Altre notizie
-
Diritti umani 10 Gennaio Gen 2023 1429 10 gennaio 2023 -
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Solidarietà 4 Gennaio Gen 2023 1922 04 gennaio 2023 Dall'Italia un carico di aiuti per il Natale ucraino
Sono partiti ieri da Milano, precisamente da Fiera Milano e dall’HUB 126 di Fondazione Progetto Arca Onlus di via Sammartini, tre convogli umanitari diretti a Kyiv, Leopoli e Karkiv in aiuto alla popolazione stremata dal freddo e dal buio di questo “inverno ucraino”. Hanno partecipato migliaia di persone in tutto il Paese rispondendo alla chiamata del Movimento europeo di azione nonviolenta
-
Pena di Morte 3 Gennaio Gen 2023 2352 03 gennaio 2023 Usa, il boia non si ferma
Amber McLaughlin, 49enne transgender, è la prima persona giustiziata negli Stati Uniti quest'anno. Il 2023 comincia dunque male sul fronte di quella che Papa Francesco ha definito una barbarie, cambiando anche il Catechismo. Nonostante la brutta notizia, la popolazione statunitense è sempre meno a favore della pena capitale, per la prima volta dopo 50 anni meno della metà chi la vuole è minoranza, il 46% secondo gli ultimi sondaggi e, nel 2022 le esecuzioni hanno toccato i minimi degli ultimi 30 anni, 18 in appena sei stati dell'Unione. La speranza è che, almeno a livello federale, il presidente Biden mantenga la promessa di campagna elettorale e la abolisca
-
Cooperazione 30 Dicembre Dic 2022 1400 30 dicembre 2022 Il divieto per le donne di lavorare con le ong mette a rischio la sicurezza dell'Afghanistan
Il divieto per le donne di lavorare con le ong mette ancora di più a rischio la sicurezza e il futuro delle persone del Paese. WeWorld ha deciso di sospendere temporaneamente le sue attività, a eccezione di quelle considerate lifesaving. «La decisione è difficile, ma non c’è purtroppo altra strada», dichiara Dina Taddia, direttrice dell'organizzazione
-
Ong 28 Dicembre Dic 2022 1550 28 dicembre 2022 Afghanistan, senza le donne la cooperazione salta
Il Paese è in ginocchio: 28,3 milioni di persone avranno bisogno di assistenza umanitaria nel 2023. L’Afghanistan resiste solo grazie al supporto delle ong, ma dopo il divieto, imposto dai talebani, di impiegare le donne nelle organizzazioni, la situazione è critica. Alcune ong hanno sospeso le attività, altre senza il personale femminile non avrebbero le risorse per mandare avanti i progetti
-
Rifugiati 28 Dicembre Dic 2022 1204 28 dicembre 2022 Su Netflix “Le nuotatrici”, dedicato alla Yusra Mardini, portabandiera dei rifugiati a Rio 2016
Nel 2015 due ragazze siriane, Yusra Mardini, e sua sorella Sarah, nuotarono per ore, nelle acque gelide dell’Egeo, trascinando verso la Grecia un barcone con a bordo diciassette profughi scappati dalla guerra. Alla loro storia si ispira il film “Le nuotatrici” disponibile su Neflix. Dopo aver attraversato mezza Europa e aver trovato accoglienza in Germania, Yusra è stata selezionata per far parte della prima Squadra Olimpica di Rifugiati a Rio 2016. L’anno dopo è stata nominata la più giovane ambasciatrice di buona volontà dell'UNHCR
-
Cooperazione 24 Dicembre Dic 2022 2355 24 dicembre 2022 Afghanistan, i talebani vietano alle donne di lavorare nelle ong
Solo pochi giorni fa i talebani avevano vietato alle donne di frequentare le università. Ora arriva un nuovo editto: non potranno lavorare più per le organizzazioni umanitarie né internazionali né nazionali. La giustificazione? "Le lamentele riguardo alla mancata osservanza dell'Hijab islamico e di altre norme e regolamenti riguardanti il lavoro", si legge nella lettera firmata dal ministro dell'economia. "In caso di mancata osservanza della direttiva, la licenza dell'organizzazione rilasciata da questo Ministero sarà annullata"
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2022 1150 23 dicembre 2022 Haiti, il Natale di chi fugge
L’80% della popolazione vive in una condizione di povertà, il Paese è controllato dalle bande armate. Roselène Pierre, 24 anni, come moltissimi altri, è stata costretta a lasciare la sua casa per salvarsi dalla violenza dei gruppi. «La mattina che sono scappata», racconta, «avevo sentito sparare, succedeva spesso, ma non avevo idea che quel giorno sarebbe stato il mio ultimo giorno nella mia casa». Dopo essere scappata ha incontrato l’ong italiana Fondazione Avsi
-
Minori 22 Dicembre Dic 2022 1635 22 dicembre 2022 Isatu e Haja: i primi affidi in famiglia della Sierra Leone
Le due bambine, cresciute in un istituto, passeranno il loro primo Natale in famiglia grazie a un progetto di Avsi. In Sierra Leone non esiste un sistema di affido familiare o di adozione: per i bambini abbandonati ci sono la strada o l'istituto. Il progetto "Home" ha già formato 30 famiglie: i primi due affidi sono partiti da pochi giorni
-
Giovani 20 Dicembre Dic 2022 1142 20 dicembre 2022 Russi e ucraini insieme a Rondine
Dodici i giovani “nemici” che in questi giorni sono entrati a far parte della World House della Cittadella della Pace di Rondine: tra loro, tre giovani ucraine e tre russi. Vivranno e studieranno insieme per due anni, per tornare nei loro paesi come leader di pace
-
Balcani 16 Dicembre Dic 2022 1437 16 dicembre 2022 Serbia bifronte, tra Unione europea e Russia
La stabilizzazione dei Balcani passa da Belgrado. A Belgrado, però, il verbo nazionalista è la voce dominante del panorama politico e culturale. La dottrina del "Mondo Serbo" coincide con le minoranze serbe che si trovano negli altri stati da riportare sotto un unico tetto fa il paio con quella del "Mondo Russo". La diplomazia di Bruxelles, tuttavia, prosegue imperterrita il suo corso nella convinzione che alla fine sarà l'opzione europea a prevalere
-
Proteste 8 Dicembre Dic 2022 1157 08 dicembre 2022 Iran, giustiziato il primo manifestante
Mohsen Shekari è stato impiccato questa mattina con l'accusa di essere un "rivoltoso" che lo scorso settembre bloccò una strada principale di Teheran e ferì un membro di una forza paramilitare con un machete. Secondo le informazioni ottenute da Iran Human Rights, almeno 458 persone, tra cui 63 bambini, sono state uccise dalle forze di sicurezza dall'inizio delle proteste nel Paese dopo la morte di #MahsaAmini. E il numero totale delle condanne a morte dei manifestanti è salito a 11
-
Minori 30 Novembre Nov 2022 1445 30 novembre 2022 Aumentano del 73% i minori stranieri non accompagnati. Accolti soprattutto al sud
I minori stranieri al 31 dicembre 2021 sono 12.284 (+73%), i tutori 3.457 (-0,35%). Tra questi ultimi aumentano quelli tra 18 e 24 anni. Il dato emerge dal quarto Rapporto di monitoraggio sul sistema della tutela volontaria. I minori stranieri vengono accolti in prevalenza nel sud e nelle isole d’Italia
-
#Ucraina 28 Novembre Nov 2022 0911 28 novembre 2022 È il morale la chiave, in Ucraina arrivano le “stazioni di invincibilità”
Nel Paese si moltiplicano le tende e le strutture temporanee in grado di offrire riscaldamento e servizi basilari alla popolazione al freddo e spesso senza elettricità, acqua e gas. Ma il bisogno è enorme
-
Ricerche 23 Novembre Nov 2022 1545 23 novembre 2022 Transizione ecologica: il semaforo per le piccole aziende è davvero green
Il rapporto Osservitalia 2022 del Cerved calcola in 135 i miliardi di euro da investire per affrontare la crisi climatica. Un dato che il sistema può (e deve) sostenere senza compromettere la sua solidità finanziaria, nonostante l’incerto quadro economico e internazionale
-
#Ucraina 23 Novembre Nov 2022 1428 23 novembre 2022 La guerra si può delegare, la pacificazione no
Il rapporto intimo attuale della maggior parte di noi - al di qua del confine - con la guerra non è il rapporto con la realtà della guerra ma con un’idea della guerra. Io abito comodamente sotto un cielo di stelle e non di missili. E io mi posso permettere il lusso ed il tempo di discutere e non rischiare nulla. Obiezione di coscienza e nonviolenza non si mettono in pratica “con la vita degli altri” ma “con la propria”. Per questo ho scelto il Mean, per continuare a debellare l’idea che alla guerra si possa rispondere solo con la guerra
-
Solidarietà circolare 23 Novembre Nov 2022 1402 23 novembre 2022 Ucraina, a Firenze i profughi aiutano gli atleti con disabilità
Grazie a un accordo fra Misericordie dell'area fiorentina e Società Canottieri, i rifugiati potranno assistere i giovani diversamente abili che vogliono praticare questo sport
-
Caucaso 18 Novembre Nov 2022 1816 18 novembre 2022 Il ruolo dell'Ue nel dialogo tra Armenia e Azerbaigian. Un'utile lezione
Armenia, Azerbaigian, Georgia, Moldavia e, oggi, l'Ucraina sono alle prese con conflitti che, con l'eccezione di quest'ultima, si trascinano dal giorno della frantumazione dell'Urss. Tutti questi conflitti sono pilotati da Mosca che non ha mai fatto mistero di considerare le ex repubbliche sovietiche come paesi satelliti a sovranità limitata. Transnistria, Ossezia meridionale, Abchazia e Nagorno-Karabakh erano regioni quasi sconosciute in Europa occidentale divenute, in seguito, tristemente famose per le guerre di cui sono vittime. Ma ora ci sono interessanti novità. Eccole
-
Testimonianze 18 Novembre Nov 2022 1623 18 novembre 2022 Padre Luca Bovio: «L'Ucraina al buio e al freddo, il Paese non deve essere dimenticato»
Padre Luca Bovio, missionario della Consolata di Varsavia e responsabile della conferenza episcopale della Polonia, domani 19 novembre nella chiesa di San Pietro Martire a Monza, durante l’incontro "Winter Challenge, scaldiamo il gelo di Kharkiv", porterà la testimonianza della sua ultima missione nella città. L'evento è organizzato dall’associazione Eskenosen, i promotori dell’iniziativa hanno aperto una raccolta fondi e stanno raccogliendo stufe a legna, generatori e materiale di falegnameria per installare pannelli di legno alle finestre