Altre notizie
-
Sostenibilità 19 Aprile Apr 2021 1355 19 aprile 2021 -
Sostenibilità 13 Aprile Apr 2021 1125 13 aprile 2021 Con gli ecosistemi collaborativi tra imprese ed enti cresce l'impegno per il territorio
Il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale fa tappa a Bologna. L'incontro "Territorio, ecosistemi e partnership" sarà trasmesso in diretta streaming giovedì 15 aprile
-
Chiesa 12 Aprile Apr 2021 1616 12 aprile 2021 Bruni: «La comunione dei beni è il lievito della storia»
Condividere la proprietà, ha spiegato ieri Papa Francesco nella sua omelia, «non è comunismo, è cristianesimo allo stato puro». Per capire il senso profondo di queste parole, spiega il professor Luigino Bruni, bisogna osservare la storia economica dell'Occidente e ricordare il valore profetico della comunione dei beni
-
Sostenibilità 6 Aprile Apr 2021 1201 06 aprile 2021 Cresce in Veneto l'impegno delle imprese per lo sviluppo sostenibile
Fa tappa a Treviso giovedì 8 aprile in diretta streaming il Giro d'Italia del Salone della CSR e dell'innovazione sociale. Le PMI venete reggono alla crisi e puntano sul territorio
-
Stili di vita 1 Aprile Apr 2021 1820 01 aprile 2021 Così salviamo un pasto ogni 8 secondi
Eugenio Sapora, 39 anni, è country manager per l'Italia di Too Good To Go, l’app danese per la lotta allo spreco alimentare. L'Italia nel 2020 è stato il paese con la maggior crescita: «Merito del nostro impegno per incontrare le persone: non si cambia il mondo da una scrivania»
-
Lavoro 1 Aprile Apr 2021 1228 01 aprile 2021 La moda etica di Endelea, fra Milano e Dar es Salaam
Francesca De Gottardo ha 35 anni ed è CEO di Endelea, una società benefit che ad oggi dà lavoro a 12 sarti in Tanzania. Tutto inizia con una gonna che si era fatta cucire in Africa dal sarto del villaggio: «La stoffa era stupenda ma la gonna era immettibile: lì è nata l’idea di aggiungere una componente di design in linea con nostri gusti»
-
Lavoro 31 Marzo Mar 2021 1710 31 marzo 2021 Le dieci professioni più richieste dalla Pubblica Amministrazione
È l’assistente sociale la professione più ricercate dalle Pubbliche Amministrazioni, seguita dall'esperto in progettazione europea e dall'addetto alla produzione e gestione di contenuti web. Lo dice una ricerca inserita dal Cnel nella sua annuale Relazione al Parlamento sulla qualità dei servizi offerti dalle PA
-
Immigrazione 26 Marzo Mar 2021 1404 26 marzo 2021 Dopo vent'anni di crescita l'immigrazione è quasi a saldo zero, ed è un problema
Dopo quasi un ventennio di dinamica migratoria impetuosa, i dati di bilancio demografico mostrano che nel 2020 gli ingressi dall’estero hanno grossomodo corrisposto alle uscite. Lo studio e l'analisi dell'Istituto Carlo Cattaneo
-
Sostenibilità 23 Marzo Mar 2021 1731 23 marzo 2021 Profit e non profit uniti per lo sviluppo del territorio
Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale torna a Ivrea in diretta streaming giovedì 25 marzo. All’incontro online parteciperà anche il cantante eporediese Cosmo, che condivide il ruolo della città come laboratorio per nuovi modelli di crescita nella patria di Olivetti
-
Sostenibilità 16 Marzo Mar 2021 1443 16 marzo 2021 Le imprese pugliesi tra innovazione e attenzione al territorio
Fa tappa a Bari Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale. In diretta streaming giovedì 18 marzo
-
Lavoro 16 Marzo Mar 2021 1200 16 marzo 2021 Un'app per scoprire i talenti dei migranti
Chris Richmond Nzi, 25 anni, ex funzionario Frontex, ha fondato Mygrants, una startup innovativa che attraverso il microlearning fa emergere le competenze di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. 100mila gli utenti attivi, 16mila i profili high-skilled identificati, un team di 14 persone un fatturato di 250mila euro e un aumento di capitale di 600mila euro per l'internazionalizzazione. Prossima sfida? Creare dei "corridoi intellettuali" per i migranti economici. Il suo invito ai giovani: «Siamo le persone giuste al momento giusto al posto giusto. Possiamo cambiare il mondo».
-
#illavorodafare 11 Marzo Mar 2021 1430 11 marzo 2021 Unobravo, la startup che porta lo psicologo online
Danila De Stefano, 29 anni, è CEO e founder di Unobravo: una startup innovativa nata soltanto otto mesi fa che offre terapie psicologiche online. Ha già 2mila pazienti in tutto il mondo, una rete di 200 psicologi e un transato di 1 milione di euro. Il segreto? «La qualità. Non per niente ci chiamiamo Unobravo». È una delle 25 storie di giovani che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
-
Lavoro 11 Marzo Mar 2021 1355 11 marzo 2021 Riforma della PA: un'occasione per affrontare il giusto inquadramento degli educatori professionali
È stato siglato ieri il “Patto per la innovazione del lavoro pubblico e la coesione sociale". Ma negli Enti Locali, il contratto pubblico nemmeno menziona nelle declaratorie di classificazione gli Educatori Professionali, che spesso così sono inquadrati in una fascia inferiore a quella che spetterebbe loro per titolo di studio e mansione. Il Patto siglato ieri potrebbe andare nella direzione per una soluzione della questione
-
Lavoro 11 Marzo Mar 2021 1042 11 marzo 2021 La nostra azienda? È nata sui banchi del liceo
A 17 anni, in quarta liceo, hanno brevettato una particolare chiusura per avere uno zaino antifurto ma alla moda. L'idea è venuta durante il percorso di “Impresa in azione” di Junior Archievement. In otto però ci credono al punto da fondare una società con un vertice tutto femminile. Sarah Perna, il CEO: «È bello pensare che si può sognare in grande»
-
Sostenibilità 9 Marzo Mar 2021 1142 09 marzo 2021 La Sicilia punta sull'economia circolare
Le imprese dell'isola sempre più attente allo sviluppo sostenibile. Esperienze a confronto in diretta streaming il 10 marzo per il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale che fa tappa a Messina
-
Lavoro 9 Marzo Mar 2021 1024 09 marzo 2021 Non sono i giovani che hanno bisogno di lavoro, ma il lavoro che ha bisogno dei giovani
Nel 2018, nel salernitano, ha riqualificato il Sunrise Accessibile Resort, un villaggio di turismo accessibile. Successivamente è diventato co-founder di Cityfriend, una startup innovativa a vocazione sociale che vuole rendere più inclusiva l’esperienza ricreativa o turistica delle persone con disabilità o con esigenze specifiche attraverso la nuova figura del “cityfriend”, già disponibili dalla Val d’Aosta alla Costiera Amalfitana. Un'esperienza di imprenditoria sociale nata e cresciuta in casa Anffas
-
Innovazione 9 Marzo Mar 2021 1013 09 marzo 2021 Humus: la sharing economy applicata al lavoro agricolo
Nelle valli cuneesi un antropologo, una psicologa e un agricoltore hanno creato una startup innovativa che promuove l'utilizzo del contratto di rete in agricoltura: l’obiettivo è far sì che le aziende tornino ad assumere, in maniera diretta e condivisa. Le ultime novità sono un contratto nazionale di rete e un marchio “lavoro 100% etico". Quella di Humus è una delle 25 storie di giovani imprenditori innovativi che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
-
Donne e lavoro 8 Marzo Mar 2021 0955 08 marzo 2021 Così il Covid ha allargato il gender gap sul lavoro
Su 4 posti di lavoro persi nel 2020, 3 li hanno persi le donne. «Questa crisi a differenza di quella del 2008 ha colpito più le donne che gli uomini a due livelli» dice la sociologa Chiara Saraceno: «Nel mercato del lavoro e per l’effetto della chiusura di servizi e scuole, per cui si sono trovate a fare un doppio lavoro in contemporanea, doppio lavoro che di solito fanno in sequenza».
-
Imprese 5 Marzo Mar 2021 1402 05 marzo 2021 L'Europa verso una due diligence su ambiente e diritti umani
Il 9 marzo il Parlamento europeo voterà la relazione legislativa su “dovere di diligenza e responsabilità delle aziende”. Entro giugno è attesa la proposta della Commissione europea sulla due diligence delle imprese in materia di diritti umani e ambiente, lanciata un anno fa dal commissario Reynders. Focsiv: «Una legislazione europea sarebbe per la prima volta vincolante. Passo determinante per la tutela dei diritti»
-
Instant book 4 Marzo Mar 2021 1652 04 marzo 2021 Beni confiscati, 25 anni dopo: non diamola vinta alla mafia
Il 7 marzo 1996 veniva approvata la legge 109 promossa da Libera. Con i contributi di Carlo Borgomeo, don Luigi Ciotti, Nando Dalla Chiesa, Sebastiano Ardita, Tina Martinez Montinaro, Ugo Bressanello e del capo dell'Agenzia nazionale Bruno Corda ripercorriamo luci e ombre di una normativa che ha bisogno di una profonda manutenzione per non perdere la battaglia contro la criminalità organizzata. Eppure le esperienze positive ci sono. E noi siamo stati in Sicilia, Campania, Calabria, Puglia, Sardegna e Basilicata per raccontarvele