Altre notizie
-
Innovazione 20 Aprile Apr 2022 0957 20 aprile 2022 -
Sostenibilità 19 Aprile Apr 2022 1245 19 aprile 2022 Società e ambiente: nasce il "Premio Impatto"
Istituito da Il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, il riconoscimento per i progetti con la migliore valutazione di impatto sociale e ambientale è il primo in Italia aperto a organizzazioni profit e non profit
-
Impresa Sociale 13 Aprile Apr 2022 1644 13 aprile 2022 Vinitaly, le storie dei vini che producono inclusione e lavoro
Vini biologici realizzati su terreni confiscati alla mafia, da persone con disabilità, da donne vittime di violenza, da migranti, da chi vive in condizioni di fragilità. Al Vinitaly di Verona è stato dedicato un momento di riflessione, conoscenza e degustazione dei vini solidali che coniugano qualità e intervento sociale
-
Sostenibilità 11 Aprile Apr 2022 1058 11 aprile 2022 Il Giro d'Italia della CSR 2022 fa tappa a Bologna
Il 12 aprile il tour dedicato alla sostenibilità tocca il capoluogo emiliano. Focus sulle transizioni in ambito culturale, ambientale, sociale e digitale
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1720 07 aprile 2022 Il Terzo settore: occorre una svolta contro le disuguaglianze
Una tavola rotonda e alcune testimonianze hanno messo in risalto luci e ombre del nostro Paese, in un periodo storico in cui ci troviamo davvero a un bivio. Politiche sbagliate, risorse mal spese, spopolamento, invecchiamento, poche opportunità per i giovani che, non a caso, scappano all'estero in cerca di lavoro
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 1302 07 aprile 2022 Colao: «Così il Pnrr aiuterà il Terzo settore»
Il ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione digitale è intervenuto questa mattina al XXV Congresso nazionale Acri, in corso di svolgimento a Cagliari. «La tecnologia digitale dovrebbe ridurre le disuguaglianze, in verità non sempre è così. La digitalizzazione deve essere utilizzata per chiudere i divari tra territori e di genere, oltre a quelli sociali. Con Acri abbiamo siglato un protocollo d’intesa, il “Fondo Repubblica digitale”, che prevede 330 milioni in cinque anni».
-
Congresso Acri 7 Aprile Apr 2022 0755 07 aprile 2022 Profumo: «Rimuovere le disuguaglianze per dare un futuro al Paese»
Il presidente dell’Associazione delle Fondazioni di origine bancaria e delle Casse di risparmio, nella sua relazione introduttiva a Cagliari, ha detto che «per troppo tempo, sviluppo e sociale sono stati considerati separatamente». Un errore, perché «la disuguaglianza non è solamente ingiusta, ma anche portatrice di una complessiva inefficienza dell’intero sistema». Il ruolo insostituibile del Terzo settore
-
Acri 6 Aprile Apr 2022 0930 06 aprile 2022 A Cagliari il Congresso nazionale di Fondazioni e Casse di risparmio
Il tradizionale appuntamento triennale, in programma domani e venerdì, sarà aperto dalla relazione del presidente Francesco Profumo e consentirà di mettere a fuoco il tema delle disuguaglianze nel nostro Paese e le azioni da mettere in campo per contribuire a contrastarle. I nuovi percorsi per uno sviluppo più giusto, sostenibile e inclusivo nel welfare, nell’innovazione, nella cultura e nella rigenerazione urbana, con la partecipazione di alcuni dei maggiori esponenti del Terzo settore
-
Fondazioni 4 Aprile Apr 2022 1635 04 aprile 2022 Compagnia di San Paolo accende la luce al Terzo settore
L'iniziativa, inquadrata nel Piano strategico 2021-2024 della Fondazione, ha una dotazione finanziaria di 1.500.000 euro e mira a fronteggiare l'aumento dei costi energetici a carico delle realtà non profit
-
ESG 31 Marzo Mar 2022 1024 31 marzo 2022 Greenwashing, la tentazione delle aziende
La sostenibilità non è più solo una moda, ma è diventata un vero e proprio strumento di competitività per le aziende, sempre più richiesta dagli investitori italiani e stranieri. Le imprese però devono far attenzione a non dare informazioni false o parzialmente vere per avvantaggiarsi sul mercato, pena la perdita della reputazione e quindi un danno economico. Di questi temi parla Aldo Bolognini Cobianchi nel suo libro "Comunicare la sostenibilità. Oltre il greenwashing"
-
Economia 30 Marzo Mar 2022 1148 30 marzo 2022 L'Action plan sull'economia sociale una vera svolta
L’Action Plan chiude la fase di riconoscimenti parziali con un riconoscimento pieno dell’economia sociale, della sua presenza più o meno marcata in tutti i settori (la “trasversalità” dell’economia sociale), della rilevanza sua economica e sociale e del potenziale ancora inesplorato. Con ciò riconoscendo, in altri termini, l’economia sociale come un diverso modo di organizzare non singole attività più o meno di nicchia, ma qualsiasi attività economica, senza al contempo negare che esistono ambiti di specializzazione
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1717 28 marzo 2022 Profughi ucraini e lavoro: guardiamoci dallo spreco dei talenti
Dopo la prima accoglienza, è tempo di accendere un faro sul tema lavoro. Ambrosini: «Non possiamo immaginare che tutte le donne arrivate dall'Ucraina si dedichino all'assistenza dei nostri anziani, né che vogliano farlo». Apprendimento della lingua e certificazione delle competenze sono i primi step da fare come sistema. Ma anche nel piccolo si può dare una mano per facilitare l'occupabilità di queste donne: come "nonni sociali" o passando del tempo insieme per parlare italiano
-
Lavoro 28 Marzo Mar 2022 1134 28 marzo 2022 Contratti a impatto, la Francia premia l’innovazione sociale
Dopo aver ricompensato 4 iniziative a novembre 2021, il governo francese annuncia 5 nuovi vincitori dei contratti a impatto sociale, forma inedita di finanziamento pubblico-privato a servizio di progetti sociali e ambientali. A disposizione un budget supplementare di 13 milioni di euro
-
Sostenibilità 28 Marzo Mar 2022 1050 28 marzo 2022 Filiere responsabili per un'agricoltura sostenibile
Il Giro d'Italia 2022 del Salone della CSR e dell’innovazione sociale fa tappa a Messina il 29 marzo. Imprese e istituzioni insieme per presentare progetti concreti
-
Immigrazione 25 Marzo Mar 2022 0927 25 marzo 2022 Friuli, associazioni e aziende insieme per i minori non accompagnati
A Fagagna, in provincia di Udine, è stato inaugurato un alloggio dove risiederanno alcuni diciottenni, prima ospiti di una struttura per minori stranieri non accompagnati gestita dall'ong Oikos, che hanno trovato un impiego grazie alla collaborazione tra l'associazione e le realtà produttive del territorio.
-
Il caso 24 Marzo Mar 2022 0940 24 marzo 2022 Succivo, cresce la mobilitazione in difesa del Casale di Teverolaccio
Raccolte oltre 2.270 firme in pochi giorni dopo l'appello di Legambiente, Fondazione con il Sud e Forum del Terzo Settore. Il bene, rigenerato dalla cooperativa sociale Terra Felix, in dieci anni di attività ha costituito un modello virtuoso di economia civile, salvaguardia bei beni ambientali e culturali, di valorizzazione dei prodotti locali, di sviluppo della cultura in contrasto alla povertà educativa
-
Giustizia 18 Marzo Mar 2022 1457 18 marzo 2022 Carcere, procuratore di Foggia: "Pene che recuperino i detenuti"
«Più che della pena certa, penso che si debba parlare della pena efficace, che raggiunge il suo obiettivo principale: la redenzione della persona che ha sbagliato, che ha commesso un crimine». È il pensiero di Ludovico Vaccaro, procuratore capo presso il Tribunale di Foggia, che rilancia l’esigenza di affiancare al lavoro di repressione della criminalità, anche quello della giustizia riparativa
-
Ucraina 18 Marzo Mar 2022 0959 18 marzo 2022 La sfida del lavoro per i profughi ucraini
Irina è arrivata da una settimana a Roma e ha già fatto una prova di due giorni come parrucchiera. Yulia è già stata in Italia, lavorava negli alberghi: ora per il suo italiano perfetto e la sua conoscenza della città, vorrebbero proporle di lavorare come mediatrice. Sono i primi passi della cooperativa sociale Men at work di Roma per affrontare un altro grande capitolo dell'accoglienza, quello del lavoro. Con il pensiero fisso, però, di tornare a casa il prima possibile
-
Inclusione sociale 18 Marzo Mar 2022 0853 18 marzo 2022 Agricoltura, ecco Iamme marchio anti-caporalato
Progetto di agricoltura sociale promosso dal Gruppo Megamark di Trani e NoCap, ha l’obiettivo di contrastare il caporalato e il lavoro irregolare nel settore agricolo, garantendo prezzi giusti e rispetto dei diritti dei lavoratori
-
Non profit 14 Marzo Mar 2022 1200 14 marzo 2022 Testamento solidale, una scelta per lasciare il segno
Sempre più italiani indicano come eredi enti non profit. Il testamento solidale non è più un’opzione che riguarda solo le famiglie con grandi patrimoni o senza eredi, ma l’occasione alla portata di tutti per "fare la differenza". Da oggi online gratuitamente lo speciale realizzato in collaborazione con Comitato Testamento Solidale: per conoscere meglio questo strumento, per emozionarsi leggendo le motivazioni di chi l'ha già scelto e per scoprire il cambiamento che si può generare