Altre notizie
-
Ucraina 27 Marzo Mar 2023 1727 27 marzo 2023 -
Salute 24 Marzo Mar 2023 0930 24 marzo 2023 Tre donne in mountain bike nel deserto, così si sconfigge il cancro
Dalla Sardegna al Marocco, per dimostrare a se stesse e al mondo che l'impossibile non esiste. Una straordinaria avventura sulle due ruote, seguite da medici, nutrizionisti e tecnici specializzati. La “Marocco Expedition Women Challenge” è un messaggio di speranza per circa 377mila persone che ogni anno, in Italia, vengono iscritte alle liste delle nuove diagnosi di tumore
-
Volontariato 22 Marzo Mar 2023 1211 22 marzo 2023 "I Racconti della Locanda", a Roma nuova presentazione del libro
L'iniziativa editoriale della Fondazione Domus de Luna è stata pernsata per finanziare le proprie attività sociali nel capoluogo sardo. Domani è previsto l’intervento di Carlo Borgomeo, presidente della Fondazione Con il Sud, che ha firmato la prefazione del libro. Nove autori hanno utilizzato la Locanda come pretesto per raccontare la Cooperativa dei Buoni e Cattivi
-
Fondazione Èbbene 22 Marzo Mar 2023 0831 22 marzo 2023 “Impariamo a pescare a Sud”, un corso di raccolta fondi e intermediazione filantropica
Sono 50 le organizzazioni e 60 i professionisti che fino a ottobre sono in campo per un percorso di crescita sulle opportunità della promozione del dono, della raccolta fondi e della filantropia interamente dedicato alle organizzazioni del Sud
-
Inclusione 21 Marzo Mar 2023 0852 21 marzo 2023 Vigili del fuoco: così si soccorre una persona con autismo
Il Comando di Roma del corpo ha adottato delle nuove linee guida per gli interventi emergenziali in presenza di persone non collaboranti e/o con disabilità intellettiva, realizzate assieme al Forum italiano diritti autismo e Neuropeculiar Aps, con la collaborazione di diverse altre realtà legate al mondo della disabilità. Un modello per tutti
-
Sardegna 17 Marzo Mar 2023 1458 17 marzo 2023 Comunità terapeutiche, nuovo richiamo alla classe politica isolana
Il coordinamento sardo da tempo si batte perché siano garantiti fondi stabili per la prevenzione. Negli ultimi anni registrato un aumento del 30% dei casi di dipendenza comportamentale e di uso di sostanze, in particolare tra i giovani in età compresa tra i 14 e i 21 anni. «L’emergenza educativa e valoriale si è aggravata»
-
Carcere e dipendenze 17 Marzo Mar 2023 1135 17 marzo 2023 Il Garante dei detenuti: «La comunità per tossicodipendenti? Può essere la strada giusta»
Secondo i dati di febbraio del Dap - il Dipartimento di amministrazione penitenziaria - a fronte di una capienza regolare nelle carceri italiane di 51.285 persone, i detenuti sono 56.319. E di questi il 30 per cento sono dipendenti da sostanze. Mauro Palma, garante detenuti: «Spostarli dalle celle alle comunità, come propone il sottosegretario alla Giustizia Delmastro, è una proposta con una sua dignità, dice Mauro Palma. Ma non bisogna confondere i problemi socio-sanitari con quelli penali ed è importante differenziare tra reati»
-
Sharing economy 14 Marzo Mar 2023 1807 14 marzo 2023 Piattaforme, la terza via del Terzo settore
Le piattaforme basate su forme di radicamento relazionale degli scambi sono fallite oppure hanno rinunciato a questo modello, a favore di logiche tradizionali di mercato. Dalla sharing economy si è così passati alla gig economy. Ma una opzione alternativa c'è
-
Immigrazione 13 Marzo Mar 2023 2116 13 marzo 2023 Migranti, Don Bosco 2000: «I primi scafisti sono libici e turchi»
Il presidente dell’associazione, in prima fila nel campo dell’accoglienza, critica le politiche che mirano a realizzare accordi con Libia e Turchia: «La scelta di finanziare la Guardia costiera libica è fallimentare e i fatti lo dimostrano»
-
Mafia 13 Marzo Mar 2023 1149 13 marzo 2023 Il riuso sociale dei beni confiscati funziona grazie al Terzo Settore
È la fitta rete delle associazioni di volontariato e delle cooperative sociali che costituisce il “popolo della legalità”, protagonista della restituzione alla collettività dei beni confiscati ai mafiosi alla collettività. In occasione del 27° anniversario della legge 109 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, l’associazione antimafia Libera, fondata da don Luigi Ciotti, ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati con la ricerca “Raccontiamo il bene”
-
Immigrazione 11 Marzo Mar 2023 2359 11 marzo 2023 Sulla spiaggia di Cutro la processione della solidarietà
Associazioni, attivisti, collettivi, singoli cittadini, sopravvissuti al naufragio di Cutro, familiari delle vittime: all'incontro "Fermiamo la strage subito! Manifestazione nazionale a Cutro" hanno partecipato 5mila persone per chiedere che si faccia chiarezza su quello che è successo e canali d'ingresso sicuri e legali che non mettano mai più a rischio la vita delle persone. «Aspettiamo come fosse un parto che le onde ci restituiscano un bambino. Stamattina ho recuperato il corpo di mia nipote», racconta un familiare davanti a migliaia di persone strette attorno a lui vicino alla riva
-
Immigrazione 10 Marzo Mar 2023 1736 10 marzo 2023 Strage di Cutro, per evitare la tragedia bastava rispettare le leggi
Oltre 40 associazioni della società civile italiana ed europea hanno depositato un esposto congiunto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Crotone per chiedere di fare luce sul naufragio a Steccato di Cutro, costato la vita ad almeno 72 persone, tra cui molti bambini
-
Guerra 9 Marzo Mar 2023 1203 09 marzo 2023 Ucraina, un dissalatore per placare la sete della gente di Mykolaiv
La città è stata regolarmente colpita da missili russi, che non hanno risparmiato le case dei civili, e da bombe e grappolo. C’era e c’è bisogno di tutto: medicine, cibo, beni di prima necessità. Ma c’è una cosa che preoccupa più delle altre: la crisi idrica. Le ong che fanno parte di Aoi - cooperazione e solidarietà internazionale hanno partecipato alla raccolta fondi lanciata dalla rete Stop The War Now per fornire dissalatori a Mykolaiv
-
Sociale 8 Marzo Mar 2023 1432 08 marzo 2023 Nasce l’Osservatorio su Pnrr e Terzo settore
Una piattaforma, creata dal Forum Terzo Settore in collaborazione con Openpolis, monitorerà l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza sui temi sociali, contribuendo all’accessibilità delle informazioni sui progetti finanziati, i destinatari delle risorse e il loro ammontare. Il 14 marzo la presentazione a Roma con un focus su asili nido ed educazione, rigenerazione urbana e qualità dell’abitare, soggetti vulnerabili e disabilità
-
Inclusione 7 Marzo Mar 2023 1426 07 marzo 2023 Napoli, al via la prima sfilata dell’atelier di sartoria sociale "Ciak si cuce"
Ciak si cuce è il laboratorio di sartoria nato all’interno dell’Officina del fare, della cooperativa sociale Dedalus, per promuovere l'inclusione di persone con background migratorio e favorire la convivenza tra le differenze. Oggi 7 marzo, alle 17.30, la prima sfilata: i modelli e le modelle saranno le donne e i giovani che la vivono da beneficiari
-
Migranti 7 Marzo Mar 2023 1256 07 marzo 2023 Strage di Cutro, un’operatrice dell'accoglienza diffusa: «I sopravvissuti non parlano»
Le vittime del naufragio sulla spiaggia di Steccato di Cutro salgono a 72, sono stati ritrovati i corpi di una donna e una bambina. 50 migranti si trovano ancora al Cara di Crotone, ma l’assegnazione alla rete Sai, sistema di accoglienza e integrazione, è partita. La cooperativa Agorà Kroton è stata tra le prime ad accogliere: «sono arrivate 8 persone, sono sconvolte», racconta un’operatrice. «Volevano solo sistemarsi il letto, trovare una stabilità. Mi sento molto arrabbiata, anche con me stessa, questa tragedia si poteva evitare, noi potevano urlare di più contro le leggi che criminalizzano i salvataggi»
-
Immigrazione 7 Marzo Mar 2023 1057 07 marzo 2023 Ventimiglia, il buco nero di chi migra via terra
Ventimiglia è uno dei confini attraversati da chi arriva dalla Rotta Balcanica o dalla Rotta del Mediterraneo Orientale, dove la scorsa settimana si è verificato il secondo naufragio più grave nelle acque italiane dopo quello di Lampedusa del 2013: la strage di Crotone. Qui i valichi di frontiera sono stati militarizzati da parte del governo francese per fermare i flussi migratori: lo scorso anno sono state respinte 30mila persone
-
Innovazione sociale 3 Marzo Mar 2023 1611 03 marzo 2023 La Fattoria molto speciale, fiocco rosa a Domus de Luna
Una nuova iniziativa della Fondazione guidata da Ugo Bressanello. Alle porte di Cagliari una cooperativa si occuperà di agricoltura sociale e di assistenza a minori con disturbi psichici. In una proprietà completamente da bonificare e ristrutturare, poggia un progetto che guarda anche al mantenimento delle autonomie individuali e all’integrazione dei soggetti disabili nel tessuto sociale
-
Musica 2 Marzo Mar 2023 1150 02 marzo 2023 Morgan & friends, una musica per tutti
Marco Castoldi, alias Morgan, artista da sempre impegnato nella divulgazione della bellezza della musica, si è offerto di sostenere e diffondere il progetto di integrazione musicale UNA MUSICA PER TUTTI, fortemente voluto dalla Congregazione delle Suore del Preziosissimo Sangue che ha l'obiettivo di realizzare una Scuola di Musica innovativa e inclusiva, aperta al territorio e capace di includere la disabilità. Il concerto il 20 aprile
-
Aism 1 Marzo Mar 2023 1452 01 marzo 2023 Per la Festa della Donna regala la gardenia e l’ortensia di Aism
Gardensia ritorna alle origini. Sarà di nuovo nelle piazze italiane in occasione della Festa della Donna e tornerà con due fiori: la gardenia e l’ortensia. Una unione simbolica per rappresentare lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla perché la SM è DONNA: colpisce le donne in misura doppia rispetto agli uomini. Sabato 4, domenica 5 e mercoledì 8 marzo. In 5 mila piazze italiane. Scopri dove su www.aism.it/gardensia