Altre notizie
-
Governo 23 Dicembre Dic 2022 1657 23 dicembre 2022 -
Diritti negati 22 Dicembre Dic 2022 1650 22 dicembre 2022 Laila Basim: «Vi racconto la disperazione delle studentesse afghane»
Nuova stretta del regime talebano: via le ragazze delle università. Siamo tornati a intervistare l'attivista che a Kabul partecipa al movimento di protesta delle donne. Racconta la rabbia di tante giovani, il dissenso di molti docenti (30 si sono dimessi nell'ateneo della capitale) e preannuncia una manifestazione nei prossimi giorni
-
Solidarietà 22 Dicembre Dic 2022 1511 22 dicembre 2022 Ucraina, accoglienza di popolo
Caritas e parrocchie, nove mesi di aiuto ai profughi. Il direttore Gualzetti: «Oltre un migliaio di persone supportate in diocesi, oltre 2 milioni di euro impiegati. Territori protagonisti, non è mera assistenza»
-
Emergenze 21 Dicembre Dic 2022 1426 21 dicembre 2022 Ucraina, ActionAid: «Oltre un milione di persone aiutate»
L'ong in Ucraina lavora insieme a organizzazioni e reti femministe e giovanili locali per dare accesso ai diritti delle persone più vulnerabili: donne, comunità lgbtqi+, anziani e disabili
-
Emergenze 21 Dicembre Dic 2022 1305 21 dicembre 2022 Afghanistan, i talebani e il ricatto all’Occidente sulla pelle delle donne
I talebani hanno vietato alle donne di frequentare le università. Questo è solo l’ultimo provvedimento, in ordine di tempo, che rende impossibile per loro la vita nel Paese. «I talebani sono in grande difficoltà», spiega Luca Lo Presti, presidente di Pangea Onlus. «I fondi della banca centrale afghana sono bloccati, il Paese va avanti solo con il supporto delle ong, la gente sta letteralmente morendo di fame e freddo. La situazione è così drammatica che la preoccupazione principale non è la possibilità di frequentare l’università o di andare scuola: ma che non muoiano prima di riuscirci»
-
Solidarietà 20 Dicembre Dic 2022 1819 20 dicembre 2022 Il forno di Progetto Arca per i poveri di Calcutta
Ha preso il via a metà dicembre una nuova iniziativa solidale della Fondazione che aiuterà a sfamare famiglie e studenti di uno degli slum più poveri della città. Il progetto è realizzato con l’associazione locale Seva Kendra guidata da padre Anthony Tusher Rodrick. «Un’azione nel segno di Madre Teresa che con fratel Ettore è stata la mia maestra di vita», osserva Alberto Sinigallia, presidente di fondazione Progetto Arca
-
Ambiente 20 Dicembre Dic 2022 1223 20 dicembre 2022 Disinvestire dalle fonti fossili, l’appello dei cattolici
Arriva dal Movimento Laudato Si’ e dall’Azione cattolica italiana l’invito a tutte le organizzazioni cattoliche italiane a sottoscrivere l’impegno per un’economia di pace. Tra i primi sottoscrittori diverse organizzazioni e alcune diocesi e arcidiocesi della penisola. Tra gli obiettivi una “giusta transizione ecologica” ma anche testimoniare vicinanza ai fratelli ucraini
-
Editoriali 20 Dicembre Dic 2022 1110 20 dicembre 2022 Un Natale sulle orme di Maria
Appena avuto notizia dall’Angelo che Elisabetta, sua parente, era incinta, racconta il Vangelo di Luca, “Maria si alzò e andò in fretta”. L’Incarnazione del Dio che si fa uomo ha come effetto primo questa spinta a muoversi, subito, in fretta, in aiuto a chi ha più bisogno. Senza misure preventive, senza calcoli, generosamente. Pensavo a quel mettersi in strada di Maria in queste settimana di raccolta promossa da Mean per l’emergenza inverno della popolazione ucraina
-
Morning Future 19 Dicembre Dic 2022 1125 19 dicembre 2022 Ucraina, così i piccoli rifugiati studiano in Italia
Da Torino a Milano: le scuole ucraine in Italia consentono ai bambini-profughi di proseguire gli studi, ma anche di mantenere vivo il legame con la loro terra. Abbiamo intervistato chi, ogni giorno, lavora per dare vita a queste realtà
-
Giornata diritti dei migranti 16 Dicembre Dic 2022 2006 16 dicembre 2022 Fondazioni d'origine bancaria, ong e associazioni: l'alleanza accogliente
In quattro anni, il "Progetto migranti" sostenuto da 14 enti e con l'operatività di realtà della cooperazione internazionale e associazioni dell'accoglienza, ha offerta aiuto a oltre 80mila migranti, spesso profughi. Dal supporto alle azioni di soccorso in mare e ai corridoi umanitari, all'assistenza sanitaria e giuridica. Il bilancio, oggi a Roma, nell'evento "Oltre i confini. Esperienze di migrazioni", organizzato da Acri
-
Emergenze 16 Dicembre Dic 2022 1457 16 dicembre 2022 Ucraina, 10 milione di persone al freddo
18 milioni di abitanti hanno bisogno di aiuti umanitari. Fondazione Cesvi con #unacopertaperlucraina allestisce a Bucha i primi 11 heating point per offrire alla popolazione civile un posto riscaldato ma anche coperte, cibo e bevande calde. Attiva anche una campagna di crowdfunding su Gofundme
-
Trasparenza 13 Dicembre Dic 2022 1309 13 dicembre 2022 Cari clienti, spesi così i vostri soldi per Africa e Ucraina
Coop tira le somme di due campagne, #coopforafrica e #coopforucraina, svolte nel 2021 e nel 2022, in collaborazione con Medici senza frontiere, Unhcr e Comunità di S.Egidio
-
Emergenze 12 Dicembre Dic 2022 1418 12 dicembre 2022 Yemen, ogni giorno mutilati o uccisi 4 bambini
Più di 11mila bambini sono stati uccisi o mutilati a causa del conflitto in Yemen dall'escalation del conflitto nel 2015. Si stima che 2,2 milioni di bambini nel Paese siano colpiti da malnutrizione acuta, tra cui quasi 540mila sotto i cinque anni soffrono di malnutrizione acuta grave. 10 milioni di bambini sono senza un adeguato accesso all'assistenza sanitaria
-
Emergenze 12 Dicembre Dic 2022 1000 12 dicembre 2022 Nelle calamità naturali bisogna intervenire solo se preparati
Crisi climatica, dissesto idrogeologico e abusivismo i fattori che, combinati tra di loro, determinano tragedie come quella che ha colpito l'isola di Ischia. Qualunque sia la causa scatenante, però, è fondamentale che l'intervento per salvare uomini, donne , bambini, anziani, animali e, quando possibile, le abitazioni, sia messo in campo da chi è preparato a tale compito come l'Anpas, l'Associazione nazionale delle pubbliche assistenze, che anche a Siracusa ha dovuto fare fronte al le conseguenze dell'esondazione
-
Ucraina/Milano 12 Dicembre Dic 2022 0935 12 dicembre 2022 Margo, sfida ai mostri della guerra
Ha solo 13 anni, ha dovuto lasciare con la mamma la sua casa di Kiev. È emigrata con lo zainetto pieno di taccuini, matite e penne per poter coltivare sempre e comunque la sua passione. Ora presenta i suoi lavori, di una forza sorprendente, in una mostra personale
-
Diritti 9 Dicembre Dic 2022 1610 09 dicembre 2022 Donne scudo anti-talebani: rete solidale per salvare i profughi a Kabul
Insieme alle Chiese e ad alcune associazioni ecumeniche, alcune donne hanno lanciato un’iniziativa che si occupa di accoglienza e percorsi di sostegno per chi sfugge all'orrore dei talebani, in particolare donne e bambini
-
Attivismo 8 Dicembre Dic 2022 1307 08 dicembre 2022 Iran, le cinque blogger che raccontano la rivoluzione
Per i lettori di Vita.it abbiamo scelto cinque attiviste iraniane da seguire su Twitter per capire meglio le proteste e verificare le informazioni che circolano in rete. Attraverso gli occhi e le parole delle donne
-
Solidarietà 2 Dicembre Dic 2022 1104 02 dicembre 2022 Come, cosa e dove donare per l'emergenza inverno in Ucraina
Oggi in tutto il Paese più del 40% delle centrali è fuori uso, ciò significa blackout diffusi e interruzione delle forniture di acqua e riscaldamento: in guerra anche il freddo diventa un’arma. Il Mean, movimento europeo di azione non violenta, dopo un incontro con alcuni sindaci ucraini, ha attivato una raccolta fondi straordinaria per rispondere ai bisogni che i primi cittadini hanno indicato. La raccolta sarà attiva fino al 18 dicembre nelle città di Benevento, Milano, Napoli, Torino, Pavia, Messina e Mira, in provincia di Venezia
-
Emergenze 1 Dicembre Dic 2022 1532 01 dicembre 2022 Ucraina, Putin uccide col freddo
Gli attacchi missilistici alle centrali elettriche in tutta l’Ucraina lasciano il Paese senza elettricità. Questo significa blackout diffusi e interruzione delle forniture di acqua e riscaldamento. L’arrivo dell’inverno ha moltiplicato le necessità, c’è sempre più bisogno di generatori e abiti pesanti. Ma la risposta umanitaria non si ferma e la società civile e le ong sul territorio hanno attivato nuovi progetti per supportare la popolazione
-
Emergenze 30 Novembre Nov 2022 1252 30 novembre 2022 Ischia, il parroco di Casamicciola: «Stiamo portando il cibo a chi è bloccato in casa»
Il bilancio provvisorio è di 8 morti. «Gli sfollati sono saliti a 280», racconta don Gino Ballirano, parroco di Casamicciola. La macchina degli aiuti è partita immediatamente: «C’è bisogno di cibo, vestiti, molte strade sono ancora inagibili. Questo deve essere il momento della solidarietà»