Altre notizie
-
#5novembre 5 Novembre Nov 2022 0945 05 novembre 2022 -
#5novembre 4 Novembre Nov 2022 1545 04 novembre 2022 Agesci, gli scout e le guide a Roma come "Artigiani di pace”
«Dalla guerra se ne esce investendo sulla Pace e non solo quando scoppia un conflitto. Il nostro rifiuto della violenza in ogni sua forma è più che mai radicale» sono le parole di Roberta Vincini e Francesco Scoppola presidente del Comitato nazionale Agesci che nell'ultimo Consiglio generale ha elaborato un documento dal titolo "Artigiani di pace"
-
Rapporti 4 Novembre Nov 2022 1300 04 novembre 2022 2023: moriranno di fame 45 milioni di persone
Questa la previsione della 17a edizione italiana, curata da Fondazione Cesvi, dell’Indice Globale della Fame. Un'emergenza che non si ferma: nel 2021 il numero di persone malnutrite è salito a 828 milioni, 46 milioni in più rispetto all’anno precedente e 150 milioni in più rispetto a prima della pandemia di Covid-19. La situazione è drammatica in Africa Subsahariana e Asia Meridionale; tra i Paesi allarme massimo in Somalia, Venezuela, Repubblica Centrafricana e Yemen
-
Salute mentale 4 Novembre Nov 2022 1230 04 novembre 2022 Il senso del prendersi cura
Il recente episodio di Assago segna in maniera irrefutabile la necessità di riportare al centro del dibattito pubblico e delle politiche sanitarie la questione del prendersi cura nella sua complessità. La sfida è quella di rigenerare la solidarietà partendo dal riconoscimento della fragilità di tutti e di ciascuno e sulla possibilità di una sua valorizzazione dentro la costruzione di relazioni sociali dense simbolicamente
-
#5Novembre 4 Novembre Nov 2022 1034 04 novembre 2022 Ucraina, Misericordie in marcia per la pace
Anche la Confederazione nazionale delle Misericordie d'Italia a Roma domani, alla manifestazione per la pace: «I mesi passano e non si può rimanere inerti». Alla mobilitazione, coordinata dalla Rete italiana pace e disarmo, anche una nutrita delegazione
-
#5novembre 4 Novembre Nov 2022 1018 04 novembre 2022 Coop aderisce alla Manifestazione nazionale per la Pace
Ottenere un’adesione numerosa dei soci di Coop, simile a quella ottenuta nella scorsa primavera alla Marcia della Pace ad Assisi. Questo l’obiettivo che si pongono a Coop aderendo all’iniziativa di sabato a Roma organizzata da Europe for Peace. La partecipazione - si ricorda - è parte integrante di una campagna di sostegno alla popolazione ucraina partita agli inizi di marzo con la mobilitazione #CoopforUcraina
-
Conflitti 2 Novembre Nov 2022 1751 02 novembre 2022 Yemen, sale a 11 il numero di bambini morti ad ottobre a causa della guerra
Un bambino di tre anni e suo padre hanno perso la vita e altri quattro bambini sono rimasti feriti durante il fine settimana in seguito a un bombardamento su una strada residenziale nello Yemen, portando a undici le morti infantili legate alla guerra nel mese di ottobre, dopo la fine della tregua guidata dalle Nazioni Unite, la denuncia arriva dall'organizzazione Save the Children
-
#5novembre 2 Novembre Nov 2022 1651 02 novembre 2022 Manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma: ecco come partecipare
Il corteo "Cessate il fuoco subito, negoziato per la pace!", organizzato dalla Rete italiana per il disarmo, partirà a mezzogiorno da piazza della Repubblica e arriverà a piazza San Giovanni in Laterano, dove dalle 15:00 inizieranno gli interventi dei promotori della giornata e dei testimoni del conflitto. Più di 400 le realtà coinvolte, che stanno predisponendo i trasporti da tutta Italia per i partecipanti alla mobilitazione
-
#5novembre 31 Ottobre Ott 2022 1723 31 ottobre 2022 La pace è in una direzione di marcia
Si avvicina il 5 novembre, la grande marcia europea per la pace, e dopo gli strafalcioni e le grandi incongruenze della manifestazione di piazza Plebiscito a Napoli, molti pacifisti avvertono il pericolo dietro l’angolo anche sulla manifestazione di Roma del 5 novembre. Il rischio è presto detto: una manifestazione che “chiede la pace” ma che non sa esattamente cosa intende raggiungere con questa parola invocata. Proviamo a rispondere
-
Ambiente 27 Ottobre Ott 2022 1108 27 ottobre 2022 Stop Bolsonaro per salvare l'Amazzonia
In Brasile si vota domenica e la scelta sarà decisiva per il futuro del pianeta a detta di società civile e ong sentite da Vita.it. Ma anche secondo la rivista scientifica Nature, che ha fatto un endorsement senza precedenti dell'ex sindacalista Lula perché, se dovesse riconfermarsi l'attuale presidente, sarebbe un disastro: "Gli elettori hanno una preziosa opportunità per iniziare a ricostruire ciò che lui ha demolito mentre, se ottiene altri quattro anni, il danno potrebbe essere irreparabile"
-
Ucraina 26 Ottobre Ott 2022 2131 26 ottobre 2022 Il “G30 dei campanili” in Ucraina. Con MEAN l'incontro tra comuni italiani e ucraini
Firmati i “Patti di Lviv” tra municipalità. Il MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta, insieme ad alcuni comuni italiani e al Coordinatore delle ANCI regionali italiane hanno firmato con venticinque comuni ucraini uno Statement che da oggi regola i reciproci impegni a favore del popolo ucraino aggredito. Cinque articoli in tutto tra cui spicca l’istituzione di una Commissione Verità e riconciliazione
-
Emergenze 26 Ottobre Ott 2022 0931 26 ottobre 2022 774 milioni di bambini affrontano la doppia minaccia di alto rischio climatico e povertà schiacciante
Circa 774 milioni di bambini nel mondo, ovvero un terzo della popolazione infantile mondiale, vivono gli effetti del duplice impatto della povertà e dell'alto rischio climatico. Il Paese con la più alta percentuale di bambini colpiti da questo doppio onere è il Sud Sudan (87%), seguito dalla Repubblica Centrafricana (85%) e dal Mozambico (80%). La denuncia arriva dal nuovo rapporto di Save the Children “Generation Hope: 2,4 miliardi di ragioni per porre fine alla crisi globale del clima e della disuguaglianza”
-
Ucraina 25 Ottobre Ott 2022 1145 25 ottobre 2022 Persone “del fare”. Il Mean e i sindaci italiani a Leopoli
Il Movimento europeo azione non violenta incentrerà l'incontro di oggi sui “Patti di azione nonviolenta”, accordi di natura para-contrattuale fra enti locali, con i quali le parti concordano tutto ciò che è necessario per la cura dei beni comuni urbani e locali, la difesa della popolazione civile e la messa in sicurezza delle strutture principali del welfare municipale e dell’economia locale
-
Emergenza umanitaria 24 Ottobre Ott 2022 1121 24 ottobre 2022 Cento milioni di migranti forzati, il clima è la prima causa
Il Dossier statistico Immigrazione 2022 di Idos, redatto in collaborazione con il Centro Studi Confronti e l’Istituto di studi politici “S. Pio V”, certifica che una persona su 78 è costretta a lasciare la propria casa a causa di guerre, carestie e avversi eventi climatici. Alla fine del 2021 si contavano già 89,3 milioni di migranti forzati (+8% rispetto al 2020). Quest’anno superata la soglia dei 100 milioni. In Italia e in Europa ai migranti forzati per cause climatiche non viene riconosciuto lo status di rifugiato. Tra i Paesi più colpiti figurano la Cina, le Filippine e l’India
-
Ucraina 24 Ottobre Ott 2022 1049 24 ottobre 2022 La pace è una lotta
Gli attivisti del Mean sono di nuovo in Ucraina con un gruppo di sindaci. La corrispondenza del portavoce del Movimento: «Avremmo potuto organizzare una conference call per far accordare i sindaci italiani ed i sindaci ucraini su una collaborazione proficua negli aiuti umanitari e nell’accoglienza degli sfollati interni, ma avremmo tradito il compito di essere portatori credibili di un messaggio nuovo dall’Europa: che la pace si costruisca e si sorregga con una trama fitta e variegata di incontri, in cui ognuno di noi può fare la sua parte»
-
#Ucraina 21 Ottobre Ott 2022 1006 21 ottobre 2022 I Comuni italiani a Leopoli per sottoscrivere patti di azione nonviolenta con i Comuni ucraini
Dal 24 al 26 ottobre 2022, infatti, la delegazione del MEAN sarà a Leopoli insieme ad alcuni Sindaci italiani, che hanno già dato la propria adesione ad un progetto sui “Patti di azione nonviolenta” con alcuni Comuni ucraini per la difesa nonviolenta del popolo ucraino e la futura ricostruzione
-
Cooperazione 19 Ottobre Ott 2022 2148 19 ottobre 2022 A Tambacounda il pollo alza la media
In Senegal, l’associazione Don Bosco 2000 fornisce un’alternativa concreta alle donne costrette a lavorare nelle pietraie. Tra le varie attività in campo, gli ultimi nati sono gli allevamenti, che vengono avviati e gestiti anche grazie agli immigrati di ritorno. Il presidente Agostino Sella: “E’ un progetto pilota che verrà replicato”
-
Migrazioni 19 Ottobre Ott 2022 1757 19 ottobre 2022 A Milano il museo Musa, la scienza restituisce i diritti a morti
Nato dal Labanof, il Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università Statale di Milano, vuole diffondere il ruolo della scienza nella lotta alla violenza e alla tutela dei diritti umani. Inaugurato questa mattina in Città Studi, sarà aperto al pubblico in maniera gratuita a partire da mercoledì 2 novembre
-
Cooperazione internazionale 19 Ottobre Ott 2022 1714 19 ottobre 2022 Ucraina: arrivano i kit per riparare le case rovinate dalle bombe russe
«Col nostro progetto cercheremo anche di aiutare la popolazione a ripristinare i propri alloggi distrutti attraverso la distribuzione di kit per le piccole e medie riparazioni di emergenza, in particolare nella provincia di Ivankiv, dove 2.360 abitazioni hanno subito danni», spiega l'operatrice del Vis Ilaria Nava
-
Pace 19 Ottobre Ott 2022 1430 19 ottobre 2022 Fermare la guerra, il manifesto per il disarmo
“Cessate il fuoco subito - Negoziato per la pace” è questo il titolo della piattaforma elaborata dalla Rete italiana pace e disarmo e dalla Campagna Sbilanciamoci che chiede la messa al bando di tutte le armi nucleari e che esprime solidarietà con il popolo ucraino e con le vittime di tutte le guerre. Un documento base per la manifestazione nazionale programmata per il 5 novembre a Roma