Altre notizie
-
#PNRR 22 Febbraio Feb 2022 1642 22 febbraio 2022 -
Sostenibilità 9 Febbraio Feb 2022 1425 09 febbraio 2022 Le connessioni sono la chiave per vincere la partita del PNRR
A Roma l’11 febbraio parte la prima tappa dell’edizione 2022 de "Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale". Focus sulle azioni efficaci per far fruttare i fondi europei e italiani per le infrastrutture
-
Sostenibilità 31 Gennaio Gen 2022 1424 31 gennaio 2022 Il Salone della CSR e dell'Innovazione sociale compie 10 anni
Al via la decima edizione dell'evento dedicato alla responsabilità sociale d'impresa intitolato "Connessioni sostenibili". Il primo appuntamento del 2022 sarà il 3 febbraio in streaming, mentre l'11 febbraio partirà da Roma il Giro d'Italia della CSR per esplorare nuove tendenze, conoscere nuovi progetti, ascoltare la voce dei protagonisti del territorio
-
Persone 25 Gennaio Gen 2022 0933 25 gennaio 2022 Giacomo Contri, lo psicoanalista che mi insegnò l'economia
Non c’è nessuna persona, più precisamente, nessun pensiero che io abbia incontrato, in vita mia, che mi abbia cambiato così radicalmente come quello di Giacomo Contri. Lui aveva un’idea molto chiara di economia, che a me, semplice economista di periferia, (sommerso da un certo catto-comunismo soffocante), appariva rivoluzionaria: per l’uomo l’assenza di profitto, non ha esistenza morale.
-
Appelli 20 Gennaio Gen 2022 1115 20 gennaio 2022 Fateci pagare più tasse, così 102 super ricchi al World economic forum
Ecco l'appello lanciato ai governi per una maggiore equità dai “Milionari patriottici”, come si fanno chiamare, tra loro anche Abigail Disney (nella foto), erede del creatore di Topolino. La lettera appello è stata presentata in concomitanza con le riunioni virtuali del World Economic Forum cominciato il 17 gennaio scorso. Il gruppo ha affermato che gli ultra-ricchi non sono attualmente costretti a pagare la loro quota della ripresa economica globale dalla pandemia
-
Legge di Bilancio 2022 21 Dicembre Dic 2021 1358 21 dicembre 2021 Un emendamento battezza l'economia sociale italiana
Un emendamento all'art. 195 bis della Legge di Bilancio introduce un finanziamento per la promozione dell'economia sociale. L'emendamento proposto dal senatore Di Piazza, è il primo segnale del nostro Parlamento e della maggioranza di Governo che sino ad oggi sembrava non aver colto l'importanza del Piano d'azione per l'economia sociale della Commissione europe a cui l'emendamento fa esplicito riferimento.
-
Cooperative sociali 17 Dicembre Dic 2021 1432 17 dicembre 2021 Trent'anni dopo la 381 ecco i valori che essa ha disseminato
Vi proponiamo un estratto di un interessante articolo di Carlo Borzaga: “Non vi è alcun dubbio che il Terzo settore italiano come lo conosciamo oggi – ed in particolare la parte impegnata nei servizi di integrazione sociale e lavorativa – ha essenzialmente una duplice radice: il volontariato organizzato e la cooperazione (di solidarietà) sociale”
-
Fundraising 17 Dicembre Dic 2021 0010 16 dicembre 2021 I super ricchi? Sono quelli che donano meno
Fondazione Italia Sociale presenta un'indagine sull’esperienza filantropica dei wealthy people in Italia, realizzata in base a quasi 1.400 interviste a persone che hanno un patrimonio finanziario tra i 500mila euro e i 10 milioni di euro. La donazione mediana annua è di 3.358 euro e sta sempre entro l'1% del patrimonio: ma nella fascia tra i 5 e i 10 milioni di euro si dona meno dello 0,1%
-
Povertà alimentare 6 Dicembre Dic 2021 1143 06 dicembre 2021 Cuore Visconteo, inaugurato l’hub solidale di Opera
Al via un sistema di raccolta e distribuzione di generi alimentari alle famiglie del Sud Milano. Il progetto coinvolge Croce Rossa Italiana, Caritas Ambrosiana, Progetto Arca e Banco Alimentare della Lombardia, con la collaborazione degli enti locali
-
Legge di Bilancio 15 Novembre Nov 2021 1717 15 novembre 2021 Cooperazione allo sviluppo, le mezze verità del Governo sono bugie con le gambe corte
Il ministro Luigi Di Maio ha ricordato «come nel ddl di bilancio 2022-2024 sia stato previsto un aumento degli stanziamenti di cooperazione verso l’obiettivo di allineare progressivamente l’aiuto pubblico allo sviluppo alla percentuale dello 0,7%». Peccato che nei fatti non sia così: il 2021 chiuderà per il terzo anno consecutivo con erogazioni intorno allo 0,22% del RNL e per il prossimo triennio sarà lo stesso: altro che allineamento
-
Insularità 13 Novembre Nov 2021 1603 13 novembre 2021 Da Cagliari a Napoli? La via più breve passa per… Bergamo
Le peripezie dei sardi, a volte costretti a una continuità territoriale azzoppata e a girovagare per l'Italia (o addirittura per l'Europa) per sbarcare nella penisola. Quattro esempi che sintetizzano i paradossi di un modello di trasporti aerei completamente da rivedere e rimodulare
-
Interventi 9 Novembre Nov 2021 1235 09 novembre 2021 Jeffrey Sachs: transizione ecologica e inclusione sociale, ecco la via
Riproponiamo alcuni passaggi della Lecture di Jeffrey D. Sachs, professore e direttore del centro per lo sviluppo sostenibile della Columbia University in Università Cattolica a Milano
-
Società Civile 28 Ottobre Ott 2021 1607 28 ottobre 2021 Pnrr, il Forum Terzo Settore farà parte del Tavolo per il partenariato economico, sociale e territoriale
«Crediamo che il Pnrr sia una grande occasione di trasformazione positiva del Paese», dice Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum, «se sapremo utilizzarlo per implementare un modello di sviluppo inclusivo e partecipato, sostenendo e consolidando le esperienze e le competenze che tutto il terzo settore ha accumulato in tanti campi della vita sociale ed economica»
-
Disabilità 22 Ottobre Ott 2021 1940 22 ottobre 2021 Rider e invalido civile: perché l'Inps mi costringe a rinunciare al lavoro?
Dario ha 35 anni e un'invalidità al 76%: fa il rider in Sicilia per 4mila euro l'anno e prende un assegno da 287 euro al mese. Ora l'Inps ha stabilito che l'invalidità civile andrà solo agli inoccupati, a prescindere dal loro reddito. Ma il lavoro è una forma di dignità. Falabella: «Battiamo la via dell'emendamento alla legge 118/71». Speziale: «Se si fosse data attuazione all'art. 24 della 328/2000 non saremmo a questa guerra tra i poveri»
-
Innovazione sociale 22 Ottobre Ott 2021 1152 22 ottobre 2021 Smart working, una opportunità che per molti lavoratori sta sfumando
C'è chi è già rientrato nella consueta sede di lavoro, c'è invece chi si appresta a farlo. Ma in molti "resistono" e continuano a lavorare da casa o in spazi co-working. Il progetto di Petralia Sottana (Palermo) che tanto piace ai giovani, ma non solo. Due fratelli ci raccontano le loro differenti esperienze
-
Finanza a impatto 19 Ottobre Ott 2021 2243 19 ottobre 2021 Finanza a impatto e Pnrr: la leva per mobilitare i capitali privati
L’utilizzo degli strumenti di pay by result sul PNRR consentirebbe di impiegare efficacemente le risorse finanziarie per conseguire risultati ambientali e sociali, tutelando l’interesse collettivo, e permetterebbe anche di attrarre maggiori risorse, ingaggiando anche il settore privato negli obiettivi di sostenibilità. Una grande occasione, tutta da giocare
-
Innovazione sociale 16 Ottobre Ott 2021 1157 16 ottobre 2021 A Tursi i nomadi digitali scoprono il piacere del South working
Il progetto lanciato da Salvatore Gulfo e un gruppo di amici e professionisti sta attraendo lavoratori e turisti da svariate parti del mondo. Gli spazi del co-working consentono una contaminazione culturale e un risparmio economico a coloro che prendono una postazione nel convento del 1600, recentemente ristrutturato
-
Innovazione sociale 14 Ottobre Ott 2021 1312 14 ottobre 2021 Lavoro agile o smart working, purché si resti al Sud
L'esperienza di South Working alla luce della pandemia rispecchia una tendenza a livello mondiale. Stanno cambiando, per molti, le modalità di lavorare: alcuni preferiscono farlo da casa, per gestire meglio la famiglia e la casa; altri optano per gli spazi condivisi, dove enti locali e associazioni svolgono un ruolo importante
-
Lavoro 14 Ottobre Ott 2021 1014 14 ottobre 2021 Educatori negli enti locali: la volta buona per il riconoscimento del profilo professionale?
Si è aperto il tavolo negoziale per il rinnovo del contratto enti locali, che dovrebbe affrontare finalmente la annosa questione del riconoscimento dei profili educativi
-
Sostenibilità 12 Ottobre Ott 2021 1550 12 ottobre 2021 Il ministro Giovannini: «La sostenibilità criterio di valutazione negli appalti»
L'intervento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Salone della CSr e dell'Innovazione sociale. Con Next Generation Eu non solo ripartenza economica ma attenzione ad ambiente e sociale