Altre notizie
-
Eventi 5 Luglio Lug 2022 1429 05 luglio 2022 -
Emergenze 4 Luglio Lug 2022 1128 04 luglio 2022 Le false soluzioni alla crisi alimentare
L'intervento di Italo Rizzi, direttore strategico di LVIA, associazione Internazionale Volontari Laici, durante la Conferenza nazionale Coopera. A nome del Tavolo indipendente sulle Reti di cibo locale e di LINK 2007, Rizzi denuncia la falsità di quanto si sta continuando a ripetere: che la mancanza di cibo è causata dalla guerra in corso. Ad oggi non esiste una scarsità di cibo a livello globale: non si tratta infatti di una crisi di disponibilità ma di una crisi di accesso al cibo
-
Migranti 1 Luglio Lug 2022 1051 01 luglio 2022 Libia: 95 persone in fuga trovano protezione grazie all’Italia
Grazie ai corridoi umanitari sono partite ieri sera dalla Libia, dirette a Fiumicino, 95 persone vulnerabili costrette a fuggire dal proprio paese, tra cui bambini, donne vittime di tratta, sopravvissuti alla violenza e alla tortura
-
Eventi 30 Giugno Giu 2022 1622 30 giugno 2022 Il valore della cura
Carenza di educatori e di altre figure professionali: proposte per affrontare un’emergenza nazionale che incide su persone, famiglie, servizi e comunità locali. Un Convegno martedì a Milano
-
Diritti 28 Giugno Giu 2022 1458 28 giugno 2022 Rete per la riforma della cittadinanza: «Ius Scholae, Italia ti aspettiamo all'altare»
Alla vigilia dell’approdo del testo della riforma “Ius scholae” alla Camera, annunciato per domani 29 giugno, si è svolto oggi a pochi passi da Montecitorio, in piazza Capranica a Roma, il flashmob “Italia, ti aspettiamo all’altare” organizzato dalla Rete per la riforma della cittadinanza: la celebrazione di un matrimonio, dell’unione tra l’Italia e oltre un milione di giovani ancora senza cittadinanza
-
Ricerche 23 Giugno Giu 2022 1258 23 giugno 2022 Rapporto sussidiarietà 2022: l’esperienza di volontariato fa bene a chi la fa
Indagine statistica condotta dalla Fondazione per la sussidiarietà sui protagonisti di quattro casi esemplari di sussidiarietà: in ambito socio-sanitario (Fondazione don Gnocchi), dell’inclusione sociale (Progetto Arca), dell’educazione e prevenzione dell’abbandono scolastico (Portofranco), del contrasto alla povertà alimentare (Banchi di Solidarietà)
-
Eventi 23 Giugno Giu 2022 1225 23 giugno 2022 Pace, Persone, Prosperità, Pianeta e Partnership: le 5 "P"della cooperazione
Al via la seconda Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo COOPERA 2022. La Conferenza, co-organizzata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Maeci insieme all'Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo (AICS), ruota attorno a cinque “P”: Pace, Persone, Prosperità, Pianeta e Partnership. Cinque grandi temi globali che riprendono gli obiettivi legati all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e che indicano la cornice e gli obiettivi globali sui quali lavorare
-
Eventi 22 Giugno Giu 2022 1517 22 giugno 2022 Sereni: «La Cooperazione è la chiave per affrontare le sfide che ci attendono»
Dal 23 al 24 giugno al via la seconda edizione della Conferenza Nazionale della Cooperazione allo Sviluppo. «Da qui», dice la Vice Ministra degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Marina Sereni, «voglio che esca un messaggio capace di cambiare la narrazione. Non si tratta di cooperare solo perché siamo “buoni”, ma anche perché serve, perché è la chiave per affrontare le grandi sfide che ci attendono, dalla transizione energetica al cambiamento climatico. L’opinione pubblica del nostro Paese deve essere resa più consapevole su quanto sia strategico l’Aiuto allo Sviluppo»
-
Non profit 21 Giugno Giu 2022 1704 21 giugno 2022 5 per mille, quel calo di firme che ci deve svegliare
Consorti (NPSolutions): «Continuiamo a rilevare lo stallo delle preferenze, che porta un numero crescente di enti a contendersi sempre le stesse preferenze. Ma cosa facciamo per conquistare quei 12 milioni di contribuenti che il 5 per mille forse non sanno neanche cosa sia?»
-
Buone pratiche sociali 21 Giugno Giu 2022 1606 21 giugno 2022 Bologna, un laboratorio creativo di cittadinanza attiva
L'iniziativa di Cittadinanzattiva che fa conoscere, comunica e valorizza un patrimonio di esperienze che molto spesso è nascosto o dimenticato: quello di azioni, comportamenti e progetti orientati al miglioramento della qualità della vita e dei beni comuni, che vedono protagonisti i singoli cittadini o i gruppi informali
-
5 per mille 21 Giugno Giu 2022 0800 21 giugno 2022 Boschi: «Pdl Rufa, proviamo a cambiare un voto favorevole che sembrava scontato»
Italia Viva è stato il primo partito a rompere il fronte dell'unanimità. «Sulla pdl Rufa anche i colleghi di altri partiti hanno dubbi, proviamo a far diventare maggioritaria questa posizione in Parlamento», dice Maria Elena Boschi. Appello ai ministri Orlando e Stefani: «Dovrebbero dare un segnale chiaro»
-
Giornata Mondiale del Rifugiato 20 Giugno Giu 2022 1819 20 giugno 2022 TAI: «Presenteremo al Governo le proposte per riformare il sistema d'accoglienza»
Il TAI - Tavolo Asilo e Immigrazione mercoledì presenterà le proposte al Governo per riformare il sistema d'accoglienza. Venti anni fa il Parlamento introduceva per legge il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR), il primo sistema pubblico di accoglienza per chi arrivava in Italia in fuga da guerre e persecuzioni. Una riforma molto importante che ha rappresentato un grande passo in avanti per il diritto d’asilo e l’accoglienza. Dopo tanti anni quella riforma è ancora incompiuta e il sistema SPRAR, ora SAI, Sistema d’Accoglienza e Integrazione, non è mai diventato quel sistema unico che tutti hanno sempre auspicato a parole e che la stessa legge, più volte modificata, prevede
-
Eventi 20 Giugno Giu 2022 1735 20 giugno 2022 “E-venti dal sud - sui grovigli della complessità”, al via l’assemblea nazionale del cnca
Dal 30 giugno al due luglio, l’assemblea nazionale del Cnca, coordinamento nazionale comunità di accoglienza, ha organizzato a Napoli la sua assemblea nazionale. Un momento in cui operatrici e operatori si ritrovano impegnati in momenti di confronto e riflessione ad ampio respiro
-
Non profit 20 Giugno Giu 2022 1012 20 giugno 2022 Ifrc, per Francesco Rocca secondo mandato da presidente
L'attuale presidente nazionale della Croce Rossa Italiana confermato alla guida della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Le sue priorità: affrontare il crescente impatto umanitario della crisi climatica, ridurre le disuguaglianze sanitarie, sostenere e proteggere i migranti
-
Comitato Editoriale 17 Giugno Giu 2022 1631 17 giugno 2022 Marco Rasconi riconfermato alla guida di UILDM
Nella seduta della Direzione Nazionale UILDM del 17 giugno Marco Rasconi è stato riconfermato presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare per la terza volta
-
Impatto sociale 16 Giugno Giu 2022 1246 16 giugno 2022 Fintech di prossimità fa rima con sostenibilità
Mooney ha presentato ieri il proprio Bilancio sociale, "basato su tre pilastri: inclusione finanziaria, attenzione al dipendente e impegno nei confronti dell'ambiente". Si parla anche del progetto "Generosity network", a cui guarda con interesse il mondo dell'associazionismo per raccolta fondi e rendicontazione
-
Innovazione sociale 16 Giugno Giu 2022 1040 16 giugno 2022 Professione Volontario, lunedì i risultati di una ricerca Terzjus
L’Osservatorio giuridico del Terzo settore presenta i dati di un focus realizzato in collaborazione con Eudaimon, Fondazione Roche e Inps attraverso l’esperienza diretta di 10 grandi imprese che hanno già realizzato progetti in questo ambito: 3M Italia, Boehringer Ingelheim, Chiesi, Edison, Gruppo Marazzato, Novacoop Piemonte, Novartis, Roche, Snam, Unipol Sai
-
Non profit 16 Giugno Giu 2022 0930 16 giugno 2022 Il 5 per mille a Famiglie SMA: garantire a tutti le stesse opportunità di cura
Informazione, accesso alle cure e sostegno per la ricerca scientifica. Dal Numero Verde Stella alla creazione di un servizio di supporto territoriale volto a elevare e uniformare in tutta Italia gli standard della presa in carico dei piccoli pazienti, ecco le linee di intervento che Famiglie Sma supporta con le risorse del 5 per mille
-
Governo 15 Giugno Giu 2022 1927 15 giugno 2022 Centri estivi: nasce un fondo da 58 milioni di euro
ll Consiglio dei Ministri ha approvato oggi all’interno del decreto semplificazioni l’istituzione di un fondo ad hoc presso la Presidenza del Consiglio di 58 milioni di euro per il 2022 per i centri estivi. La ministra Bonetti: «Proseguiamo così il cammino iniziato nell’estate del 2020 che ha consentito di valorizzare le esperienze dell’educazione non formale e del Terzo settore»
-
Innovazione sociale 15 Giugno Giu 2022 1748 15 giugno 2022 Cuore Visconteo, i risultati del programma contro le povertà
Il progetto di welfare territoriale promosso da Fondazione di Comunità Milano presenta i dati del suo primo anno di attività. In programma il 18 giugno la festa della comunità del Sud Milano di Cuore Visconteo all’Abbazia di Mirasole, Opera (Milano)