Altre notizie
-
Ucraina 30 Settembre Set 2022 1852 30 settembre 2022 -
Elezioni 30 Settembre Set 2022 1506 30 settembre 2022 Il Brasile che va al voto ha fame di progetti per i poveri
A due giorni da un'elezione presidenziale cruciale, Lula propone il ritorno alle politiche economiche di 12 anni fa ed è in testa a tutti i sondaggi mentre Bolsonaro scommette sulla continuità e nega che ci siano poveri che chiedono l'elemosina fuori dalle panetterie. A spiccare, però, è la vaghezza dei programmi di entrambi e gli insulti, pesantissimi, che si scambiano ormai ogni giorno. Intanto la fame aumenta, con 125 milioni di persone per cui mangiare è un problema.
-
Proteste 29 Settembre Set 2022 1347 29 settembre 2022 Iran, sta cadendo il velo della paura
Mahsa Amini, 22 anni, uccisa perché secondo la "polizia morale" indossava male l’hijab. Dopo la sua morte sono iniziate le manifestazioni in molte città del Paese. Sono state arrestate più di 1200 persone e si registrano 76 vittime. Le proteste continuano e si stanno trasformando in una rivoluzione per dire no a un regime che da decenni terrorizza i cittadini e continua a calpestare i diritti umani
-
Mobilitazioni 29 Settembre Set 2022 1300 29 settembre 2022 Iran, Maxxi con Triennale Milano nella protesta contro le violenze
Giovanna Melandri, la presidente della Fondazione MAXXI: “Un piccolo gesto altamente simbolico, nel nome di Mahsa Amini e Hadis Najafi”
-
Milano 28 Settembre Set 2022 1730 28 settembre 2022 Una ciocca di capelli in Triennale in solidarietà con le donne iraniane
Triennale Milano lancia un’iniziativa di pacifica protesta contro gli omicidi e le violenze che stanno avvenendo in Iran. Da oggi mercoledì 28 settembre sarà possibile lasciare una ciocca dei propri capelli, legata con un filo di corda, in un apposito contenitore nell’atrio del Palazzo dell’Arte. Le ciocche raccolte verranno poi consegnate al Consolato Generale della Repubblica Islamica dell'Iran in segno di protesta
-
Ucraina 24 Settembre Set 2022 1228 24 settembre 2022 Così Putin ha chiuso ogni spiraglio di pace
A Putin oggi, dopo il fallimento di tanti piani, non resta che il piano D, ovvero annettere le provincie di Donetsk e Luhansk con il cordone di costa fino alla Crimea già annessa nel 2014. Con un illegittimo maquillage di diritto internazionale Putin sta cercando di mettere in sicurezza e legittimare almeno gli scarsi risultati ottenuti fino ad oggi. E lo fa agitando lo spettro atomico mentre continua la finzione di non chiamare guerra la guerra ma operazione militare speciale nonostante il terrificante numero di vittime tenuto nascosto all'opinione pubblica. Se avessimo acsoltato Anna Politkovskaya
-
Ucraina 22 Settembre Set 2022 1047 22 settembre 2022 Il pacifismo avanzi unito contro l'aggressione
Affermare semplicemente che sia urgente “Fermare le armi in Ucraina!”, come molti pacifisti in Europa chiedono a gran voce, prima che un esercito di nonviolenti abbia circondato quel paese di un cordone umano e diplomatico che lo protegga e lo sorregga, può diventare una crudele beffa per il popolo ucraino
-
77a Assemblea Nazioni Unite 21 Settembre Set 2022 1354 21 settembre 2022 Africa, sistemi sanitari giusti e resistenti al clima
Appuntamento stasera dalle 20 alle 22 sul connubio salute e clima in Africa. Tra gli interventi anche il Ministro delle Risorse Naturali e dei cambiamenti climatici del Malawi, Eisenhower Mkaka, il Direttore Globale di Amref Health Africa, Githinji Gitahi, e Jeni Miller Direttrice Esecutiva di Global Climate and Health Alliance
-
#EmergenzaMarche 20 Settembre Set 2022 1944 20 settembre 2022 Alluvione, Pubbliche assistenze ancora in campo
I volontari Anpas, giunti da tutta la regione, sono impegnati con una colonna mobile a portare assistenza ai cittadini e a liberare strade, case e aziende dal fango e dai detriti
-
Proteste 20 Settembre Set 2022 1248 20 settembre 2022 Iran, la morte di Mahsa Amini e la rivolta del velo
#MahsaAmini, 22 anni, uccisa perché secondo la "polizia morale" indossava male l'hijab. Nelle piazze delle città le donne scendono in piazza, bruciano i veli e si tagliano i capelli. «L’uccisione di Mahsa Amini», spiega Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, «è una delle cose più terribili accadute negli ultimi anni in Iran. Tutti gli agenti e i funzionari coinvolti nella morte di Mahsa devono essere portati di fronte alla giustizia, ma serve un processo internazionale. Da quando Ebrahim Raisi è diventato presidente la situazione è degenerata e visto da qui il tema dei diritti umani in Iran è o assente o strumentalizzato»
-
Volontari internazionali 20 Settembre Set 2022 1040 20 settembre 2022 Un pozzo per Nadia e un ministero della pace per tutti i caduti
Entra nel vivo il processo per la morte della volontaria dell'Operazione Mato Grosso, Nadia De Munari, uccisa in Perù nell'aprile 2021. Pochi giorni fa, la sorella ha inaugurato un pozzo costruito in suo ricordo con le donazioni italiane. Una memoria che, insieme a quelle di Regeni, Attanasio, Paciolla, fa rilanciare la proposta di un dicastero che si occupi di questi temi
-
Emergenza 16 Settembre Set 2022 1531 16 settembre 2022 ActionAid, alluvione Marche: è urgente una politica seria di prevenzione del rischio
«Le drammatiche immagini che stiamo vedendo in queste ore e la tragica perdita di vite umane sono le conseguenze di eventi che nel nostro Paese accadono con crescente frequenza», dice Patrizia Caruso, Responsabile Unità Resilienza di ActionAid Italia. «Se vogliamo affrontare seriamente la sicurezza dei territori e delle persone bisogna prendere atto della fragilità del territorio italiano e della vulnerabilità delle comunità investendo concretamente nella riduzione del rischio oltre che nella risposta all’emergenza»
-
Impatto sociale 15 Settembre Set 2022 1631 15 settembre 2022 A Torino il Social Value Matters Europe 2022
È in programma dal 24 al 25 ottobre la conferenza dedicata alle best practice e alle innovazioni nel mondo della valutazione e della gestione dell’impatto sociale. L’evento è promosso dal Social Value Italia, Torino Social Impact e Social Value International con l’obiettivo di evidenziare il ruolo fondamentale della misurazione nella creazione di un mondo sostenibile
-
Migranti 14 Settembre Set 2022 1151 14 settembre 2022 Sos Venezuela: più profughi in fuga che da Ucraina e Siria
Sono oramai 6,81 milioni, più di quelli che scappano dalle guerre a Kiev e Damasco. La denuncia è dell'Onu che sottolinea come quello venezuelano, oramai ignorato dal mondo che dona sempre meno per loro, sia un vero dramma dimenticato. VITA ha fatto il punto con Fabrizio Pellicelli, presidente di Avsi Brasil, nonché responsabile di tutta l’America latina per conto dell’ong italiana Avsi che con l'Unhcr sta facendo di tutto per garantire a questi migranti disperati un futuro dignitoso in Brasile ed Ecuador
-
Gerusalemme 13 Settembre Set 2022 1413 13 settembre 2022 Israele, così Matteo Salvini sconfessa la linea europea
“In caso di vittoria al voto mi impegno a mantenere la promessa di riconoscere Gerusalemme capitale di Israele e di trasferirvi l'ambasciata italiana" così Salvini nei giorni scorsi a un quotidiano israeliano portando per qualche ora il conflitto israelo-palestinese al centro del dibattito politico. In sostanza, il leader della Lega ha abbracciato la posizione americana sconfessando quella dell'Ue che non riconosce Gerusalemme come capitale dello stato ebraico.
-
Storie 10 Settembre Set 2022 2023 10 settembre 2022 Ahmed, il migrante che sognava l’Italia
La storia di questo giovane marocchino ha commosso il Sudamerica mentre in da noi è passata inosservata, forse perché i media sono troppo occupati con le baruffe chiozzotte della politica. Ahmed Bel Miloudi lo scorso aprile avrebbe compiuto 27 anni ma purtroppo è scomparso nel 2020: il container in cui si era nascosto in Serbia è stato infatti spedito in Paraguay. Dopo due anni, è stato sepolto dalla sua famiglia vicino a Casablanca. VITA vi racconta questa storia toccante, perché non si dimentichino i tanti che come Ahmed muoiono sognando di arrivare in Europa
-
#Ucraina 10 Settembre Set 2022 1708 10 settembre 2022 Ucraina: scatole vuote ed emozioni spente
A marzo Mean la prima raccolta beni per gli ucraini e nel giro di una settimana riempimmo un camion intero di scatoloni, che con l’aiuto di due volontari autisti, arrivarono a destinazione in 48 ore attraverso la Romania. Due settimane fa abbiamo lanciato lo stesso appello in tutta Italia attraverso i nostri stessi canali ma gran parte dei nostri garage stentano a riempirsi. A marzo 2022 eravamo tutti ucraini ma ora siamo tornati sul nostro ombelico
-
Personaggi 9 Settembre Set 2022 1310 09 settembre 2022 Elisabetta, la regina della solidarietà
La Windsor viene ricordata in molti modi. Noi vogliamo farlo sottolineando come sia stata, per oltre 70 anni, anche la regina della solidarietà. Molte le charities aiutate dal suo patrocinio, in tutto oltre ottocento, che le hanno reso omaggio nelle ultime ore. VITA vi presenta le principali
-
Terrorismo 8 Settembre Set 2022 1659 08 settembre 2022 Mozambico, suor Maria De Coppi vittima di un orrore quotidiano
Suor Maria De Coppi, comboniana, 83 anni, è stata uccisa durante un attacco terroristico nel nord del Paese. «Da quando nel 2017 è iniziato il conflitto», racconta Miriam Ruscio, Regional Programs Coordinator di Fondazione Avsi, «la situazione si è aggravata divenendo sempre più instabile e incerta, dallo scorso giugno gli attentati a scuole, presidi medici, comunità e interi villaggi sono sempre più frequenti. Ad oggi sono 950mila gli sfollati interni costretti a fuggire dalle loro case»
-
Russia 8 Settembre Set 2022 1317 08 settembre 2022 Putin a Vladivostok: "Ovunque ci sono russi è Russia"
Lunedì scorso, fatto passato inspiegabilmente in secondo piano dai media italiani, Putin ha approvato il concetto di azione umanitaria della Russia all'estero che ha come obiettivo la protezione delle comunità russofone che risiedono negli altri paesi. Di fatto è la riproposizione sotto mentite spoglie della dottrina del "Mondo russo” dottrina già usata in Moldavia e in Georgia,e ora in Ucraina, ma domani potrebbe farlo in Estonia, Lettonia o Kazakistan