Altre notizie
-
Ambiente 20 Agosto Ago 2020 1229 20 agosto 2020 -
Ambiente 5 Giugno Giu 2020 1111 05 giugno 2020 #GiornataAmbiente. In Italia 1 minore su 3 vive in zone dove l’aria è spesso inquinata
Save the Children: il 30% delle famiglie con minori 6-17enni non si fida a bere l’acqua del rubinetto; al sud il 50% delle famiglie con minori 6-17enni abita lontano da spazi verdi e nelle aree urbanizzate del Paese il 6% delle scuole si trova vicino a fonti inquinanti
-
Allarmi 28 Maggio Mag 2020 1033 28 maggio 2020 Clima: cavallette devastano la Sardegna
L’allarme lanciato dalla Coldiretti su una vera e propria “catastrofe biologica” che sta colpendo in particolare la Valle del Tirso, nel centro della regione, nei comuni di Ottana, Sarule, Orani, Escalaplano, Orotelli e Bolotana che stanno deliberando lo stato d'emergenza.
-
#Covid19 29 Aprile Apr 2020 1038 29 aprile 2020 Da WWF appello alla responsabilità nello smaltimento delle mascherine
Se solo l'1% delle mascherine finisse in natura ogni mese avremmo 10 milioni di mascherine (40mila chilogrammi di plastica) nell'ambiente. A lanciare l’appello è la presidente del WWF Italia Donatella Bianchi
-
Mondo 14 Febbraio Feb 2020 1222 14 febbraio 2020 Locuste, la tempesta di cavallette che mette in ginocchio l'Africa
Una tempesta di cavallette sta devastando interi raccolti nel Corno d'Africa. Uno scenario biblico che vede centinaia di miliardi di insetti in grado di percorrere 150 chilometri al giorno distruggendo la vegetazione. Circa 19 milioni di persone potrebbero essere lasciate alla fame. L'allarme della Fao: "Il fenomeno sta crescendo rapidamente, serve un'intervento immediato"
-
Venezia 10 Gennaio Gen 2020 1209 10 gennaio 2020 Un libro fotografico per sostenere i commercianti
Si intitola "Era mare", i suoi proventi andranno ai commercianti e ai privati impegnati nella tutela e valorizzazione del sestiere di Dorsoduro
-
Clima 29 Dicembre Dic 2019 1810 29 dicembre 2019 Cambiamenti climatici e disastri naturali: nel 2019 danni per miliardi di dollari
Sono oltre 4.500 le persone uccise nel 2019 dagli effetti dei cambiamenti climatici, con danni economici per miliardi di dollari. Lo rivela l’ong inglese Christian Aid nel suo report annuale
-
Clima 16 Dicembre Dic 2019 1354 16 dicembre 2019 Oxfam: «Cop25? Un summit paralizzato che ancora una volta lascia indietro i più deboli»
Mentre i popoli di tutto il mondo chiedono un’azione immediata per contrastare l’impatto del cambiamento climatico, le conclusioni della Cop25 di Madrid, ancora una volta non affrontano l’emergenza. «Gli impegni assunti per il taglio delle emissioni coprono solo il 10% del totale a livello globale», sottolinea l’associazione e «così è impossibile contenere l’innalzamento delle temperature globali entro 1,5 gradi»
-
Clima 11 Dicembre Dic 2019 1503 11 dicembre 2019 Con la scomparsa del ghiacciaio della Marmolada campagne a secco
L'allarme di Coldiretti: con la scomparsa del ghiacciaio e le difficoltà in cui versano gli altri bacini glaciali delle Alpi le campagne del nord rischiano di trovarsi a secco senza importanti riserve di acqua per l’irrigazione della food valley italiana dove nasce oltre 1/3 della produzione agricola nazionale e la metà dell’allevamento Made in Italy
-
Clima 3 Dicembre Dic 2019 1030 03 dicembre 2019 COP25: emergenza climatica, quali attese per l'Africa?
Si è aperta a Madrid la Conferenza mondiale sul Clima delle Nazioni Unite. Al centro dell'attenzione il surriscaldamento globale, la desertificazione e l'Africa come terra di risposte, non solo di domande
-
Clima 28 Novembre Nov 2019 1723 28 novembre 2019 Coldiretti: a novembre in Italia 6 nubifragi al giorno
A novembre in Italia un numero di tempeste di pioggia, vento, trombe d’aria e grandine pari a più del doppio dello scorso anno (+116%). Il dissesto idrogeologico interessa 7275 comuni a rischio per frane o alluvioni (il 91,3% del totale)
-
Governo 18 Novembre Nov 2019 1045 18 novembre 2019 Ilva, si salvino le persone non la fabbrica
Per risolvere l’impasse in cui è finita l’acciaieria si stanno immaginando le più disparate strategie. Dall’intervento di Cassa depositi e prestiti agli aiuti di Stato. Tutte strade però che non si possono praticare. «Continuare a tentare di salvare la fabbrica significa buttare via il denaro che servirebbe a salvare Taranto e a garantire un futuro ai lavoratori», sottolinea Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
-
Ambiente 13 Novembre Nov 2019 2341 13 novembre 2019 Venezia la città fragile
Lo è non da oggi, ma da sempre, per un fattore costitutivo con il quale ha sempre convissuto. Con la notte tremenda, dove la marea è arrivata quasi a 190 cm, questa fragilità si è dovuta misurare con un fenomeno nuovo. Riuscirà Venezia a reggere questa sfida?
-
Lavoro 12 Novembre Nov 2019 1306 12 novembre 2019 Fondazione Adecco in ASviS: quando l’inclusione lavorativa è motore di sviluppo sostenibile
"Vogliamo dare il nostro contributo nel portare a compimento l'agenda 2030”, indica Francesco Reale, segretario generale di Fondazione Adecco per le Pari Opportunità. Quattro i goal (obiettivi) su cui la Fondazione è in prima linea: povertà, parità di genere, disuguaglianze e lavoro dignitoso, con particolare attenzione ai Neet
-
Ue 21 Ottobre Ott 2019 1731 21 ottobre 2019 Torna la settimana europea sulla salute e la sicurezza negli ambienti di lavoro
Organizzata dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (Eu-Osha), quest'anno la settimana, che si tiene dal 21 al 25 ottobre, sostiene la campagna: "Salute e sicurezza negli ambienti di lavoro in presenza di sostanze pericolose"
-
Inquinamento da plastica 17 Ottobre Ott 2019 1631 17 ottobre 2019 Un progetto italiano tra i finalisti della European Social Innovation Competition
È una gara della Commissione europea che da 7 anni promuove l’innovazione sociale e invita i cittadini Ue a trovare soluzioni ai problemi sociali più urgenti. Il tema di questa edizione è: “Challenging plastic waste”, cioè sfidare l’inquinamento dovuto ai rifiuti di plastica. Tra i 10 finalisti, che saranno presenti alla cerimonia di premiazione dei 3 progetti vincitori, il 24 ottobre a Bruxelles, c’è anche il progetto italiano ReciclaGame: "la tarma che si ciba di plastica"
-
Emergenze 26 Settembre Set 2019 1517 26 settembre 2019 “Il futuro al rogo”: la prima analisi dettagliata degli impatti dell'accordo Ue - Mercosur
La campagna Stop TTIP Italia lancia un nuovo rapporto di analisi su uno dei principali motivi della protesta internazionale: l'accordo UE-Mercosur, un trattato di liberalizzazione commerciale che mette a repentaglio l'ambiente, il clima, l'economia, l'agricoltura e i diritti di intere comunità, dal Brasile all'Italia
-
Allarmi 14 Settembre Set 2019 1734 14 settembre 2019 Ricostruzione, ActionAid chiede incontro al Presidente Conte per legge organica
In previsione dell'incontro di lunedì all'Aquila nella scuola primaria "Mariele Vedere" dove sarà presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ActionAid ha scritto una lettera al presidente del consiglio Giuseppe Conte chiedendo un incontro per mettere al centro dell’agenda politica e dell’attività del nuovo esecutivo il tema della prevenzione e mitigazione del rischio e definire una legge organica per la ricostruzione dei territori colpiti dai terremoti
-
Allarmi 30 Agosto Ago 2019 1049 30 agosto 2019 Deforestazione: emergenza silenziosa. Il dossier Caritas
A ridosso della Giornata nazionale per la custodia del creato che si celebra domenica 1 settembre e in vista del Sinodo del prossimo ottobre, Caritas Italiana pubblica un documento con un focus sull’Amazzonia, il polmone della terra da difendere e salvaguardare. E annuncia la propria scelta di disinvestimento dai combustibili fossili
-
Clima 29 Agosto Ago 2019 1155 29 agosto 2019 L’allarme di Coldiretti: «Il 91% dei comuni italiani sono a rischio idrogeologico»
Emerge da un’analisi dell’associazione sulla base dei dati Ispra. 6 milioni le persone che in Italia risiedono in territori a rischio alluvioni ai quali si aggiunge circa un milione di cittadini in pericolo per le frane. «Per evitare di dover costantemente rincorrere l’emergenza servono interventi strutturali»