Altre notizie
-
Letture 10 Febbraio Feb 2023 0830 10 febbraio 2023 -
Emergenze 9 Febbraio Feb 2023 1719 09 febbraio 2023 Arci: «Sospendete le sanzioni e aiutate anche la Siria»
L'associazione appoggia la richiesta avanzata dalla Comunità di Sant'Egidio e lancia un appello al Governo italiano e all'Unione europea. «Senza nulla togliere alle gravi responsabilità di tutti gli attori siriani ed internazionali che in questi lunghissimi anni di guerra hanno trasformato la Siria in un campo di battaglia»
-
Accoglienza 8 Febbraio Feb 2023 1950 08 febbraio 2023 Dodomu, un corto racconta la resilienza delle donne ucraine
Le donne ucraine ospitate nella Comunità Don Orione sono le protagoniste del cortometraggio “Dodomu, una Casa Lontana da Casa”. «Volevo che le loro storie venissero raccontate, che la loro forza venisse celebrata», sottolinea l’attrice Carolina de’ Castiglioni. «Ciò che più colpisce è la capacità che hanno di agire, di andare avanti, di crearsi una in un altro Paese, pur non perdendo la speranza di tornare a casa»
-
Violazione diritti umani 6 Febbraio Feb 2023 0937 06 febbraio 2023 Mutilazioni genitali femminili: ogni anno a rischio 4 milioni di bambine
Nonostante siano riconosciute a livello internazionale come violazioni dei diritti umani, abuso sui minori e violenza contro le donne, le mutilazioni genitali femminili sono state praticate su almeno 200 milioni di bambine e donne in 31 Paesi, in Africa, in Medio Oriente e in Asia. Più di 600mila donne e ragazze con mgf vivono in Europa. L’Italia non è immune al fenomeno: secondo le stime più recenti, le donne tra i 15 e i 49 anni sottoposte a mgf presenti sul territorio nazionale sono circa 87.6001
-
Brasile 4 Febbraio Feb 2023 1549 04 febbraio 2023 L'affondamento della nave Sao Paulo è un crimine ambientale
La Marina del paese del samba ieri ha compiuto un grave crimine ambientale in mare, a 349,5 km dalla costa, ai margini della Zona Economica Esclusiva, anche se "la Francia è complice di questo disastro deciso e assunto dal Brasile, il cui crimine è quasi perfetto", ha denunciato poco fa l'ong transalpina Robin des Bois. 9,6 tonnellate di amianto e oltre 644 tonnellate di inchiostro e altri materiali pericolosi sono adesso nel Santuario delle balene dell'Atlantico meridionale, a 5.000 metri di profondità. Vani gli appelli delle ong di mezzo mondo in questa che è una tragedia annunciata
-
Migranti 2 Febbraio Feb 2023 1231 02 febbraio 2023 Ong, l'Aoi plaude al pronunciamento dell'Ue e querela Panorama
L’Associazione delle Ong Italiane accoglie con soddisfazione la posizione dell’Unione europea, contraria al Decreto Piantedosi. Il Commissario per i diritti umani, Dunja Mijatović, invita il governo italiano a prendere in considerazione il ritiro o la revisione del decreto legge 1/2023, mirato a porre argini e ostacoli al soccorso umanitario in mare da parte delle navi delle organizzazioni non governative
-
Cooperazione internazionale 2 Febbraio Feb 2023 1136 02 febbraio 2023 Marino Langiu nuovo dg di Mani Tese
Dopo una lunga esperienza all'interno della stessa Ong, il neo direttore generale inizia un percorso impegnativo ma ricco di sfide, che si dice pronto a cogliere. «Quella attuale è di avere in Italia, e in ogni altro Paese dove Mani Tese opera, equipe e persone competenti e dinamiche»
-
Salute 31 Gennaio Gen 2023 1553 31 gennaio 2023 Donata la miliardesima dose di azitromicina per curare e prevenire il tracoma
L'annuncio è stato data dall’azienda farmaceutica Pfizer e dell'International Trachoma Initiative, un programma indipendente e senza scopo di lucro per la salute globale. Le due realtà collaborano per sconfiggere il tracoma, una malattia tropicale, causa principale di cecità prevenibile. La malattia è una minaccia per la salute pubblica per 125 milioni di persone che vivono in aree iperendemiche di Africa, America Latina, Asia, Australia e Medio Oriente
-
Africa 31 Gennaio Gen 2023 1155 31 gennaio 2023 Il viaggio del Papa in Congo e Sud Sudan, fotografia di due Paesi fragili (e dimenticati)
Da oggi 31 gennaio fino al 5 febbraio Papa Francesco sarà in viaggio apostolico in Repubblica Democratica del Congo e in Sud Sudan. Due tra i Paesi più ricchi di risorse naturali, ma dove la popolazione vive in povertà e a dettare i ritmi della vita quotidiana sono le bande armate. «La popolazione di entrambi i Paesi», spiega Andrea Biancassi, regional manager for Eastern & Southern Africa di Fondazione Avsi, «guarda con grande speranza all’arrivo del Papa, si aspettano un contribuito per la pace»
-
Giornata mondiale delle malattie tropicali neglette 30 Gennaio Gen 2023 1710 30 gennaio 2023 Malattie Neglette: nel mondo un miliardo di persone affette, oltre la metà in Africa
Le malattie Neglette sono un gruppo di malattie infettive e parassitarie che colpiscono principalmente i Paesi in via di sviluppo. "Neglette" perché non ricevono l'attenzione e i fondi necessari per la loro prevenzione e cura. Il Sud Sudan è uno dei Paesi più colpiti. «Si tratta spesso di malattie croniche e invalidanti, che aggravano condizioni sociali e sanitarie delle popolazioni colpite, limitando le prospettive di sviluppo di intere comunità. Le sfide sono tante e richiedono risposte globali all’altezza», dice Guglielmo Micucci, direttore di Amref Health Africa - Italia
-
Africa 24 Gennaio Gen 2023 1050 24 gennaio 2023 La task force che ha bloccato l'Ebola in Uganda
Pochi giorni fa è stata dichiarata dall’Oms la fine dell’epidemia di Ebola in Uganda. Per fermare il virus non è bastata solo la medicina, ma il coinvolgimento di tutta la comunità. «C'è chi per esempio riconduceva i sintomi a una condizione spirituale, rivolgendosi a guaritori e stregoni. Per questo motivo è stata cruciale la presenza capillare sul territorio e la collaborazione con le voci più autorevoli nelle comunità, come i leader e le guide spirituali», spiega Patrick Kagurusi, medico e country manager Amref Health Africa in Uganda
-
Società civile 17 Gennaio Gen 2023 0944 17 gennaio 2023 No alle guerre, nasce la Carta di S'Aspru
Da un gruppo di associazioni sarde nasce un movimento che coinvolge parlamentari, consiglieri regionali, sindaci e cittadini per chiedere al Parlamento di avviare una serie di iniziative a favore del disarmo e l'avvio delle trattative internazionali di pace. Il ripudio di tutti i conflitti, non solo quello in Ucraina. E la richiesta di smilitarizzare la regione italiana più gravata dalle servitù
-
Diritti Umani 11 Gennaio Gen 2023 0915 11 gennaio 2023 “Bif&st”, una sedia vuota a sostegno del regista Panahi e del popolo iraniano
Il regista iraniano Jafar Panahi, arrestato dal regime, sarà il presidente onorario della giuria internazionale del “Bif&st” in programma a Bari. Sarà presente con una sedia vuota. Come Panahi sono tanti gli artisti imprigionati o condannati a morte per le proteste contro il governo degli ayatollah dopo l’assassinio della giovane Mahsa Amini
-
Brasile 9 Gennaio Gen 2023 0236 09 gennaio 2023 La Capitol Hill di Bolsonaro (e di Bannon)
Ieri centinaia di supporter dell'ex leader di destra che non riconoscono la vittoria di Lula hanno preso d'assalto le principali istituzioni del paese sudamericano, il Parlamento, la Corte Suprema e il palazzo presidenziale di Planalto. Hanno rotto i vetri e le porte, rubato beni del patrimonio storico ed appiccato incendi bruciando sedie e tavoli come un anno fa a Washington. Oltre 400 gli arrestati e in serata Brasilia era tranquilla, anche se militarizzata. Il problema che rimane è la polarizzazione e l'ombra dello statunitense Steve Bannon, che ha appoggiato la violenza nella capitale verde-oro sui social
-
Pena di Morte 3 Gennaio Gen 2023 2352 03 gennaio 2023 Usa, il boia non si ferma
Amber McLaughlin, 49enne transgender, è la prima persona giustiziata negli Stati Uniti quest'anno. Il 2023 comincia dunque male sul fronte di quella che Papa Francesco ha definito una barbarie, cambiando anche il Catechismo. Nonostante la brutta notizia, la popolazione statunitense è sempre meno a favore della pena capitale, per la prima volta dopo 50 anni meno della metà chi la vuole è minoranza, il 46% secondo gli ultimi sondaggi e, nel 2022 le esecuzioni hanno toccato i minimi degli ultimi 30 anni, 18 in appena sei stati dell'Unione. La speranza è che, almeno a livello federale, il presidente Biden mantenga la promessa di campagna elettorale e la abolisca
-
Editoriali 27 Dicembre Dic 2022 1521 27 dicembre 2022 Contro la marea montante della tristezza riscopriamo la stella del desiderio
Un articolo di David Brooks sul New York Times di qualche settimana fa titolava così “La marea montante della tristezza mondiale”, considerazioni corroborate da molti dati. È evidente che alla marea della tristezza non basta opporre la retorica delle buone notizie o proporne una quota obbligatoria, occorre una medicina più tosta, decisiva. Occorre mettersi a riscoprire il desiderio, come vocazione, come mancanza e perciò spinta a non accontentarsi mai. Un augurio per il 2023
-
Non solo calcio 19 Dicembre Dic 2022 1136 19 dicembre 2022 La disfatta sociale nell'Argentina campione del mondo
Buenos Aires è in festa per il trionfo dell'Albiceleste ma nel paese del tango poveri, senzatetto e affamati sono a livelli record. Il paradosso è che secondo tutti gli studi la nazione sudamericana potrebbe produrre cibo per 400 milioni di persone mentre, invece, quasi 6,5 milioni sono in miseria e mangiano a malapena una volta al giorno avanzi di cibo recuperati nelle discariche e nei cassonetti. Una situazione insostenibile che, per forza di cose, dovrà essere affrontata appena finiti i festeggiamenti, con un forte aumento dei programmi di aiuto, sia pubblici che privati
-
Diritti 29 Novembre Nov 2022 1501 29 novembre 2022 La società civile: Il governo finanzi il fondo per l'educazione in emergenza con 15 milioni di euro
L'84% di bambini, bambine e adolescenti che non frequentano la scuola oggi vive in 10 Paesi in condizioni di crisi protratta, tra cui l'Afghanistan, la Repubblica Democratica del Congo e lo Yemen. Il prossimo febbraio, la Conferenza di rifinanziamento di Education Cannot Wait, il fondo globale delle Nazioni Unite per l’istruzione nelle emergenze e nelle crisi protratte, rappresenta per l’Italia l’occasione di dimostrare l’impegno verso il settore educativo in situazioni di emergenza e crisi protratte, attraverso un primo contributo di almeno 15M€ al Fondo
-
Guerra 25 Novembre Nov 2022 1905 25 novembre 2022 Ucraina, il Papa alla popolazione: «Vorrei unire le mie lacrime alle vostre»
Da Francesco una lettera agli ucraini, per esprimere la sua vicinanza e la sua ammirazione per chi vive sulla sua pelle la tragedia della conflitto, resa ancora più dura dalla rigidità dei mesi invernali, e ricordando bambini, volontari, famiglie, profughi e autorità del Paese. "Vorrei che l’affetto della Chiesa, la forza della preghiera, il bene che vi vogliono tantissimi fratelli e sorelle ad ogni latitudine siano carezze sul vostro volto", dice
-
Società 17 Novembre Nov 2022 1822 17 novembre 2022 Un ponte di libri verso l'Ucraina
Bellusco 7mila abitanti in Provincia di Monza e Brianza. Realtà che conta più di trenta associazioni impegnate nel sociale, nella cultura nello sport. Tra di esse, l’associazione “Tenda della Pace” che si occupa di informare sui conflitti nel mondo, promuovere una cultura di pace ma anche di sostenere progetti di azioni di resistenza non violenta, aiutando anche economicamente le popolazioni vittime di guerre. Dopo avere conosciuto Il MEAN-Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, “Tenda della Pace” ha proposto al Comune e alle altre associazioni di Bellusco di creare insieme un progetto culturale di solidarietà per l’Ucraina