Altre notizie
-
Innovazione sociale 14 Ottobre Ott 2021 1312 14 ottobre 2021 -
Lavoro 14 Ottobre Ott 2021 1014 14 ottobre 2021 Educatori negli enti locali: la volta buona per il riconoscimento del profilo professionale?
Si è aperto il tavolo negoziale per il rinnovo del contratto enti locali, che dovrebbe affrontare finalmente la annosa questione del riconoscimento dei profili educativi
-
Sostenibilità 12 Ottobre Ott 2021 1550 12 ottobre 2021 Il ministro Giovannini: «La sostenibilità criterio di valutazione negli appalti»
L'intervento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al Salone della CSr e dell'Innovazione sociale. Con Next Generation Eu non solo ripartenza economica ma attenzione ad ambiente e sociale
-
Sostenibilità 11 Ottobre Ott 2021 1057 11 ottobre 2021 "Rinascere sostenibili": torna a Milano il Salone della Csr e dell'innovazione sociale
Appuntamento il 12 e 13 ottobre all'Università Bocconi, in presenza e in streaming, per la nona edizione della manifestazione. Una due giorni con oltre 100 incontri, 375 relatori e 231 organizzazioni protagoniste. Ospite dell'evento il ministro delle infrastrutture Enrico Giovannini
-
Sostenibilità 6 Ottobre Ott 2021 1254 06 ottobre 2021 Le imprese investono sempre di più sullo sviluppo sostenibile
La pandemia ha spinto il 68 per cento delle aziende a rinnovarsi. E cresce del 20 per cento anche la partecipazione a Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, in programma con la nona edizione il 12 e 13 ottobre all'Università Bocconi di Milano
-
Economia 2 Ottobre Ott 2021 1847 02 ottobre 2021 Papa Francesco: «L’economia malata uccide, giovani ultima speranza»
«Cari giovani, è importante questa vostra missione di dare una nuova anima all’economia» ha esordito così papa Francesco nel suo video messaggio trasmesso al termine dell’evento the Economy of Francesco, l’appuntamento internazionale che ha visto giovani di tutto il mondo impegnarsi a trasmettere il concetto di una nuova economia incentrata sulla natura e sull’uomo.
-
Imprese 23 Settembre Set 2021 1149 23 settembre 2021 Comunicare la sostenibilità: servono nuovi modelli
Diffondere consapevolezza è uno degli obiettivi del nono Salone della CSR e dell’innovazione sociale che si terrà a Milano, Università Bocconi, il 12 e 13 ottobre
-
Welfare 23 Settembre Set 2021 1000 23 settembre 2021 Il 23 settembre a Firenze la consegna del Premio “Combattere la diseguaglianza, Si può fare”
La premiazione andrà in scena a Palazzo Vecchio, i premi di Oxfam al reportage e docufilm Per la Calabria non c’è cura di Giuseppe Smorto e Antonio Nasso, al brano musicale Il tango dell’intercultura di Cies onlus/MateMù e al progetto Lavoro senza frontiere di Princes Industrie Alimentari. Menzione speciale a Vito Finocchiaro per il progetto fotografico Frank, la rotta mediterranea
-
Eventi 21 Settembre Set 2021 0703 21 settembre 2021 Economia civile, un Festival con lo spirito del kintsugi
Il kintsugi è un'arte giapponese che non nasconde le rotture, ma le esalta mentre le ricompone. È con questa chiave di lettura che si apre la terza edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, dal 24 al 26 settembre come di consueto a Firenze. Un faro acceso su tutti quei soggetti, sociali ed economici, impegnati a immaginare e costruire un nuovo modello di sviluppo sociale ed economico che faccia tesoro di quanto accaduto durante la pandemia
-
Innovazione sociale 20 Settembre Set 2021 1829 20 settembre 2021 Ecco i vincitori di Welfare, che impresa!
Sono il Museo Diffuso dei 5 sensi, Humus Job, Appenninol'Hub e LinkAbili. Cinque i premi speciali
-
Economia circolare 14 Settembre Set 2021 1254 14 settembre 2021 Legge antispreco: le eccedenze Leroy Merlin alle non profit grazie a Regusto
L’azienda multispecialista è la prima nella grande distribuzione non-food ad aderire alla piattaforma digitale, segnando un importante passo avanti della legge Gadda “anti-spreco” del 2016. Grazie a Regusto, che sfrutta la tecnologia blockchain, Leroy Merlin potrà donare le eccedenze dei propri punti vendita ad associazioni in tutta Italia, anche a distanza. Il progetto è esteso a tutti i 50 negozi sul territorio italiano. A cinque anni dalla legge l'invito di Maria Chiara Gadda a fare un passo avanti oltre il food
-
Sostenibilità 10 Settembre Set 2021 1427 10 settembre 2021 FattorMia, un nuovo progetto green per le aziende agricole
Presentata a Milano una startup innovativa che permetterà a tutti di avvicinarsi ai valori della natura e della campagna attraverso esperienze reali e virtuali
-
Pensiero meridiano 3 Settembre Set 2021 1221 03 settembre 2021 Mezzogiorno, l’area della disuguaglianza
Il Mezzogiorno è oggi l’area italiana dove più acute e diffuse sono le disuguaglianze, come ci ricorda da ultimo l’Ufficio studi Confcommercio. La più palese è la disuguaglianza di riconoscimento: il Mezzogiorno è scomparso dall’attenzione pubblica, derubricato a tema locale, a rosario di emergenze territoriali e aziendali insolubili
-
Turismo 26 Agosto Ago 2021 1517 26 agosto 2021 Tour My Table, le case dei privati aperte ai turisti per pranzo o cena
Un nuovo modo di viaggiare, godendo della genuina ospitalità di persone che entrano nel circuito creato da due fratelli cagliaritani e un gruppo di giovani. Sta per essere presentata l'app che consente di connettersi alla piattaforma che mette in contatto ospitanti e turisti. Per vivere esperienze più genuine, con la gente del posto.
-
Economia circolare 24 Agosto Ago 2021 1618 24 agosto 2021 Quando la banca di comunità distribuisce cibo insieme alla Caritas
Banca Annia, la Banca di Credito Cooperativo veneta aderente al Gruppo Iccrea, ha destinasto i pacchi alimentari natalizi riservato ai propri soci alle strutture della Caritas operanti sul territorio
-
Terzo Settore 23 Agosto Ago 2021 1437 23 agosto 2021 Vaccini: se le farmaceutiche fossero imprese non profit...
Uno stralcio dell'intervento di Marco Morganti, responsabile della Direzione Impact di Intesa Sanpaolo, nell’ambito dell’incontro “È l’ora della partecipazione” al Meeting di Rimini: «L’economia non profit non deve essere l’altra economia ma quella normale, naturale, fondata sul beneficio di tutti»
-
Eventi 19 Agosto Ago 2021 1926 19 agosto 2021 Festival Nazionale dell’Economia Civile, la terza edizione a Firenze dal 24 al 26 settembre 2021
“Alla ricerca di senso. Persone, lavoro, relazioni” è il tema della terza edizione del Festival Nazionale dell’Economia Civile, che si terrà a Firenze dal 24 al 26 settembre prossimo. Il 2 settembre alle 17 un'anteprima con la partecipazione di Giuliano Amato
-
Meeting2021 13 Agosto Ago 2021 1841 13 agosto 2021 Costruttori di futuro: fragilità e lavoro, l’alleanza è possibile
Al Meeting di Rimini una mostra (“Costruttori di futuro”) che esemplifica con alcune esperienze come ciò non solo sia possibile, ma conveniente. Esperienze che dimostrano come l’accompagnamento e l’inclusione lavorativa e sociale a favore di soggetti deboli produce reddito, dignità e bellezza. Immagini, video e incontri da 20 al 25 agosto
-
Agricoltura sociale 13 Agosto Ago 2021 1100 13 agosto 2021 La masseria nel cuore del Gargano che dà lavoro a giovani italiani e africani
Ereditata dal nonno, l'attività gestita da Paolo Cappucci richiama non solo i pugliesi che vogliono immergersi nella natura incontaminata ma anche tanti turisti. Gli anziani del territorio insegnano le antiche tecniche dell’artigianato locale. Escursioni, visite guidate nel Parco nazionale, incontri tematici: ce n'è per tutti i gusti. Un'opportunità per i ragazzi arrivati dalla Guinea-Bissau con le barche della speranza
-
Editoriali 2 Agosto Ago 2021 0935 02 agosto 2021 La CSR è il suo Impatto sociale
Altro che scorciatoia per “rifarsi un'immagine”: la Corporate Social Responsibility è una cosa seria, che non garantisce “solo” virtuose ricadute etiche, ma fatturato: a patto che sia gestita come un vero e proprio asset aziendale