Altre notizie
-
Ambiente 23 Agosto Ago 2019 1359 23 agosto 2019 -
Climate Change 23 Luglio Lug 2019 1102 23 luglio 2019 Le api stressate non volano più per il caldo, - 41% di miele
Coldiretti segnala il crollo della prima produzione nazionale di miele d’acacia e di agrumi. L’attuale ondata di caldo rischia di dare il colpo di grazia agli alveari. Le api segnalano lo stato di salute dell’ambiente e la loro condizione denuncia lo sconvolgimento provocato dal clima su natura, animali e piante. In un decennio gli sconvolgimenti climatici sono costati 14 mld di euro in perdite di produzione
-
Terremoto centro Italia 18 Luglio Lug 2019 1433 18 luglio 2019 Save the Children: «Inaugurazione della nuova scuola di Amatrice, notizia che apprendiamo con gioia»
L’organizzazione ribadisce l’importanza di garantire la continuità scolastica per i minori colpiti dalle emergenze e il diritto a una scuola sicura nelle aree sismiche
-
Ambiente 3 Maggio Mag 2019 1105 03 maggio 2019 Mattia ed Elisabetta, viaggio sulle rotte dei cambiamenti climatici
Un viaggio, che partirà il prossimo 8 maggio, dentro al cambiamento climatico per capire da vicino e concretamente cosa succede quando la terra si surriscalda, i ghiacciai si sciolgono e il livello del mare si alza. Questo è il progetto che sta mettendo in piedi la Fondazione L’Albero della Vita in collaborazione con Cadis — Ordine dei Ministri degli Infermi e l’organizzazione non governativa Cefa. Il video di presentazione
-
Taranto 27 Aprile Apr 2019 1931 27 aprile 2019 Ecco cosa ha detto il professor Marescotti a Di Maio
Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink ci ha inviato il comunicato presentato ai ministri scesi a Taranto, vicepremier in testa. “Da quando si è insediato questo governo, la diossina è ricaduta su Taranto non è diminuita ma è aumentata. Ecco tutti i dati”
-
Ricostruzione 5 Aprile Apr 2019 1649 05 aprile 2019 Il terremoto dell’Aquila dieci anni dopo: “Non c’è niente da celebrare”
L’impegno di ActionAid - che ha lanciato la campagna #SicuriPerDavvero - nelle zone colpite dal sisma in cui il 6 aprile 2009 morirono 309 persone e dove la tanto attesa “ricostruzione” tarda ad arrivare, soprattutto nel settore pubblico. Servono strumenti di monitoraggio civico, ascoltando le voci di un territorio martoriato che non ha mai smesso di rinascere
-
#Giornatamondialedellacqua 22 Marzo Mar 2019 1242 22 marzo 2019 Acqua per tutti è l'obiettivo. Una campagna per raggiungerlo
L'Acqua è Vita: su questo tema LVIA promuove la Campagna di raccolta fondi per garantire acqua potabile e mitigare gli effetti del cambiamento climatico tra le comunità del nord Kenya, area che le Nazioni Unite classificano a grave scarsità idrica e a forte rischio di siccità
-
#GlobalStrikeforFuture 15 Marzo Mar 2019 1040 15 marzo 2019 Clima: in Italia eventi estremi triplicati in 10 anni
Nel 2018 – sottolinea Uecoop – in Italia sono stati rilevati oltre mille (1.042) fenomeni meteo violenti contro i 395 registrati invece dieci anni prima. Una progressione del +164% che ha colpito dalla Lombardia alla Sicilia, dal Friuli al Piemonte, dalla Toscana alla Puglia, dall’Emilia Romagna al Lazio
-
Lombardia 14 Marzo Mar 2019 1624 14 marzo 2019 Global strike for future: Legambiente in piazza per lo sciopero globale per il clima
Giovani e i volontari dell’associazione sfileranno domani, venerdì 15 marzo, per difendere il clima, come Greta Thunberg e i tanti ragazzi di tutto il mondo. A Milano il sindaco Sala sarà con Legambiente e gli studenti della scuola media di primo grado "S. Pertini", e una delegazione dell’associazione ambientalista sarà ricevuta dall’Assessore della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo
-
Taranto 25 Febbraio Feb 2019 0850 25 febbraio 2019 Di Maio aveva promesso una riduzione del 20% delle emissioni ILVA. Invece stanno aumentando: ecco i dati
L'8 settembre 2018 il ministro Luigi Di Maio aveva fatto una impegnativa dichiarazione sull'ILVA: "Abbiamo installato tecnologie a Taranto che riducono del 20% le emissioni nocive". I fatti dimostrano l'esatto contrario. Le dichiarazioni del ministro Di Maio sono infatti smentite dalle centraline Arpa installate nella cokeria che registrano valori in aumento per le emissioni diffuse in ambiente. L'ennesima bugia
-
Fondazione Arché 8 Febbraio Feb 2019 1225 08 febbraio 2019 La nostra casa brucia. E noi restiamo a guardare
"12 anni. Questo è il tempo che ci rimane per salvare il nostro pianeta. È brutale, lo so, ma non c’è altro modo per presentare la situazione in cui si trovano l’ambiente e il clima se non quello di mettere in chiaro lo spazio che abbiamo per prendere coscienza di quanto la situazione sia davvero grave, oserei dire emergenziale. Trascorso questo tempo arriveranno i primi, irreversibili effetti del cambiamento climatico", afferma padre Giuseppe Bettoni
-
Agricoltura 30 Gennaio Gen 2019 1723 30 gennaio 2019 Coldiretti: in una generazione cancellato il 28% di campi coltivati
È quanto afferma la Coldiretti nel commentare lo studio dell’Istat secondo il quale l’Italia è al sesto posto fra i Paesi europei con la maggiore incidenza di superfici sepolte sotto asfalto e cemento. Nell’arco di una generazione l’Italia ha perso il 28% dei propri campi coltivati a causa della cementificazione e dell’abbandono
-
Rapporti 22 Gennaio Gen 2019 1257 22 gennaio 2019 Mal d'aria, Lombardia soffocata dall'inquinamento
Mal’aria 2019: dossier annuale sull’inquinamento atmosferico nelle città italiane. Brescia 150 giorni di superamento dei limiti (47 per il Pm10 e 103 per l’ozono), seguita da Lodi (149) e Monza (140). I motori diesel restano la prima fonte inquinante, da non sottovalutare anche l’effetto del riscaldamento domestico e dell’agricoltura. Il 2018 anno da codice Rosso
-
Allarmi 17 Gennaio Gen 2019 1123 17 gennaio 2019 Sant'Antonio. L'allarme di Coldiretti, in 10 anni sono scomparsi 1,7 milioni di animali
È la Coldiretti a lanciare l’allarme in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, in Piazza San Pietro a Roma dove per l’occasione sono arrivate mucche, asini, pecore, capre, galline e conigli delle razze più rare e curiose salvate dal rischio di estinzione. Fattoria Italia addio?
-
Mobilitazioni 8 Gennaio Gen 2019 1536 08 gennaio 2019 Auto elettriche e ibride nei centri storici? C'è chi dice no
Un comma della Finanziaria apre le aree pedonali e le Ztl ai veicoli ecologici, le associazioni che difendono la mobilità ciclistica nelle città chidedono di cancellare la modifica al codice della strada definita “una mostruosità che riporta indietro il Paese di almeno 50 anni, cancellando con due righe improvvisate i risultati raggiunti in decenni su mobilità sostenibile e tutela di piazze e strade delle città italiane”
-
Ambiente 18 Dicembre Dic 2018 1606 18 dicembre 2018 Il futuro del clima e del pianeta: cosa ci aspetta dopo la Cop24?
Le attività umane hanno causato un riscaldamento globale di circa 1°C rispetto all’era pre-industriale e si prevede che questo livello aumenti fino a 1.5°C tra il 2020 e il 2050. Per limitare i danni è necessario cambiare le politiche in moltissimi settori della società. Molti Paesi durante la COP 24 hanno accolto la sfida facendo però presente che il passaggio a un’economia non dipendente dai combustibili fossili deve svolgersi in un contesto di rispetto per i lavoratori e per le classi più a rischio, attraverso una “giusta transizione”. La prossima conferenza ONU per il clima, COP 25, sarà ospitata in Cile, mentre sia il Regno Unito che l’Italia si sono candidati per la COP 26 del 2020
-
Allarmi 6 Novembre Nov 2018 1602 06 novembre 2018 Senza End of waste... l'economia circolare è una bufala
La protesta degli imprenditori della circular economy Fise Unicircular è andata in scena, a Ecomondo, all’apertura degli Stati generali della Green economy, davanti al ministro Costa. In una lettera denunciano l’empasse del settore del riciclo e chiedono un incontro per avviare a soluzione l’emergenza del settore
-
Emergenza clima 5 Novembre Nov 2018 1919 05 novembre 2018 Greenpeace: Salvini dica chiaramente e pubblicamente cosa pensa dei cambiamenti climatici, altrettanto faccia il M5S
«Chi c'è al governo del Paese oggi? Abbiamo bisogno di saperlo, urgentemente», chiede Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia. «Si tratta di una classe di governo che guarda al cambiamento climatico come un'assoluta priorità, su cui impegnare le energie del Paese, o di una compagine di scettici, o peggio di negazionisti?»
-
Allarmi 4 Novembre Nov 2018 1317 04 novembre 2018 7 milioni di italiani vivono in aree a rischio idrogeologico
Sei lo sono per alluvioni, uno per frane. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Ispra: non e' un caso se l'Italia si colloca tra i dieci Paesi più colpiti al mondo per alluvioni, siccità, tempeste, ondate di calore e terremoti che hanno provocato perdite per 48,8 miliardi di euro negli ultimi 20 anni
-
Nubifragio 30 Ottobre Ott 2018 1622 30 ottobre 2018 L'sos di Cascina Biblioteca: «In dieci minuti è successo il finimondo, ora abbiamo bisogno di aiuto»
L'appello della Cascina Sociale - all’interno del Parco Lambro - che ha subito gravi danni a causa della tempesta di acqua e vento che si è abbattuta su Milano lunedì 29 ottobre. Serve aiuto per ripristinare la struttura dedicata all’inclusione sociale