Altre notizie
-
Mondo 2 Aprile Apr 2021 1802 02 aprile 2021 -
Mondo 31 Marzo Mar 2021 1816 31 marzo 2021 Conferenza di Bruxelles, un’occasione persa per proteggere i bambini siriani
Impegnati finora solo 4,4 miliardi di dollari, mentre per il 2021 ne servirebbero almeno 10 per assicurare il sostegno alla popolazione. Save The Children apprezza l’impegno dell’Italia e chiede che il nostro Paese si faccia portavoce verso gli altri Stati
-
Mondo 31 Marzo Mar 2021 1751 31 marzo 2021 Vaccinare i bambini nei nei paesi di conflitto e nelle aree povere
Annunciata la partnership tra Gavi, Vaccine AllianceGavi e Save the Children per raggiungere i bambini che attualmente non ricevono vaccini di routine e per "non lasciare indietro nessuno"
-
Africa 30 Marzo Mar 2021 1000 30 marzo 2021 Arte africana: si riaccende il dibattito sulla restituzione delle opere sottratte
L'Università di Aberdeen restituirà un bronzo del Benin sottratto dai soldati britannici in uno dei più noti esempi di saccheggio dei tesori culturali associati all'espansione coloniale europea del XIX secolo. Un gesto che si colloca nel dibattito, sempre più acceso, sulla ricollocazione dei manufatti artistici
-
Cooperazione internazionale 25 Marzo Mar 2021 1449 25 marzo 2021 Il nuovo video di Coopi per sottolineare l’impegno umanitario
L'organizzazione umanitaria Coopi presente in 31 tra i paesi più poveri del mondo presenta un nuovo video istituzionale per evidenziare la sua presenza sul campo con la creazione di cinque coordinamenti regionali in America Latina e Caraibi, Medio Oriente, Africa Centrale, Africa Occidentale, Africa Orientale e Australe
-
Migranti 17 Marzo Mar 2021 1221 17 marzo 2021 Accordi Ue-Turchia, 5 anni dal patto che intrappola i richiedenti asilo
Il 18 marzo 2016 sono iniziate le politiche di contenimento volte a controllare gli arrivi dei profughi dalla Turchia alle isole greche dell’Egeo. «Il patto UE-Turchia è un accordo disumano», dice Apostolos Veizis, direttore esecutivo di Intersos Hellas. «Continua ad essere un enorme passo nella direzione sbagliata, in quanto formalizza un sistema che minaccia il diritto di asilo, ignorando completamente le esigenze umanitarie e di protezione. Non ha mai funzionato e non funzionerà mai. Questa è una politica che ha portato solo dolore, tristezza e miseria a persone già traumatizzate, perpetuando una situazione insopportabile».
-
Mondo 16 Marzo Mar 2021 1017 16 marzo 2021 Il Colosseo deserto e il canto di Elisa per i bambini della Siria
In Siria solo nel 2020 sono stati 1.454 bambini uccisi o rimasti feriti; più di 2 milioni di minori rimasti senza scuola nel Paese, e oltre 6 milioni a rischio fame, in uno scenario aggravato dalla pandemia. L’evento di Save the Children realizzato a porte chiuse
-
Mondo 15 Marzo Mar 2021 1748 15 marzo 2021 10 anni di guerra: le donne siriane in un progetto fotografico
In occasione della ricorrenza dei 10 anni dall’inizio del conflitto siriano, WeWorld racconta le sue protagoniste grazie ad un progetto multimediale e alla mostra fotografica “Il tempo sospeso” di Francesca Volpi
-
Cooperazione 9 Marzo Mar 2021 1341 09 marzo 2021 Donne & Disabilità: un progetto per l'empowerment delle donne caregiver
Fondazione Don Gnocchi dal 2018 lavora nella provincia di Esmeraldas, in Ecuador, in un progetto che punta alla creazione di una rete di supporto per la valorizzazione della donna nella prevenzione e presa in carico delle persone con disabilità, verso l’autonomia
-
Mondo 5 Marzo Mar 2021 1531 05 marzo 2021 Cancellare il debito, più sovvenzioni e meno prestiti: è la nuova "dottrina francese" per l'Africa
Con una politica incentrata sullo sviluppo e considerata molto aggressiva, la rifocalizzazione sui Paesi dell'Africa sub-sahariana e la «priorità accordata agli aiuti, anziché ai prestiti» la Francia sta ridefinendo il proprio approccio strategico nell'area sub-sahariana
-
Imprese 5 Marzo Mar 2021 1402 05 marzo 2021 L'Europa verso una due diligence su ambiente e diritti umani
Il 9 marzo il Parlamento europeo voterà la relazione legislativa su “dovere di diligenza e responsabilità delle aziende”. Entro giugno è attesa la proposta della Commissione europea sulla due diligence delle imprese in materia di diritti umani e ambiente, lanciata un anno fa dal commissario Reynders. Focsiv: «Una legislazione europea sarebbe per la prima volta vincolante. Passo determinante per la tutela dei diritti»
-
Disabilità 5 Marzo Mar 2021 1227 05 marzo 2021 2021-2030 la strategia europea per i diritti delle persone con disabilità
Le riflessioni di Daniela Ballico, sindaco di Ciampino e responsabile europea sulla disabilità al Comitato europeo delle Regioni, a margine della nuova strategia europea per i diritti delle persone con disabilità presentata il 3 marzo
-
Africa 19 Febbraio Feb 2021 1638 19 febbraio 2021 Tessuti, ambiente e mascherine. Il ponte tra knowhow italiano e le designer di Nairobi
Nel 2020 il lavoro di sartoria del Dagoretti Fashion&Design Center – che vede al centro della produzione i colorati indumenti africani Kanga -grazie al coinvolgimento di 25 giovani donne di età compresa dai 18 ai 35 anni - ha richiesto il passaggio alla produzione di dispositivi anti covid. Da qui, grazie all’identificazione e articolazione di Fondazione Aurora in partnership con Amref Health Africa, è nata la collaborazione con BB Style, brand artigianale di moda Handmade Afro- italiano
-
Emergenze 19 Febbraio Feb 2021 1012 19 febbraio 2021 Siria: in 4 mesi il numero di bambini che soffre la fame è aumentato del 35 per cento
Sono i numeri più alti dall’inizio del conflitto. In ginocchio milioni di famiglie. In aumento i casi di lavoro minorile e il rischio di matrimonio precoce per le ragazze. Save The Children lancia un appello alla comunità internazionale perché venga garantita la disponibilità immediata di alimenti sicuri e nutrienti e chiede l’accesso umanitario illimitato
-
Sanità 16 Febbraio Feb 2021 1839 16 febbraio 2021 Milano-Gulu: pazienti Covid cogestiti a 5mila km
L’esperienza dell'ospedale Sacco di Milano viene condivisa con i medici e gli operatori del Lacor Hospital di Gulu, unico ospedale del Nord Uganda a poter distribuire l’ossigeno al letto del paziente. Il desiderio è di condividere buone pratiche che possano salvare la vita al maggior numero di pazienti possibile.
-
Ue 16 Febbraio Feb 2021 1724 16 febbraio 2021 Emergency e Casetta Rossa vincono il premio europeo per la solidarietà civile
La ong italiana vince nella categoria "transnazionale", per l'assistenza fornita in Europa e nel mondo durante la pandemia, grazie a un modello flessibile e replicabile di gestione degli ospedali. Nella categoria "Italia" vince l’associazione romana Casetta Rossa, grazie a "Radio Anticorpi”, emittente che ha creato un senso di comunità durante la pandemia. Il Comitato economico e sociale europeo ha premiato 23 progetti, dell’Ue e dello Uk, per il loro eccezionale contributo alla lotta contro il Covid-19
-
Emergenze 12 Febbraio Feb 2021 0835 12 febbraio 2021 Bambini-soldato, una vergogna da non dimenticare
Il 12 febbraio è il “Red Hand Day”, la Giornata mondiale contro lo sfruttamento dei minori costretti a combattere e sacrificati in conflitti annosi, dalla Siria allo Yemen. Che ancora oggi secondo l'Onu sono circa 250mila
-
Mondo 6 Febbraio Feb 2021 1018 06 febbraio 2021 Le pratiche di respingimento dell’Italia alla frontiera con la Slovenia violano la Legge Zampa
L'appello sulla protezione dei minori lanciato da Amnesty International Italia, Asgi, Centro Astalli, CeSPI, CNCA, Consiglio Italiano per i Rifugiati – CIR, Defence for Children International Italia, Emergency, Intersos, Oxfam Italia, Salesiani per il Sociale, Save the Children Italia, SOS Villaggi dei bambini e Terre des Hommes
-
Cooperazione 3 Febbraio Feb 2021 1155 03 febbraio 2021 Le ong e il Covid: il 68% nel 2020 avrà un bilancio in perdita
L’81% delle ong riscontra un calo della raccolta fondi nel 2020 e il 68% avrà un bilancio in perdita. Il Covid-19 fa segnare una battuta d’arresto dopo un triennio in crescita per la cooperazione internazionale. «Non ci siamo mai fermati, ma dovremo rilanciare ancora perché il 2021 non si annuncia meno carico di sfida dell’anno scorso»
-
Ong 2 Febbraio Feb 2021 1835 02 febbraio 2021 NO ONE OUT, nasce un nuovo soggetto per la cooperazione internazionale
SVi e SCAIP, due storiche ONG bresciane, hanno unito le forze per affrontare le sfide del presente e generare un maggior impatto sociale. Un modello che può fare scuola, con un'attenzione particolare «a tutti i Sud del mondo»