Altre notizie
-
Economia sociale 2 Dicembre Dic 2022 1123 02 dicembre 2022 -
Economia 2 Dicembre Dic 2022 0925 02 dicembre 2022 Cooperative, sono 14 le italiane che hanno un peso nel mondo
Le più grandi realtà del nostro Paese hanno un valore complessivo della produzione pari a 66,82 miliardi di dollari, più del 3% del fatturato globale. I dati emergono dalla nuova edizione del World Cooperative Monitor, presentato da Euricse e Aci. L'esempio della resilienza del modello cooperativo di fronte alle sfide globali, tra cui quella della pandemia e le crisi finanziarie e sociali
-
Lavoro 28 Novembre Nov 2022 1623 28 novembre 2022 Report ForumDD: in Italia salari sempre più bassi
Il Forum certifica una situazione già nota: la povertà lavorativa è più accentuata tra le donne, tra i giovani dai 16 ai 34 anni, tra i meridionali e quanti hanno un contratto di lavoro part-time. Non solo: nel nostro Paese, nel part-time, sono prevalentemente impiegate le donne e la maggior parte di questa tipologia comntrattuale (per l'Ocse è più del 60%) è involontario
-
Economia 28 Novembre Nov 2022 1235 28 novembre 2022 Svimez, per il Sud si prospetta un anno in salita
Presentato il 49° Rapporto dell'Associazione Sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno, che annuncia una recessione nel corso del 2023. Il Pil del Mezzogiorno andrà a contrarsi sino allo -0,4%. Si stimano 760mila nuovi poveri causati dallo shock inflazionistico, di cui mezzo milione nel Meridione. Tra i divari più evidenti tra Nord e Sud, si confermano quelli dell’istruzione e dell'occupazione femminile
-
ESG 25 Novembre Nov 2022 1049 25 novembre 2022 Al via il “Green experience Camp" a MIND Milano
Il 29 – 30 novembre la Social Innovation Academy e il nuovo IRCCS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio ospitano al MIND Milano la “Green Experience Camp, la roadmap dell’healthcare sostenibile”
-
Ricerche 25 Novembre Nov 2022 0954 25 novembre 2022 Per gli italiani, i valori sono la chiave del successo di un marchio
Un'indagine condotta da Connexia, agenzia di marketing e comunicazione del gruppo Ratex, in collaborazione con la società di consulenza TrendWatching e BrandFinance, ha stilato una classifica dei brand più amati dagli italiani, in base al loro set valoriale. Emergono alcuni temi importanti - come la responsabilità nella lotta ai cambiamenti climatici e l'impegno su Diversity&Inclusion - e molte differenze tra generazioni
-
Innovazione 23 Novembre Nov 2022 1321 23 novembre 2022 Settore tecnologico, il gender gap si riduce con Girls CodeUp
La piattaforma Codemotion avvia nelle scuole un'iniziativa ambiziosa in collaborazione con il gruppo assicurativo Axa Italia. Si punta a formare le future professioniste del mondo Tech&Data e delle materie Steam
-
Innovazione sociale 18 Novembre Nov 2022 1239 18 novembre 2022 Happy Village, con il bando Coopstartup rinasce un paese
Il bando nazionale promosso da Legacoop e Coopfond, giunto alla seconda edizione, promuove lo sviluppo di idee progettuali che comportino l’introduzione di innovazioni tecnologiche, organizzative e sociali. Tra i progetti più interessanti del 2021, quello presentato dalla Cooperativa di comunità di Fluminimaggiore, la prima costituita in Sardegna. Si punta a recuperare le case abbandonate del centro storico, frenare lo spopolamento e creare occupazione ed economia circolare
-
Imprese 10 Novembre Nov 2022 1705 10 novembre 2022 B Corp, in Italia sono 200 per un fatturato di 9,5 miliardi
Le aziende certificate nel nostro Paese dalla non profit B Lab confermano la crescita degli ultimi due anni (+69% negli ultimi 12 mesi). La community italiana coinvolge più di 15mila lavoratori. Nel mondo le B Corp sono più di seimila, distribuite in 86 Paesi e 159 settori. Si tratta di imprese che si impegnano a misurare e migliorare continuamente i propri impatti
-
Società 10 Novembre Nov 2022 1546 10 novembre 2022 Disparità di genere, in Italia lavora una donna su due
Presentato “Women4: superare le disparità di genere per un futuro del lavoro sostenibile”, uno studio di Gi Group Holding sulle barriere che ostacolano l’occupazione femminile in alcuni settori del nostro Paese. Un elevato divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle di cui sono in possesso i lavoratori (superiore al 40%). Questo limite riguarda soprattutto i livelli manageriali e dirigenziali, più raro negli altri inquadramenti. Le possibili soluzioni
-
Midterm 10 Novembre Nov 2022 1305 10 novembre 2022 Voto negli Usa: non è solo più l'economia
Con un’inflazione record ai massimi da 40 anni, prezzi dei carburanti alle stelle e una crisi senza precedenti della cosiddetta classe media, tutto indicava che avrebbe dovuto vincere facile l'onda rossa. Invece è evidente che una buona parte degli elettori, un po’ ovunque nel mondo democratico di oggi, non si attengano più come in passato alla celebre frase di Bill Clinton, “è l’economia, stupido”, che ben fotografò la vittoria del democratico contro Bush padre, nel 1992
-
Buone pratiche 3 Novembre Nov 2022 1434 03 novembre 2022 Comune ad esclusione zero. Nel “granaio delle idee”, il futuro di Roseto Capo Spulico
“Nessuno si senta escluso” trova espressione e significato nel piccolo comune dell’alto Ionio cosentino. Qui una progettazione olistica mette a sistema capitale naturale, capitale sociale e capitale umano
-
Report 25 Ottobre Ott 2022 0953 25 ottobre 2022 Economia batte sostenibilità?
La guerra e la crisi energetica sembrano aver allontanato un po’ gli italiani dalle preoccupazioni ambientali e sociali, per lasciare spazio ai classici temi della retribuzione, del costo della vita e del lavoro. La provocazione arriva dall’analisi dei risultati dell’Esg monitor di Sec newgate nel nostro e in altri 11 Paesi. Che però mostra l’elevata opinione dei nostri concittadini per il settore non profit
-
Ambiente 22 Ottobre Ott 2022 1210 22 ottobre 2022 Alluvioni, da una start up un dispositivo per prevenire l'evento
Si chiama Rainapp Srl ed è una delle tre start up innovative a vocazione sociale attualmente presenti in Sardegna. Laura e Omar hanno inventato un sistema modulare che si installa nelle caditoie e in tutte le opere della rete di drenaggio, per tutelare l’ambiente, l’ecosistema e anche le persone dal rischio idraulico
-
Società 19 Ottobre Ott 2022 1800 19 ottobre 2022 Lavoro, la disparità di genere più forte al Nord che al Sud
Un'indagine Acli dimostra che in Italia esiste un divario evidente tra uomini e donne sia nella sfera lavorativa che in quella economica. La ricerca ha beneficiato della possibilità di accedere alle banche dati del Caf e del Patronato Acli, che ogni anno incontrano centinaia di migliaia di persone garantendo loro servizi fondamentali
-
Energia 19 Ottobre Ott 2022 1419 19 ottobre 2022 Cavalese, il paese teleriscaldato con gli scarti del legno
In Val di Fiemme nel “distretto delle rinnovabili” i boschi portano calore grazie al primo impianto a biomassa, nato nel 1999. Un progetto lungimirante che risparmia agli abitanti l’aumento delle bollette di gas ed elettricità
-
Caro bollette 17 Ottobre Ott 2022 1123 17 ottobre 2022 Fornitura di energia per le Rsa, ora anche le gare vanno deserte
Decima e ultima puntata del viaggio di Vita nelle residenze per anziani alle prese con il caro-bollette. Sacra Famiglia, 23 strutture e 10mila persone assistite ogni anno, nel 2022 prevede di spendere più di 7,1 milioni di euro per riscaldamento ed elettricità, contro i 4,3 milioni del 2021. Non solo, la nuova gara per trovare un fornitore è andata deserta. «Pensiamo a un gruppo di acquisto, ma serve un intervento strutturale dalle istituzioni: sta entrando in crisi un servizio essenziale per la popolazione», dice il direttore tecnico Marco Scuri
-
Innovazione sociale 14 Ottobre Ott 2022 1820 14 ottobre 2022 Pallucchi: “L'economia sociale sia leva per la pace"
Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo settore, è intervenuta al convegno internazionale sull’economia sociale che si è svolto a Roma, organizzato in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Il messaggio rivolto al nuovo Governo
-
Economia Civile 13 Ottobre Ott 2022 0930 13 ottobre 2022 Foggia, apre la bottega con prodotti etici e liberati dalle mafie
"centonove/novantasei” è la bottega di prodotti realizzati da associazioni e cooperative impegnate sui temi della giustizia sociale, dell’inclusione lavorativa e delle produzioni solidali. Apre a Foggia su iniziativa del consorzio Oltre, che per il nome si è ispirato alla legge 109/96 sul riuso sociale dei beni confiscati alla mafia
-
Cambiamento climatico 11 Ottobre Ott 2022 1150 11 ottobre 2022 L’Ue deve investire di più nelle infrastrutture energetiche
In un parere d’iniziativa, il Comitato economico e sociale europeo (Cese) avverte che, per soddisfare il crescente fabbisogno di energia elettrica e realizzare gli obiettivi climatici e di transizione energetica, sono necessari ingenti investimenti pubblici. Il Cese propone di tagliare gli extraprofitti e di applicare una "regola aurea" per finanziare gli investimenti nelle infrastrutture