Altre notizie
-
Comunicazione 10 Maggio Mag 2022 1649 10 maggio 2022 -
Turismo 9 Maggio Mag 2022 1426 09 maggio 2022 È nato il primo master europeo in "Inclusive Tourism Manager”
Promosso dall’Università di Genova e da AISM, questo master universitario ha l'obiettivo di costruire nuove figure professionali capaci di promuovere valori di inclusione e accessibilità, ma anche di promuovere e intervenire sulla realizzazione di infrastrutture e sull’organizzazione di servizi accessibili migliorando l’offerta turistica e le ricadute nei territori
-
Economia Civile 7 Maggio Mag 2022 0930 07 maggio 2022 Lavoro, terra, persone. “Opera Seme” genera inclusione
“Opera Seme” è il progetto promosso dalla Caritas Diocesana di Nardò-Gallipoli, in provincia di Lecce, per prevenire forme di povertà attraverso la valorizzazione del lavoro, delle persone, del territorio e delle relazioni tra produttori locali
-
Sostenibilità 6 Maggio Mag 2022 2207 06 maggio 2022 Fare rete per il clima: l'emergenza ambientale non aspetta
Il 9 maggio il tour del Salone della CSR e dell’innovazione sociale si sposta a Bolzano, in Alto Adige. Focus dei lavori, le strategie per fermare il cambiamento climatico
-
Welfare aziendale 6 Maggio Mag 2022 1549 06 maggio 2022 Imprese, territori e Pa: welfareX e i progetti di comunità
L'infrastruttura digitale sviluppata da CGMoving, una start-up nata nel 2020 dalla partnership di CGM e Moving, tra i suoi clienti conta oltre 100 imprese e una novantina di Comuni, in prevalenza del Centro e Nord Italia. Le soluzioni che consentono di redistribuire le risorse sul territorio, contribuendo ad arricchirlo
-
Pnrr 5 Maggio Mag 2022 1450 05 maggio 2022 Acri-Governo, un protocollo d'intesa a favore degli enti locali
Intesa siglata dal ministro degli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e dal presidente dell'Associazione delle Fondazioni e Casse di Risparmio, Francesco Profumo, per promuovere forme di collaborazione tra Regioni e Fondazioni di origine bancaria in merito alla fase di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza
-
Webinar 5 Maggio Mag 2022 0955 05 maggio 2022 Rifugiati, come cambia l'inclusione lavorativa in Italia
Centinaia di migliaia di persone sono arrivate nel nostro Paese negli ultimi dieci anni. Cambiano la provenienza, il livello di istruzione e i motivi, ma le problematiche sono molteplici e complesse. Le iniziative messe in campo dal gruppo Adecco in partnership con Unhcr, Ong e associazioni del Terzo settore
-
#LavoroSociale 5 Maggio Mag 2022 0900 05 maggio 2022 Lavoro, il sociale impari a fare employer branding
Educatori, infermieri, terapisti, Oss sono introvabili, anche per colpa di un orientamento che spinge tutto sulle STEM. Roberto Malambrì, Division Manager Medical di Gi Group, legge il paradossale mismatch in atto rispetto alle professioni di cura e sfida il sociale a un miglior employer branding. Al lavoro Vita dedica la copertina di maggio, con il titolo "Lavoro sociale, lavoro da cambiare"
-
Focus 4 Maggio Mag 2022 1025 04 maggio 2022 Il Welfare al lavoro
La crescita delle attività di protezione del lavoratore e del suo famigliari, unite alle opportunità e ai benefit, sono diventate una nuova leva con cui le aziende attuano le politiche di valorizzazione del capitale umano. Per attrarre talenti e per trattenerli. Sempre più spesso dando anche corpo ai propri principi di responsabilità sociale di impresa. Leggi gratuitamente il dorso del numero di maggio di VITA
-
Economia sociale 3 Maggio Mag 2022 1349 03 maggio 2022 Cooperfidi, bilancio approvato: il sociale è sempre il core business
Via libera dell'assemblea dei soci anche all’avvio dell’iter per l’elezione del Consiglio di amministrazione per il triennio 2023-2025 e la presentazione del Piano di attività 2022-2024 adottato dal CdA
-
#LavoroSociale 2 Maggio Mag 2022 0730 02 maggio 2022 Lavoro di cura, un'emergenza di cui nessuno si cura
L'Unità Tecnica di Anffas Nazionale analizza l'attuale carenza di figure professionali sanitarie ed educative da impiegare nei servizi alla persona. Fra le cause, il drenaggio verso il pubblico, che paga le stesse mansioni un 30% in più di quanto il non profit possa fare, stretto da rette che non coprono i costi del servizio. Molte realtà non riescono a rispettare gli standard previsti. Un'emergenza che Vita racconta sul numero di maggio, "Lavoro sociale, lavoro da cambiare", in distribuzione dal 6 maggio
-
#LavoroSociale 30 Aprile Apr 2022 0730 30 aprile 2022 Educatori, la grande emergenza
L’educativa scolastica è praticamente scomparsa visto che la maggioranza degli educatori ha preferito entrare nella scuola. Le comunità non trovano chi sia disposto a lavorare con turni sempre più pesanti e ragazzi sempre più complessi. Il lavoro sociale oggi è il più necessario e contemporaneamente il più svalutato: Vita accende un faro su questa emergenza. Il numero "Lavoro sociale, lavoro da cambiare" sarà in distribuzione dal 6 maggio
-
Disabilità 28 Aprile Apr 2022 1933 28 aprile 2022 La persona giusta per questo lavoro
Trenta contatti avviati in un anno in Italia grazie alla campagna "The hiring chain". Il primo assunto è stato Francesco, 35 anni, da sei mesi receptionist per Ferragamo: «Sono soddisfatto. Non mi hanno solo accolto, mi hanno stimato». Storie che dimostrano non solo che una persona con disabilità può lavorare e lavorare bene ma che rivoluzionano l'approccio: dalla persona con sindrome di Down all'individuo, con le sue competenze e caratteristiche
-
Social Innovation 28 Aprile Apr 2022 1809 28 aprile 2022 Coprogettazione, il rischio da evitare
«Occorre far sì che il modello sia inclusivo e non favorisca alcuni soggetti a scapito di altri». L'intervento dell'economista docente della Scuola Quadri Terzo Settore
-
Sostenibilità 27 Aprile Apr 2022 1016 27 aprile 2022 Moda: il futuro del pianeta è appeso a un filo
Il 29 aprile a Vicenza la sesta tappa del Giro d'Italia della CSR 2022. Focus su innovazione e condivisione per il territorio
-
Lavoro 26 Aprile Apr 2022 1554 26 aprile 2022 South working e il riscatto dei territori del Sud
Un libro di Mario Mirabile ed Elena Militello (Donzelli Editore) racconta il futuro sostenibile del lavoro agile in Italia. Nella prefazione, il presidente della Fondazione Con il Sud, Carlo Borgomeo, sottolinea che «il nostro problema non è quello di “trattenere” i cervelli al Sud, ma di rendere il Sud attrattivo per i giovani e i talenti meridionali e non»
-
Economia sociale 22 Aprile Apr 2022 1454 22 aprile 2022 Torino Social Impact capofila del progetto europeo SocialTech4EU
Tsi, in partnership con la Fondazione Giacomo Brondolini, guida l'iniziativa che coinvolge imprese di sei Paesi: Italia, Germania, Spagna, Romania, Svezia e Belgio. Si punta ad aumentare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale
-
Lega del Filo d'Oro 21 Aprile Apr 2022 1130 21 aprile 2022 "Aziende oltre i limiti", un programma dedicato alla CSR
È stato avviato ad ottobre 2021 il nuovo programma dedicato alle aziende che credono nella responsabilità sociale d’impresa e vogliono aiutare bambini con sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale ad andare, ogni giorno, oltre il buio e il silenzio imposto dalla loro condizione. Già più di 40 le aziende aderenti
-
Impatto sociale 20 Aprile Apr 2022 1828 20 aprile 2022 Fondazione CRT, 62 milioni per ricerca, welfare e innovazione nel 2021
Il Consiglio di indirizzo ha dato il via libera per un bilancio che è tra i migliori dell’ultimo quinquennio, con un avanzo di esercizio pari a 89,2 milioni di euro. Nel 2021, anno del proprio trentennale, la Fondazione ha messo complessivamente a disposizione del territorio enormi risorse per la formazione del capitale umano, l’arte, la cultura, l’ambiente, la salute, il sistema di protezione civile e del 118 «Questo eccellente bilancio della Fondazione CRT, sempre più orientato a una sostenibilità economico-finanziaria a lungo termine, è il presupposto per continuare a sostenere la crescita e lo sviluppo del territorio di fronte alle grandi sfide che il Paese dovrà affrontare nei prossimi mesi», è il commento del presidente della Fondazione, Giovanni Quaglia, e del segretario generale Massimo Lapucci. «Una responsabilità che la Fondazione esercita anche tramite i propri bracci operativi in una logica di Gruppo».
-
ESG 20 Aprile Apr 2022 1130 20 aprile 2022 Intesa Sanpaolo aumenta gli investimenti ad alto impatto sociale
Dalla “Dichiarazione consolidata non finanziaria 2021” emerge che ammontano a 20,6 miliardi di euro i finanziamenti ad alto impatto sociale, pari al 27% del totale, di cui 14 a sostegno del sistema produttivo durante l’emergenza sanitaria, mentre sono 8,7 miliardi i finanziamenti concessi a green e circular economy. Per il credito a imprese sociali e Terzo Settore destinati oltre 460 milioni di euro