Altre notizie
-
Ambiente 29 Ottobre Ott 2018 1135 29 ottobre 2018 -
Ambiente 29 Ottobre Ott 2018 1124 29 ottobre 2018 Cambiamento climatico e surriscaldamento: basta un video di un minuto per capire
L'evoluzione delle temperature sul nostro pianeta in un video della NASA. Un minuto per capire cosa è accaduto dal 1880 a oggi
-
Animali 26 Ottobre Ott 2018 1504 26 ottobre 2018 Wwf: basta provocazioni sulla "pelle" del lupo
Continuano le ipotesi di abbattimento, l’ultima regione a proporlo è il Veneto. Dall'organizzazione arriva l’invito ad approvare al più presto il "Piano Lupo" che contiene le soluzioni al problema: «la si smetta con la demonizzazione di una specie simbolo da tutelare»
-
Idee 23 Settembre Set 2018 1126 23 settembre 2018 Riscrivere il mondo con l'econarrativa
Il fatto che la letteratura - da Lucrezio a Mark Twain, da Plinio a Jules Verne - “pensi” e prefiguri la catastrofe climatica non è una novità. Ma il fatto che, oltre a prefigurarla, tenti di anticiparla e, attraverso i suoi strumenti, provi a farsi carico di quei processi di cambiamento che, un tempo, avrebbe reputato non pertinenti al suo campo o al suo orticello, segna un importante cambio di registro: da qui il successo di un nuovo genere, il cli-fi
-
Reportage fotografico 10 Settembre Set 2018 1712 10 settembre 2018 I guardiani della foresta Mau
Dopo aver tentato per decenni di cacciare gli indigeni Ogiek, il servizio forestale keniano ha recentemente optato per una strategia collaborativa: collaborare con loro, stabilendo una serie di regole per l’utilizzo sostenibile del verde e chiedendogli di segnalare la presenza di disboscatori illegali
-
Rapporti 30 Agosto Ago 2018 1523 30 agosto 2018 Troppi randagi nei canili, soprattutto al Sud
Per il terzo anno la Lav – Lega anti vivisezione – presenta un dossier che raccoglie i dati e i numeri delle strutture in tutta Italia. Emerge un Paese spaccato in due: il 72% degli animali nei rifugi è nel Mezzogiorno dove mancano i gattili e sono ancora pochissime le colonie feline registrate. Si chiede al ministro della Salute, Giulia Grillo, un Piano Nazionale di prevenzione del randagismo
-
Clima 21 Agosto Ago 2018 1455 21 agosto 2018 Laghi lombardi a secco. Non è siccità è la sete estiva del mais
Di fronte all’allarme Legambiente Lombardia ricorda che «per convivere con il cambiamento climatico occorre ridurre il fabbisogno irriguo delle coltivazioni». Per l’associazione del cigno verde lo stato pietoso in cui versano i laghi Prealpini nasce bisogni irrigui della pianura
-
WWF 20 Agosto Ago 2018 1418 20 agosto 2018 Mari "plastic free" la petizione anche su Change.org
L'organizzazione rilancia la raccolta firme per salvare gli oceani dalla plastica. Donatella Bianchi, presidente di WWF Italia: «Abbiamo 7.500 buoni motivi per chiedere di tutelare i nostri mari», tanti sono i km di coste italiane. Quattro le raccomandazioni rivolte al governo. Una ricerca recente ha inioltre scoperto emissioni di gas serra da detriti esposti a sole e aria
-
WWF 31 Luglio Lug 2018 1154 31 luglio 2018 Abbiamo esaurito la Terra! L’Overshoot Day è il 1 agosto
Gli studiosi del Global Footprint Network hanno calcolato il giorno in cui avremmo consumato tutte le risorse naturali che il nostro pianeta è in grado di “rigenerare” in un anno. Secondo il Wwf è urgente un piano globale per la difesa della biodiversità planetaria
-
Terra dei Fuochi 26 Luglio Lug 2018 1156 26 luglio 2018 Tornano i roghi. E sono solo l'inizio
Incendio in una piattaforma ecologica a Pascarola, zona industriale di Caivano, provincia di Napoli. «La situazione è grave», dice Vincenzo Tosti, attivista della Terra dei Fuochi e tra i fondatori dell’associazione Rete di cittadinanza e comunità. «Gli impianti sono pieni, la Cina, dove prima venivano trasportate le balle, non accetta più questi rifiuti. Il ministro dell'ambiente Costa vuole rendere questi siti sorvegliati speciali. Ma militarizzarli non serve a niente. I cittadini di questi luoghi hanno il diritto di sapere cosa entra e cose esce dagli impianti»
-
Guerre 30 Maggio Mag 2018 1549 30 maggio 2018 Droni militari, l'Italia ha già speso 700 milioni di euro
Chiamati Apr, Aerei a pilotaggio remoto, potranno trasportare bombe, "ma non c'è stata finora alcuna autorizzazione parlamentare per il loro uso", denuncia l'osservatorio Mil€x, ricevuto proprio oggi 30 maggio in Parlamento e autore di un dossier che pubblichiamo
-
Smog 30 Gennaio Gen 2018 1203 30 gennaio 2018 Legambiente, in Italia aria sempre più irrespirabile. Rischio infrazione UE
Il nostro Paese è convocato dalla Commissione Europea insieme a altri 9 Paesi membri per rispondere del superamento dei limiti concordati di inquinamento atmosferico. Stando ai dati dell'ultimo rapporto dell'associazione il 2017 è l'anno nero dell'inquinamento italiano
-
Allarmi 23 Gennaio Gen 2018 1143 23 gennaio 2018 Coldiretti: la Ue legalizza tarocchi "doc"
Dagli accordi di libero scambio il via libera a Fontina, Asiago, Gorgonzola e Parmesan Made Japan, Brazil e Canada. Grazie all'agropirateria all'estero sono falsi quasi due prodotti alimentari di tipo italiano su tre
-
ActionAid 3 Novembre Nov 2017 1710 03 novembre 2017 Se non cambiano produzione e distribuzione alimentare fallisce l'obiettivo Fame zero
Lo denuncia l'ong, dati alla mano, nel suo nuovo rapporto Nutrition at stake "Tutela dei diritti e modelli alimentari sostenibili sono la chiave per un cambio di passo nella lotta alla fame". Il 4 novembre a Milano si tiene il Global Nutrition Summit 2017
-
Cinema 17 Ottobre Ott 2017 1738 17 ottobre 2017 Dal liceo alle Svalbard per studiare il climate change
Gli effetti del cambiamento climatico sono stati studiati da un gruppo di liceali che da questa loro esperienza hanno tratto il docu-film "RESEt - Una classe alla Svalbard". Dopo essere stata presentata fuori concorso all'ultimo Trento Film Festival la pellicola approda a Milano grazie alla fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo che la porterà anche nelle scuole milanesi
-
Replica 12 Ottobre Ott 2017 1724 12 ottobre 2017 Allevamenti-lager: gli allevatori, i nostri polli non vivono così
Unaitalia, associazione di riferimento del settore avicolo italiano, ribatte alle accuse di Animal Equality che in un video aveva puntato il dito contro le pessime condizioni in cui sono allevati i polli in alcuni allevamenti ripresi di nascosto. «I comportamenti e le procedure mostrati non sono assolutamente prassi comune negli allevamenti italiani»
-
Disarmo 6 Ottobre Ott 2017 1646 06 ottobre 2017 Il momento di abolire il nucleare è adesso: così ICAN accetta il Nobel per la Pace
Ecco lo Statement con cui ICAN - International Campaign to Abolish Nuclear Weapons ha accolto il Premio Nobel per la Pace 2017: «lo spettro della guerra nucleare ci minaccia nuovamente. Se mai è esistito il momento storico giusto, in cui gli Stati hanno l’obbligo morale di dichiararsi contrari alle armi nucleari, quel momento è adesso»
-
Decisione Ue 26 Settembre Set 2017 1337 26 settembre 2017 Glifosato, l'Italia voterà a favore del bando?
La prossima settimana la Commissione Europea dovrà decidere se prorogare l'autorizzazione all'uso di questo diserbante che secondo autorevoli studi sarebbe cancerogeno. L'Italia si era espressa a favore del divieto, anche se ultimamente non ha ribadito la propria posizione
-
WWF 20 Settembre Set 2017 1623 20 settembre 2017 #saveflamingo con J-Ax per salvare i fenicotteri rosa
Dopo un’estate in cui #flamingo è stato l’hashtag imperante sui social WWF e l’agenzia Armando Testa lanciano un’ironica campagna per salvare l’habitat dei fenicotteri in Italia. Protagonista del video J-Ax e il suo fenicottero gonfiabile
-
Myanmar 5 Settembre Set 2017 1044 05 settembre 2017 Restrizioni agli aiuti umanitari: a rischio migliaia di vite
La denuncia di Amnesty International: una situazione sempre più disperata nello stato di Rakhine, dove l'esercito di Myanmar ha lanciato un'operazione su vasta scala dopo gli attacchi contro decine di posti di blocco rivendicati il 25 agosto dal gruppo armato Esercito di salvezza dei rohingya dell'Arakan