Altre notizie
-
Pena di morte 30 Maggio Mag 2022 1444 30 maggio 2022 -
Emergenze 28 Maggio Mag 2022 0301 28 maggio 2022 Sparatorie a scuola, piaga americana destinata ad aumentare
La maggior parte degli autori delle sparatorie ha meno di 18 anni, il 78% dei tiratori scolastici ha una storia di tentativi di suicidio e c'è un numero crescente di giovani emarginati, emotivamente disturbati e pieni di rabbia. Eppure nelle scuole Usa non c'è un'adeguata assistenza psichiatrica e psicologica, i ragazzi sono lasciati a se stessi dallo Stato e le famiglie senza un'assicurazione medica privata sono senza strumenti. Per non parlare delle armi, che chiunque può comprare ovunque. Quali le possibili soluzioni per fermare questo bagno di sangue? Vita ha sentito i migliori esperti statunitensi per fare il punto e per capire cosa dovrebbe fare (e non fa) la politica americana
-
Ucraina 26 Maggio Mag 2022 1213 26 maggio 2022 Profughi ucraini, come fare ad accoglierli “per bene”?
Fabio Sbattella, psicologo dell’emergenza, spiega: «non è necessario offrire tutto ciò di cui si dispone, ma è importante creare le condizioni perché l’altro possa chiedere senza imbarazzo». Da mesi incontra i profughi presso alcune Associazioni come Refugees Welcome: «quello che osservo è che gli adulti oscillano tra il desiderio di rimanere e quello di ritornare, mentre i più piccoli sono spaesati e disorientati». In questi contesti, sottolinea, «aiutare le madri a gestire emozioni e problemi pratici significa immediatamente aiutare i bambini»
-
Mondo 25 Maggio Mag 2022 1100 25 maggio 2022 Dalla pandemia alla guerra, l’Europa sotto scacco hacker?
Dal 2020 gli attacchi hacker ai danni di settori chiave delle istituzioni europee sono raddoppiati. Una situazione che potrebbe aggravarsi con il conflitto in corso in Ucraina
-
Ucraina 24 Maggio Mag 2022 0736 24 maggio 2022 Tre mesi di guerra: ecco i risultati
Sono trascorsi esattamente 88 giorni dal 24 febbraio, quando le truppe russe hanno invaso il territorio ucraino. Da allora, migliaia di persone sono morte, e molte di più sono rimaste ferite. In tanti hanno perso la casa e il lavoro. Sono oltre 6,3 milioni coloro che hanno chiesto rifugio in altri Paesi, compresa l'Italia
-
Ucraina 10 Maggio Mag 2022 1227 10 maggio 2022 Nelle scuole italiane accolti 22.788 studenti ucraini
Il 21% è concentrato in Lombardia, il 12% in Emilia-Romagna e l’11% in Campania. Sono 4.223 le scuole che hanno accolto
-
Ucraina 9 Maggio Mag 2022 1939 09 maggio 2022 I minori non accompagnati ucraini sono 3.909
Raddoppiano rispetto al dato comunicato il 13 aprile scorso i minori ucraini non accompagnati inseriti nel sistema di monitoraggio nazionale: ad oggi sono 3.909 su 38.361 minori entrati, circa uno su dieci. Il report del primo mese porta l'Ucraina ad essere il terzo paese di provenienza dei MSNA presenti in Italia, con le presenze raddoppiate in Sardegna.
-
Ucraina 6 Maggio Mag 2022 1844 06 maggio 2022 In Ucraina i bambini con disabilità sono abbandonati
Il report di denuncia di Disability rights international: «Per un osservatore esterno, i bambini e gli adolescenti a letto durante il giorno o legati su una sedia possono non sembrare terribili. Ma questi bambini hanno bisogno di interazione sociale, di stimoli. Seduti immobili, le loro braccia e gambe si atrofizzano letteralmente. Da un punto di vista sia psicologico che fisico questo li sta lentamente uccidendo». La Fish: «Subito un corridoio umanitario»
-
Scuola 6 Maggio Mag 2022 1633 06 maggio 2022 Le ragazze afghane, clandestine a scuola
Il 23 marzo in Afghanistan le ragazze sono tornate a scuola insieme ai loro compagni maschi, ma dopo due ore sono state rimandate a casa. È proibito organizzare anche corsi domestici, in un paese in cui l'analfabetismo femminile è all'87%. Così sono nate, coraggiosamente, delle scuole clandestine che il Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane sta sostenendo. Gabriella Gagliardo: «Serve fare sentire a queste ragazze che non sono sole. Vorremmo incoraggiarle a continuare a lottare e a sperare»
-
Rifugiati 29 Aprile Apr 2022 1552 29 aprile 2022 I profughi e la discriminazione morbida di Orbán verso i Rom
Il racconto di Enrico Puddu, operatore dell'Asce Sardegna che si è recato a Záhony (Ungheria) per portare la sua esperienza in materia di immigrazione. Il sindaco Laszlo Helmeczi ha inviato all’associazione isolana una lettera di ringraziamento per il supporto legale e informativo ricevuto dal suo operatore durante il passaggio di oltre 250mila persone in fuga dalla guerra
-
Social Innovation 28 Aprile Apr 2022 1809 28 aprile 2022 Coprogettazione, il rischio da evitare
«Occorre far sì che il modello sia inclusivo e non favorisca alcuni soggetti a scapito di altri». L'intervento dell'economista docente della Scuola Quadri Terzo Settore
-
Biennale 2022 23 Aprile Apr 2022 1737 23 aprile 2022 L’arte è una festa di bambini
Apre oggi la grande manifestazione veneziana. Il padiglione più sorprendente e felice è quello belga. Francis Alÿs propone una installazione di video girati in tutto il mondo: in simultanea si vedono ragazzini giocare e divertirsi. Sono giochi inventati “dal basso”, poveri, semplicissimi. Uno spettacolo di umanità…
-
Lavoro 21 Aprile Apr 2022 1757 21 aprile 2022 Morti sul lavoro, Segio: «Questa strage in tempo di pace ha precise responsabilità»
Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»
-
Formazione 20 Aprile Apr 2022 1805 20 aprile 2022 Leadership e innovazione: un corso per i senior leader delle Ong
Organizzato dall’Amani Institute con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo, si rivolge a senior leader nella cooperazione internazionale allo sviluppo e consente di ripensare i propri modelli di impatto, gestire la complessità di sfide sempre più interconnesse e favorire il networking e lo scambio
-
Guerra 15 Aprile Apr 2022 1442 15 aprile 2022 Servizio civile, la Francia si mobilita per l’Ucraina
Di fronte al conflitto in Ucraina e alle sue conseguenze la Francia mette a disposizione dei volontari del servizio civile missioni d’intervento urgente, e la possibilità di rendersi disponibili attraverso la piattaforma governativa Je veux aider (in italiano: “Voglio aiutare”), che seleziona le missioni di volontariato prioritarie, per fare fronte all’emergenza
-
Ucraina 9 Aprile Apr 2022 1733 09 aprile 2022 Il tutore per i minori ucraini? Non è ingerenza, ma sostegno
Perché stiamo considerando come "non accompagnati" tutti i minori in Italia senza un genitore, nominando un tutore? Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, spiega le ragioni della scelta fatta. «La nomina di un tutore italiano non prelude ad un allontanamento dei bambini dai loro riferimenti affettivi o ad una separazione dai loro compagni. Occorre, tutti insieme, contrastare istinti predatori e possibili sparizioni di bambini non tracciati correttamente, peraltro purtroppo già verificatesi»
-
Minori 7 Aprile Apr 2022 1531 07 aprile 2022 Viktoriya: «Io ucraina aiuto i bimbi rifugiati»
Viktoriya Husak ha 23 anni. È nata in Ucraina e a 5 anni si è trasferita in Italia con i genitori. Il legame con il Paese d’origine è fortissimo e prima dell’inizio dell'invasione russa ci tornava appena poteva. Ora è team leader e coordina gli altri volontari, di origine ucraina come lei, che hanno aderito al progetto “Druzi” di Save the Children, per aiutare i minori scappati dalla guerra e rifugiati in Italia a ritrovare spazi di relazione e di socialità e confrontarsi con ragazzi e ragazze che parlano la loro lingua
-
Genocidio 7 Aprile Apr 2022 0730 07 aprile 2022 A 28 anni dal genocidio in Ruanda: una lezione che il mondo non vuole imparare
Massacri ideologici e ideologizzati, fosse comuni e stupri di donne, spesso poi uccise per “cancellare” le prove. A ventotto anni dal 7 aprile 1994 quando iniziarono i “100 giorni del genocidio ruandese”, le immagini viste a Kigali purtroppo ritornano, a Srebrenica in Bosnia e ora a Bucha in Ucraina
-
Analisi 6 Aprile Apr 2022 1307 06 aprile 2022 Ucraina, esperta Usa: guerra rilancia necessità disarmo nucleare
Intervista esclusiva a Sharon Squassoni, docente specializzata in politica di non proliferazione nucleare che ha prestato per decenni servizio nel governo degli Stati Uniti presso l'Agenzia per il controllo degli armamenti e il disarmo ed il Dipartimento di Stato. "La prospettiva dell'uso di armi nucleari è tornata ad essere pensabile come una conseguenza del conflitto. Per questo il mondo deve partire da un presupposto: le armi nucleari devono essere eliminate"
-
#StopTheWar 4 Aprile Apr 2022 1736 04 aprile 2022 Carovana per la pace, l'importanza di esserci
Il racconto in prima persona della prima manifestazione per la pace in Ucraina dall’inizio della guerra, tornata in Italia con 300 profughi. «Da sempre siamo accanto agli ultimi. Ma vengono momenti in cui la pace attende i suoi artefici»