Altre notizie
-
Aziende 1 Febbraio Feb 2021 1207 01 febbraio 2021 -
29 Gennaio Gen 2021 1040 29 gennaio 2021 In Africa con la seconda ondata il tasso di mortalità supera la media globale
Save the Children si appella con urgenza ai paesi più ricchi perchè pongano una priorità sull’accesso equo agli strumenti medici anti Covid-19, come l’ossigeno e i vaccini. L’ossigeno medicale è ampiamente disponibile nei paesi più ricchi mentre in Africa non si trova o è un bene di lusso
-
Mondo 25 Gennaio Gen 2021 0953 25 gennaio 2021 C’era una volta l’America cristiana bianca
Il recente assalto a Capitol Hill ha riportato alla ribalta il tema del sovranismo e del suo intreccio con la religione. "Dio? In fondo a destra", libro scritto dal giornalista Iacopo Scaramuzzi e pubblicato da EMI Editrice Missionaria Italiana, aiuta a capire il come e i perché del fenomeno
-
Mondo 22 Gennaio Gen 2021 1312 22 gennaio 2021 Trattato proibizione armi nucleari: "L'Italia non rimanga sorda"
"Oggi è una data storica per tutta l'umanità", la definisce così il Presidente della Croce Rossa Francesco Rocca che sottolinea, però, come "l'Italia nonostante i tanti appelli, sia rimasta finora sorda, così come lo sono i nove Stati che possiedono arsenali atomici".
-
Mondo 22 Gennaio Gen 2021 1016 22 gennaio 2021 Da oggi le armi nucleari sono illegali
Entra in vigore oggi – 90 giorni dopo la ratifica da parte del 50esimo Stato - il Trattato di Proibizione delle Armi Nucleari (TPNW). L'Italia non lo ha ratificato ancora, ma l'87% degli italiani, trasversalmente alle appartenenze politiche, chiede che l'Italia sia il prossimo aderente: la società civile rilancia la campagna "Italia, ripensaci!"
-
Rapporti 20 Gennaio Gen 2021 1617 20 gennaio 2021 Aumenta il fatturato delle coop italiane nella classifica delle 300 organizzazioni più grandi
World Cooperative Monitor 2020: presentata oggi la nona edizione del rapporto sulle cooperative mondiali realizzato da Euricse con l’International Cooperative Alliance. Nella nuova classifica delle cooperative Top 300 per fatturato ci sono 12 italiane per un valore totale di 72,9 miliardi di dollari, in crescita di 2,1 miliardi rispetto all’anno precedente
-
Mondo 20 Gennaio Gen 2021 1504 20 gennaio 2021 Papa Francesco per un mondo senza armi nucleari
Venerdì 22 gennaio entrerà in vigore il Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Ecco l'appello di Papa Francesco: «Incoraggio vivamente tutti gli Stati e tutte le persone a lavorare con determinazione per promuovere le condizioni necessarie per un mondo senza armi nucleari, contribuendo all’avanzamento della pace e della cooperazione multilaterale, di cui oggi l’umanità ha tanto bisogno».
-
Infanzia 12 Gennaio Gen 2021 1022 12 gennaio 2021 Dieci milioni di bambini nel mondo rischiano di non tornare più a scuola
Bambine, rifugiati e minori con disabilità i più a rischio. Save The Children promuove un piano per il rientro a scuola in sicurezza nei Paesi più poveri: investendo 300 euro per ogni bambino, governi e donatori potrebbero garantire l’istruzione ai minori più vulnerabili al mondo, evitando così che un’intera generazione vada perduta
-
Mondo 7 Gennaio Gen 2021 1151 07 gennaio 2021 Salvò migliaia di vite: addio a Pierantonio Costa, ex console in Ruanda
Tra il 1998 e il 2003 fu console onorario in Ruanda. Grazie ai privilegi diplomatici riuscì a salvare quasi duemila persone dal genocidio interetnico
-
Armi 28 Dicembre Dic 2020 1834 28 dicembre 2020 L'Italia, in sordina, consegna all'Egitto una prima fregata
Evidente imbarazzo del Governo, urgente un dibattito in Parlamento
-
Mondo 23 Dicembre Dic 2020 1624 23 dicembre 2020 Cooperazione allo sviluppo: visioni e valori per andare oltre la legge 125/2014
La cooperazione internazionale per uno sviluppo equo e sostenibile riguarda tutti: lo Stato, la società nel suo complesso, le istituzioni pubbliche, i soggetti privati profit e non profit. L'analisi di Link 2007: in un mondo sempre più interconnesso e complesso, con gravi e comuni problemi di sostenibilità, bisogna guardare a una fase nuova
-
Politica 23 Dicembre Dic 2020 1101 23 dicembre 2020 Yemen: prolungato lo stop ad armi italiane verso Arabia Saudita e Emirati
La Commissione Esteri della Camera ha approvato ieri una risoluzione che proroga la sospensione in atto (in scadenza a gennaio 2021) e chiede al Governo di adottare gli atti necessari per revocare le licenze in essere. Rete Pace e Disarmo: «Risoluzione importante ma per essere pienamente efficace l'obiettivo finale è un embargo quantomeno europeo su tutti gli armamenti e verso tutti gli attori del conflitto in Yemen»
-
Cooperazione 23 Dicembre Dic 2020 1000 23 dicembre 2020 Come sta l'Africa? Guerre, cambiamento climatico, Covid e tanta voglia di ripartire
Rispetto al Covid, il Continente resiste. «Ma il grande virus rimane quello di sempre: il virus economico». Lo spiega in questa intervista Filippo Ivardi, direttore di Nigrizia, missionario comboniano che ha vissuto in Ciad per dieci anni ed è rientrato in Italia lo scorso gennaio, in attesa di ripartire appena sarà possibile
-
Mondo 22 Dicembre Dic 2020 0941 22 dicembre 2020 Il racconto di Capitan Michele: “23 giorni senza mangiare, così sono sopravvissuto all’inferno libico”
Da un primo inventario nel peschereccio Antartide si stima un danno di circa 300 mila euro. Non appena sequestrati i pescatori le milizie libiche hanno rubato l’attrezzatura di bordo, ma soprattutto il pescato. Ben 1992 chili di gambero rosso. Michele Trinca racconta i continui maltrattamenti e i trasferimenti tra un carcere e un altro: “Nudi davanti al muro e con i mitra puntati addosso. Ci siamo sentiti abbondonati dallo Stato”. I pescatori che il giorno della liberazione speravano di incontrare Di Maio e Conte ora chiedono che venga nuovamente istituita la zona di vigilanza pesca e tracciati definitivamente i confini con le acque libiche
-
Mondo 19 Dicembre Dic 2020 0800 19 dicembre 2020 Insaf, figlia di uno dei pescatori di Mazara del Vallo: "Più che una liberazione, è stata un'umiliazione"
Insaf Jemmali è una delle tre figlie di Farhat Jemmali, uno dei pescatori tunisini che insieme agli altri marittimi italiani, indonesiani e senegalesi, si è trovato per 108 giorni detenuto in carcere a Bengasi. "Non abbiamo mai ricevuto una notizia ufficiale, alla Farnesina durante l'unica chiamata con i pescatori mi hanno detto che era soltanto per gli italiani e di rivolgermi all'ambasciata tunisina. Sono scoppiata in lacrime". Ieri la telefonata di uno dei pescatori all'armatore: "Ci hanno trattato come terroristi, solo l'ultimo giorno abbiamo avuto un pasto decente"
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1816 17 dicembre 2020 “Papà I love you”, la gioia dei figli dei pescatori indonesiani di Mazara del Vallo
Tra i 18 pescatori della marineria di Mazara del Vallo che dopo 108 giorni sono stati liberati ci sono anche cittadini indonesiani, tunisini e senegalesi. Dalla Sicilia la gioia è arrivata fino in Indonesia dove due giovani mogli con i loro figli hanno pregato Allah per il ritorno dei loro cari. "Sono a tutti gli effetti mazaresi", ricorda l'armatore Leonardo Gancitano
-
Mondo 17 Dicembre Dic 2020 1209 17 dicembre 2020 I pescatori di Mazara del Vallo finalmente liberi
Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro degli Esteri Luigi di Maio in viaggio verso Bengasi. Il ministro della giustizia Alfonso Bonafede telefona a Marco Marrone, armatore della Medinea: "Sono liberi, rientreranno con i loro pescherecci, ce l'abbiamo fatta". Ritorna la gioia a Mazara del Vallo con i familiari che ora aspettano i propri cari per 107 giorni detenuti in Libia
-
Mondo 10 Dicembre Dic 2020 1807 10 dicembre 2020 Esclusivo: i pescatori di Mazara a processo davanti al tribunale militare di Haftar
Entro la fine della prossima settimana potrebbe iniziare il processo davanti al tribunale militare di Bengasi nei confronti dei pescatori di Mazara del Vallo detenuti in Libia da 102 giorni. Dal processo si spera di far rientrare i pescatori a casa nel più breve tempo possibile. Un passo avanti, dopo un lungo silenzio. Ad alimentare la rabbia dei familiari "il caso turco" che dietro il pagamento di un'ammenda ha visto già rilasciare da parte delle milizie di Haftar un peschereccio sequestrato nelle stesse acque lo scorso 5 dicembre
-
Mondo 10 Dicembre Dic 2020 1537 10 dicembre 2020 Nobel per la Pace: «non chiedeteci di scegliere chi vive e chi muore»
È stata Lisa Clark a consegnare oggi a Roma il Premio Nobel per la Pace 2020 al World Food Program (WFP): le restrizioni dovute al Covid-19 non hanno permesso la consueta cerimonia di premiazione a Oslo. David Beasley: «Il mio tragico dovere oggi è dirlo: la carestia bussa alla porta di 270 milioni di persone sulla terra»
-
Governo 2 Dicembre Dic 2020 1514 02 dicembre 2020 "Educare in comune": un bando da 15 milioni contro la povertà educativa minorile
Pubblicato ieri dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, ha tre aree progettuali: famiglia come risorsa; relazione e inclusione; cultura, arte e ambiente. I comuni potranno partecipare singolarmente o in forma associata, anche in collaborazione con enti pubblici e privati. Scadenza il 1° marzo 2021