Altre notizie
-
Social Innovation 28 Aprile Apr 2022 1809 28 aprile 2022 -
Biennale 2022 23 Aprile Apr 2022 1737 23 aprile 2022 L’arte è una festa di bambini
Apre oggi la grande manifestazione veneziana. Il padiglione più sorprendente e felice è quello belga. Francis Alÿs propone una installazione di video girati in tutto il mondo: in simultanea si vedono ragazzini giocare e divertirsi. Sono giochi inventati “dal basso”, poveri, semplicissimi. Uno spettacolo di umanità…
-
Lavoro 21 Aprile Apr 2022 1757 21 aprile 2022 Morti sul lavoro, Segio: «Questa strage in tempo di pace ha precise responsabilità»
Il Rapporto diritti globali di società INformazione, diretta da Sergio Segio parla chiaro: «Il Covid ha distolto l’attenzione. Morti e infortuni sono aumentati rispetto al pre-pandemia. I controlli? Scarsi e inefficaci»
-
Formazione 20 Aprile Apr 2022 1805 20 aprile 2022 Leadership e innovazione: un corso per i senior leader delle Ong
Organizzato dall’Amani Institute con il sostegno di Fondazione Cariplo e Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del programma Innovazione per lo Sviluppo, si rivolge a senior leader nella cooperazione internazionale allo sviluppo e consente di ripensare i propri modelli di impatto, gestire la complessità di sfide sempre più interconnesse e favorire il networking e lo scambio
-
Guerra 15 Aprile Apr 2022 1442 15 aprile 2022 Servizio civile, la Francia si mobilita per l’Ucraina
Di fronte al conflitto in Ucraina e alle sue conseguenze la Francia mette a disposizione dei volontari del servizio civile missioni d’intervento urgente, e la possibilità di rendersi disponibili attraverso la piattaforma governativa Je veux aider (in italiano: “Voglio aiutare”), che seleziona le missioni di volontariato prioritarie, per fare fronte all’emergenza
-
Ucraina 9 Aprile Apr 2022 1733 09 aprile 2022 Il tutore per i minori ucraini? Non è ingerenza, ma sostegno
Perché stiamo considerando come "non accompagnati" tutti i minori in Italia senza un genitore, nominando un tutore? Cristina Maggia, presidente del Tribunale per i Minorenni di Brescia, spiega le ragioni della scelta fatta. «La nomina di un tutore italiano non prelude ad un allontanamento dei bambini dai loro riferimenti affettivi o ad una separazione dai loro compagni. Occorre, tutti insieme, contrastare istinti predatori e possibili sparizioni di bambini non tracciati correttamente, peraltro purtroppo già verificatesi»
-
Minori 7 Aprile Apr 2022 1531 07 aprile 2022 Viktoriya: «Io ucraina aiuto i bimbi rifugiati»
Viktoriya Husak ha 23 anni. È nata in Ucraina e a 5 anni si è trasferita in Italia con i genitori. Il legame con il Paese d’origine è fortissimo e prima dell’inizio dell'invasione russa ci tornava appena poteva. Ora è team leader e coordina gli altri volontari, di origine ucraina come lei, che hanno aderito al progetto “Druzi” di Save the Children, per aiutare i minori scappati dalla guerra e rifugiati in Italia a ritrovare spazi di relazione e di socialità e confrontarsi con ragazzi e ragazze che parlano la loro lingua
-
Genocidio 7 Aprile Apr 2022 0730 07 aprile 2022 A 28 anni dal genocidio in Ruanda: una lezione che il mondo non vuole imparare
Massacri ideologici e ideologizzati, fosse comuni e stupri di donne, spesso poi uccise per “cancellare” le prove. A ventotto anni dal 7 aprile 1994 quando iniziarono i “100 giorni del genocidio ruandese”, le immagini viste a Kigali purtroppo ritornano, a Srebrenica in Bosnia e ora a Bucha in Ucraina
-
Analisi 6 Aprile Apr 2022 1307 06 aprile 2022 Ucraina, esperta Usa: guerra rilancia necessità disarmo nucleare
Intervista esclusiva a Sharon Squassoni, docente specializzata in politica di non proliferazione nucleare che ha prestato per decenni servizio nel governo degli Stati Uniti presso l'Agenzia per il controllo degli armamenti e il disarmo ed il Dipartimento di Stato. "La prospettiva dell'uso di armi nucleari è tornata ad essere pensabile come una conseguenza del conflitto. Per questo il mondo deve partire da un presupposto: le armi nucleari devono essere eliminate"
-
#StopTheWar 4 Aprile Apr 2022 1736 04 aprile 2022 Carovana per la pace, l'importanza di esserci
Il racconto in prima persona della prima manifestazione per la pace in Ucraina dall’inizio della guerra, tornata in Italia con 300 profughi. «Da sempre siamo accanto agli ultimi. Ma vengono momenti in cui la pace attende i suoi artefici»
-
Ucraina 29 Marzo Mar 2022 1920 29 marzo 2022 Ucraina: 300 euro al mese a profugo, ecco l'ordinanza della Protezione civile
L'ordinanza 881 definisce l'organizzazione della nuova accoglienza diffusa che metterà a disposizione fino a 15mila posti, tramite affidamento diretto al Terzo settore. Riconosciuto un contributo di sostentamento di 300 euro al mese per chi ha trovato autonoma sistemazione. Sono 475 i minori stranieri non accompagnati ucraini: previsto temporaneo aumento del 25% della capienza delle comunità per under14
-
Idee 21 Marzo Mar 2022 1550 21 marzo 2022 Ucraina, l'Europa e il compito della pace
Per il filosofo cattolico, l'Unione deve riprendere l'iniziativa di negoziare laddove gli Stati Uniti paiono averla abbandonata. Obiettivo: tutelare Kiev impedendo, allo stesso tempo, che ci si avvii verso un nuovo scontro di civiltà
-
Ucraina 21 Marzo Mar 2022 0920 21 marzo 2022 «Viviamo in un incubo ma dobbiamo aiutare i pazienti»
Due psicoanalisti di Khakriv descrivono la situazione e lo stato emotivo dopo la fuga dalla loro città sotto assedio. Mykhaylo è costretto a seguire soltanto i casi di crisi più acute perché molte persone non si trovano in condizioni di sicurezza sufficienti per fare i trattamenti. I familiari e i suoceri di Ksenia abitano in Russia e la accusano di essere filonazista. «Non è vero, ma non riesco a farli ragionare»
-
Mondo 18 Marzo Mar 2022 1357 18 marzo 2022 Più spese militari? Negli ultimi vent'anni già cresciute del 90%
La Camera ha approvato a larghissima maggioranza un ordine del giorno che porterebbe le nostre spese militari dagli attuali 68 milioni di euro al giorno a 104 milioni al giorno. Una voce di spesa che negli ultimi anni è sempre stata in crescita. Il capitolo principale riguarda nuovi sistemi d'arma. Ma davvero questa corsa alle armi ci rende più sicuri? Intervista a Francesco Vignarca
-
Emergenza umanitaria 15 Marzo Mar 2022 1826 15 marzo 2022 Dalla mamma in Sardegna ma con il cuore in Ucraina
La storia di Irina e dei suoi figli Ivanna e Nicola, che lei è andata a prendere al confine moldavo. Una storia simile a tante altre ma ugualmente toccante. La figlia maggiore partorirà a Cagliari però il giovane marito è stato aggregato all'esercito ucraino. Gli incubi notturni e la paura delle bombe
-
Mondo 15 Marzo Mar 2022 1133 15 marzo 2022 Armi italiane nella guerra in Yemen, appello contro l'archiviazione
Appello di tre organizzazioni, fra cui la Rete Italiana Pace e Disarmo, contro la decisione di archiviazione delle indagini penali sull'esportazione di armi italiane in Yemen, potenzialmente collegate a un attacco aereo mortale sul villaggio Deir Al-Ḩajārī nel 2016
-
Guerra 11 Marzo Mar 2022 1055 11 marzo 2022 Disabili e profughi, così l'Italia si prepara ad accoglierli
In Ucraina secondo l’European Disability Forum ci sono 2,7 milioni di persone con disabilità e sono disabili anche molti dei 100mila minori istituzionalizzati. C'è una risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu del 2019 che tutela le persone con disabilità in situazioni di guerra, ma in realtà in questo momento grandissima è la preoccupazione per loro. Chi arriva non ha bisogno solo di un tetto: le prime esperienze
-
Emergenza 10 Marzo Mar 2022 2119 10 marzo 2022 Ucraina, la Puglia apre le porte ai profughi
A Troia, nel foggiano, ne sono stati accolti 51. Nel Salento, studenti ucraini hanno promosso una raccolta di beni di prima necessità per aiutare chi è rimasto nel loro Paese. Nel Barese le famiglie hanno messo a disposizione le loro case per accogliere chi arriva. A Taranto si pensa di coniugare lavoro e accoglienza. Da Nord a Sud, sostegno per chi ha ancora negli occhi l’orrore della guerra
-
Emergenze 8 Marzo Mar 2022 1645 08 marzo 2022 Cagliari, Università in campo per gli studenti ucraini
Un pacchetto di provedimenti di Unica, in attesa di presentare le iniziative insieme agli altri 59 atenei che aderiscono alla Runipace, la Rete Università per la Pace promossa dalla Conferenza dei rettori. L'ex calciatore Andrij Shevchenko agli studenti connazionali presenti a Cagliari: «Non sprecate questa occasione, impegnatevi tanto: voi siete il nostro futuro, la nostra speranza».
-
Emergenze 8 Marzo Mar 2022 1638 08 marzo 2022 Vietato parlare di guerra in Russia
La nuova legge in vigore da sabato scorso a Mosca punisce con fino a 15 anni di carcere i giornalisti e blogger che scrivono le parole "guerra"e "invasione". Silenziate anche le tv indipendenti mentre molti media contrari al regime sono costretti, per rimanere aperti, a cancellare ogni riferimento all'invasione dell'Ucraina da parte di Putin