Altre notizie
-
Ucraina 17 Giugno Giu 2022 1328 17 giugno 2022 -
Ucraina 16 Giugno Giu 2022 1622 16 giugno 2022 Kiev autorizza la marcia della pace del prossimo 11 luglio
Ieri, 15 giugno, è stata una giornata ricchissima di incontri per il gruppo del Movimento, ricevuto con i crismi di una delegazione diplomatica. Con la vicesindaca di Kiev Maryna Khonda, con il vescovo ausiliare di Kiev, padre Olexandr Yazlovetskyy, con il nunzio apostolico in Ucraina, Visvaldas Kulbokas, con l’ambasciatore italiano Pier Francesco Zazo, che è stato informato dell’iniziativa, con l’ambasciatrice croata, Anica Djamic, con il procuratore di Kiev. Come fare per partecipare
-
Pacifismo 16 Giugno Giu 2022 1345 16 giugno 2022 Ucraina, Moretti: «Da piazza Maidan riprende e dipende il destino dell’Europa»
Angelo Moretti, portavoce di Mean, Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, è adesso in Ucraina con una delegazione dell’iniziativa per organizzare la manifestazione per la pace, prevista per il prossimo 11 luglio, insieme alla società civile ucraina. «Era partito come un progetto italiano ed europeo», dice. «Oggi è un progetto degli ucraini. C’è attesa da parte loro di parlare di futuro e pace»
-
Emergenze 16 Giugno Giu 2022 0222 16 giugno 2022 La tragedia dei bambini soldato di Haiti
A maggio l'ufficio dell'Organizzazione delle Nazioni Unite ad Haiti ha emesso un duro comunicato denunciando il boom del reclutamento di bambini da parte delle bande criminali che stanno devastando Haiti e che controllano oramai interi quartieri della capitale Port-au-Prince. La maggior parte di loro, che vive in strada, imbraccia fucili più grandi di loro per fame e per avere un rifugio dove dormire. Nonostante l'allarme dell'Onu, l'Occidente non sta facendo nulla per risolvere l'ennesimo dramma del martoriato paese caraibico, a parte alcune coraggiose ong che operano in loco ma con sempre maggiore difficoltà e rischio
-
Napoli 15 Giugno Giu 2022 1527 15 giugno 2022 Donne ucraine, russe e bielorusse: tutte unite per supportare le famiglie scappate dalla guerra
Delle oltre 130.000 persone arrivate in questi mesi in Italia molte hanno scelto il capoluogo campano per ricongiungersi con conoscenti o famigliari già presenti sul territorio. Nella città partenopea ActionAid mappa i bisogni delle donne e bambini in arrivo dall’Ucraina, distribuisce generi alimentari, kit per la prima infanzia, vestiti e kit igienici e di cura della persona. Nell’intervento è previsto anche il supporto socio-psicologico e il servizio di assistenza legale, di mediazione linguistico-culturale e corsi d’italiano
-
Ucraina 14 Giugno Giu 2022 1548 14 giugno 2022 In cammino per la pace in Ucraina, il contributo di Bergonzoni
Ieri il webinar promosso da Vita e Avvenire che vi suggeriamo di vedere perchè gli ospiti da Manconi al cardinal Zuppi, da Vignarca a Nello Scavo, da Moretti alla Sclavi sino ai rappresentanti della società civile ucraina aiutano, in una riflessione polifonica, ad approfondire le ragioni della pace. Vi proponiamo la trascrizione dell'intervento di Alessandro Bergonzoni
-
Emergenze 13 Giugno Giu 2022 1233 13 giugno 2022 Un prete e un medico alleati contro la guerra sporca di Duterte
Nelle Filippine dal 1 luglio del 2016 è in corso una guerra letale, ma non dichiarata, contro la droga da parte del presidente populista che, il prossimo 30 giugno, lascerà le redini del potere al figlio dell'ex dittatore Marcos e a sua figlia Sara. Padre Flavie Villanueva e la medico forense Raquel Fortun hanno presentato la prima indagine indipendente che dimostra come questa conflitto strisciante abbia fatto tra i poveri migliaia di vittime innocenti. Morti registrate come polmoniti e infarti quando, invece, sono stati omicidi. La Corte Penale Internazionale indaga, Amnesty International denuncia con le ong che difendono i diritti umani
-
Anteprima magazine 13 Giugno Giu 2022 1043 13 giugno 2022 Pacificatori in marcia verso Kiev
L'editoriale che apre il numero di VITA magazine di giugno. La sociologa e attivista della fondazione Alexander Langer oggi alle 17 parteciperà al webinar "Kiev. La pace in cammino”. Insieme a lei ci saranno il cardinal Matteo Maria Zuppi presidente della Conferenza episcopale italiana, Marco Tarquinio direttore di Avvenire, Luigi Manconi sociologo e politico, Angelo Moretti portavoce di Mean, Maria Grazia Guida presidente di Reti della Carità, Francesco Vignarca della Rete italiana Pace e disarmo tra i promotori di Stop The War Now, il giornalista di Avvenire Nello Scavo e Alessandro Bergonzoni. Ad animare la riflessione il fondatore di VITA Riccardo Bonacina
-
Appuntamenti 11 Giugno Giu 2022 1355 11 giugno 2022 Ucraina. Kiev, la pace in cammino: il webinar di Avvenire e Vita
Come portare la pace in Ucraina? Come offrire sostegno umanitario alle popolazioni? L’occasione per confrontarsi è un webinar di Vita e Avvenire, lunedì 13 giugno dalle 17 alle 18.30 con ospiti prestigiosi
-
Attualità 10 Giugno Giu 2022 1818 10 giugno 2022 Deglobalizzazione o nuova globalizzazione?
La globalizzazione, per come la conosciamo, è destinata a cambiare. Si parla di deglobalizzazione, un fenomeno di fatto non diverso dal precedente, ma che presenta mutazioni nelle supply chain, le catene di approvvigionamento delle materie prime
-
Comitato editoriale 9 Giugno Giu 2022 1915 09 giugno 2022 Una comunità che si mobilita dai territori all’Ucraina
Si è chiusa dialogando con il presidente di Fondazione Cariplo, Giovanni Fosti, la riunione delle 72 organizzazioni del comitato editoriale di Vita che, nel pomeriggio del 9 giugno, si è aperta nel segno del progetto Mean – Movimento europeo di azione non violenta e della sua mobilitazione per la pace a Kiev con la società civile europea e ucraina. E nel mezzo le tante novità dell’ecosistema Vita che negli ultimi due mesi ha accolto quattro nuove organizzazioni
-
Guerra 9 Giugno Giu 2022 1520 09 giugno 2022 Ucraina, 2,3 milioni di cittadini hanno fatto ritorno nel Paese
La guerra in Ucraina ha causato quello che oggi è uno degli esodi forzati più estesi su scala mondiale. L’Unhcr ha aggiornato il portale dati sulla situazione dei rifugiati dall’Ucraina, aggiungendo nuove informazioni che riflettono i recenti movimenti di rifugiati da e verso il Paese. Al 7 giugno, sono stati registrati circa 7,3 milioni di attraversamenti di frontiera dall’Ucraina e altri 2,3 milioni di attraversamenti per fare ritorno nel Paese
-
Attualità 8 Giugno Giu 2022 1859 08 giugno 2022 Amazzonia, trovati legati a un albero i corpi di Dom e Bruno
Dom Phillips, storico collaboratore dal Brasile di The Guardian, era in una delle zone più remote dell’Amazzonia al confine con il Perù, nella Valle del Javarí. Era desaparecido lo scorso 5 giugno insieme all'indigenista Bruno Pereira e, da allora, non si avevano più loro notizie. Stamane all'alba il ritrovamento dei loro poveri corpi. Dalle ultime rivelazioni, rilasciate da un testimone che faceva parte del gruppo di 13 indigeni che li accompagnava, purtroppo si sapeva che qualcosa di grave gli era successo. Avevano forse visto troppo e responsabile della duplice scomparsa pare sia la criminalità transnazionale dedita al traffico degli stupefacenti.
-
Innovazione 8 Giugno Giu 2022 1144 08 giugno 2022 Rimini, il Web Marketing Festival compie 10 anni
Dal 16 al 18 giugno si rinnova il tradizionale appuntamento riservato al mondo dell’innovazione digitale e sociale. Oltre 100 eventi e più di 600 tra ospiti e speaker. Per i lettori di Vita è previsto un coupon con un buono sconto
-
#Ucraina 7 Giugno Giu 2022 1655 07 giugno 2022 Dieci ragioni per andare a Kiev, un webinar
Il decalogo del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta che sta organizzando una manifestazione per la pace a Kiev l'11 luglio prossimo. L'iniziativa sarà presentata in un webinar lunedì 13 giugno organizzato insieme ad Avvenire. Tra gli ospiti il cardinal Matteo Maria Zuppi presidente della Conferenza episcopale italiana, Marco Tarquinio direttore di Avvenire, Luigi Manconi, sociologo e politico, Angelo Moretti portavoce di Mean, dall'Ucraina in collegamento Nello Scavo e rappresentanti della società civile
-
Migranti 7 Giugno Giu 2022 1319 07 giugno 2022 Così la Libia si è presa il Mediterraneo centrale
I due pescherecci Salvatore Mercurio e Luigi Primo attaccati da una motovedetta libica hanno fatto rientro nel porto di Aci Trezza, in provincia di Catania. Nel Mediterraneo centrale Mediterranea e Sea Watch hanno soccorso in totale quasi 450 persone. Sono invece oltre 700 i migranti riportati nei centri di detenzione dalla guardia costiera libica in una settimana
-
Accoglienza 7 Giugno Giu 2022 1255 07 giugno 2022 Emanuela Piemonti: «Abbiamo accolto una famiglia ucraina. Per “funzionare” è servito un litigio»
Emanuela è una musicista e insegna al conservatorio. Vive a Milano con suo marito Alessandro e tramite Fondazione Avsi hanno accolto in casa Toma e sua figlia Sofia. «La convivenza non è stata subito facile», racconta. «Per “sdebitarsi” Toma continuava a preparare cibo su cibo. Ma così non poteva funzionare. Tutto è cambiato quando abbiamo capito che ognuno nella convivenza deve trovare uno spazio individuale dove riposare la mente e il cuore, sia loro che noi»
-
Allarmi 7 Giugno Giu 2022 1216 07 giugno 2022 Crisi climatica, aumento esponenziale di fame e povertà
In un nuovo rapporto di Oxfam - diffuso in occasione della Conferenza sul clima in corso a Bonn, in vista della Cop27 in Egitto - la fotografia e la mappa dell’impatto dei cambiamenti climatici che negli 11 Paesi più colpiti del mondo è devastante. In 20 anni gli appelli dell’Onu cresciuti dell’819%
-
Analisi 7 Giugno Giu 2022 1032 07 giugno 2022 La guerra ibrida di Putin: i migranti come arma
Un articolo di Francesca Mannocchi su La Stampa di oggi aiuta a capire, ve ne proponiamo qualche passaggio. Ucraina, Siria, Libia, lo schema si ripete: Putin sfrutta crisi e conflitti per spingere milioni di disperati verso i confini dell’Ue
-
Attualità 6 Giugno Giu 2022 0805 06 giugno 2022 Afghanistan, la cancellazione delle donne
Mentre il Paese muore di fame, i “dottori” della Sharia discettano su quanto debbano essere informi gli abiti delle donne, hanno paura del loro corpo ma, prima ancora, della loro testa. Il processo di cancellazione del genere femminile - 18 milioni di persone- va avanti inesorabile nell’indifferenza generale