra Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo dopo gli straordinari eventi alluvionali dei giorni scorsi. Ai fondi messi a disposizione dei due promotori si aggiungeranno le risorse che saranno raccolte attraverso una campagna su ForFunding. L’annuncio in occasione della visita di Gaetano Miccichè, nuovo Consigliere delegato di Ubi Banca alla Fondazione
-
Criminalità 29 Settembre Set 2020 1115 29 settembre 2020 Coldiretti, la camorra controlla 5mila ristoranti
La malavita è arrivata a controllare cinquemila locali tra ristoranti, pizzerie e bar con l’agroalimentare che è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della criminalità. Infiltrazione particolarmente preoccupanti in questo momento in cui – sottolinea la Coldiretti - la ristorazione per l’emergenza Coronavirus rischia un crack da 34 miliardi nel 2020 a causa della crisi economica
-
Coopi 21 Settembre Set 2020 1637 21 settembre 2020 Alluvioni in Sudan, una pronta risposta all'emergenza
Il 12 settembre 2020, COOPI ha consegnato 15 camion di sabbia e 2.500 sacchi di iuta, mentre il 13 settembre ha distribuito 600 kit di generi non alimentari (Non Food-Items, NFI) alle famiglie più colpite in cinque villaggi di Jebel Awlia (Um Garagheer, Al Asal, Um Rabah, Ghammar e Wad al Mukhtar)
-
Allarmi 14 Settembre Set 2020 1453 14 settembre 2020 WWF: una campagna sullo smaltimento corretto delle mascherine nelle scuole
Se anche solo 1 ragazzo per classe (il 5% della popolazione studentesca all’incirca) disperdesse volontariamente o accidentalmente la propria mascherina, ogni giorno verrebbero rilasciate in natura 1,4 tonnellate di plastica: ciò significa che a fine anno scolastico sarebbero disperse in natura oltre 68 milioni di mascherine per un totale di oltre 270 tonnellate di rifiuti plastici non biodegradabili in natura. È come se gettassimo ogni giorno dell’anno scolastico 100mila bottigliette di plastica in natura.
-
Report 27 Agosto Ago 2020 1147 27 agosto 2020 L'Amazzonia mangiata dagli incendi
In 10 anni abbiamo perso una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio 2020, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019. Il WWF chiede una conferenza internazionale
-
Agricoltura 25 Agosto Ago 2020 1350 25 agosto 2020 Coldiretti: 500 incendi in due mesi, Italia a fuoco
Con quasi 500 incendi da nord a sud è un’estate di fuoco per Italia con pesanti danni all’ambiente, all’economia, al lavoro e al turismo